Il 20 marzo di ogni anno, i dentisti di tutto il mondo  organizzano campagne  per aiutare a ridurre il peso delle malattie orali, che colpiscono gli individui, i sistemi sanitari e le economie di ogni Paese.

Che cos’è la Giornata Mondiale della Salute Orale

La Giornata Mondiale della Salute Orale mira ad accrescere le conoscenze dei cittadini-pazienti e gli strumenti per garantire una buona salute orale rafforzando l’indispensabile rapporto con il dentista di fiducia.

Le malattie orali sono un importante problema di salute per molti paesi e hanno un impatto negativo sulle persone per tutta la vita. Portano a dolore e disagio, isolamento sociale e perdita di fiducia in se stessi, e sono spesso collegate ad altri gravi problemi di salute generale.

Eppure, la maggior parte dei problemi di salute orale è in gran parte evitabile e può essere trattata nelle fasi iniziali.

Lo slogan per il 2025

Per la Giornata 2025, FDI World Dental Federation, Federazione Internazionale che raggruppa le Associazioni dei dentisti di 130 paesi e ha promosso a livello mondiale il “World Oral Health Day” il 20 marzo di ogni anno, ha scelto lo slogan “A HAPPY MOUTH IS…A HAPPY MIND”. Il titolo caratterizza questo secondo anno della campagna 2024-2026, “A HAPPY MOUTH IS…”, che promuove ogni anno una riflessione specifica in linea con i trend della sanità globale, con la Risoluzione sulla Salute Orale dell’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, del 2021 e con il Global Oral Health Action Plan del 2023 firmato anche dal nostro Governo.

La campagna del presente triennio è orientata a ispirare un cambiamento duraturo e positivo nelle persone, ponendo l’accento sul ruolo cruciale che una bocca sana svolge nelle vite di tutti noi. Nel 2024, il tema era “a happy mouth is… a happy body”, evidenziando la forte connessione tra salute orale e salute generale.

Dalla connessione bocca-corpo alla connessione bocca-mente

Con il nuovo slogan, coinciso ma di grande impatto, l’attenzione si sposta sulla connessione bocca-mente. FDI in questo caso mira a semplificare un concetto chiave nella tutela della salute orale e a spiegare i benefici in modo chiaro, a una larga platea dei cittadini, che possono rivendicare il proprio diritto alla salute orale in tutte le età, e in particolare quando è ancora tempo di fare prevenzione.

La nuova campagna mira ad evidenziare l’importanza di una bocca sana per il benessere mentale, sottolineando, ad esempio, come una buona salute orale contribuisca alla felicità generale, in quanto bocca, corpo e mente sono tutti interconnessi e prendersi cura dei denti e delle gengive può migliorare significativamente il proprio benessere generale. Una bocca sana può aumentare autostima e fiducia, migliorando in definitiva la qualità di vita di ogni persona. Al contrario, una scarsa salute orale può rendere difficile socializzare, può limitare le scelte alimentari e può contribuire a stress e ansia.

La Giornata Mondiale di AIO

Anche quest’anno Associazione Italiana Odontoiatri, associata ad FDI, darà il suo contributo attivo a questa campagna. Saranno tante le iniziative nelle varie città italiane, dove i dentisti soci AIO saranno presenti nelle piazze, scuole, ville comunali, con iniziative che mirano proprio a trasmettere i temi della Giornata. AIO da anni chiede inoltre ai ministri della Salute di trasformare la Giornata Mondiale in Giornata Nazionale della Salute orale dove convogliare tutte le iniziative istituzionali per la prevenzione e cura delle patologie orali. Dice il Presidente nazionale AIO e Past President FDI, Gerhard Konrad Seeberger (nella foto in alto a destra): «La Giornata Mondiale della Salute Orale deve essere il primo giorno di un Anno Nuovo per la salute orale nel quale si fanno gli auguri migliori validi per i prossimi 365 giorni. Per me la Giornata deve diventare una giornata nazionale per i cittadini di tutto il mondo con il supporto dei governi rispettivi. Solo così possiamo pensare ad una reale implementazione del Global Oral Health Action Plan e fattivamente contribuire ad un Report di successi che il nostro paese deve consegnare nel 2031 all’OMS».

«Questa Giornata, dedicata alla salute orale, sottolinea l’importanza di considerare il cavo orale non come un organo isolato, ma come parte integrante del nostro corpo, strettamente connesso al funzionamento di tutti gli altri organi e, di conseguenza, al nostro stato di salute generale. AIO farà la sua parte –dice il Vicepresidente nazionale AIO, David Rizzo (a sinistra nella foto) – e ci auguriamo che le istituzioni competenti promuovano campagne di sensibilizzazione su larga scala per la prevenzione delle malattie del cavo orale, intervenendo fin dalla giovane età attraverso progetti scolastici mirati. Queste iniziative non solo contribuiranno a ridurre l’incidenza delle patologie orali, ma avranno anche un impatto positivo sulle dinamiche socio-economiche legate a queste problematiche».

I soci possono trovare materiale di supporto alla Campagna 2025 a questo link.

 

 

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso