Protesi gratis per gli anziani meno abbienti, in tempi contenuti, evitando attese di mesi. È il risultato tangibile del progetto “Regaliamo un Sorriso” dell’Università la Sapienza di Roma, rivolto a realizzare protesi totali gratuite per i pazienti capitolini meno abbienti. Curato dalla professoressa Francesca De Angelis, docente odontoiatra del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali dell’ateneo e vincitrice di un bando di Terza Missione, il progetto vanta numeri lusinghieri, ricordati in un evento nei giorni scorsi con il professor Umberto Romeo, Direttore del Dipartimento, e Giustino Trincia, Direttore della Caritas Diocesana di Roma.

Oltre cento protesi gratuite

All’odontoiatria “di dignità”, l’ateneo ha promosso un approccio interdisciplinare: sono stati coinvolti i Dipartimenti di Psicologia, Medicina Traslazionale e di Precisione, e di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche, con un impatto significativo per i pazienti coinvolti e per le comunità; e due laboratori odontotecnici, Wilocs e DentalGaia, hanno realizzato più di 100 protesi dentarie gratuite per migliorare il benessere funzionale e socio-psicologico di pazienti totalmente edentuli. Con il suo Centro Odontoiatrico Caritas (COC) diretto dal Dottor Roberto Santopadre la Caritas Diocesana di Roma ha svolto un ruolo cruciale, mettendo struttura e competenze a supporto delle attività cliniche: i pazienti sono stati accolti e assistiti in un contesto accogliente e professionale, in grado di rispondere alle loro necessità sanitarie. Trincia ha sottolineato nel suo intervento il valore di “Regaliamo un sorriso” come esempio concreto dell’impegno sociale dell’Università. “La Terza Missione di Sapienza si concretizza nell’azione civica. È un onore vedere come studenti e docenti abbiano messo in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone”.

Le prospettive

De Angelis (a destra nella foto in alto accanto a Santopadre e in basso con il Direttore Caritas Diocesana Giustino Trincia) ha ribadito l’importanza di proseguire gli obiettivi del progetto con iniziative che consolidino l’esistenza di reti a supporto della salute odontoiatrica delle fasce più deboli, favorendo se possibile un’ulteriore crescita dell’offerta. Sottolinea Roberto Santopadre, che è anche referente di Associazione Italiana Odontoiatri per l’odontoiatria sociale: «Crediamo sia indispensabile saper intercettare sempre meglio, cogliendo le occasioni di comunicazione esistenti, i bisogni della popolazione più fragile, che ha problemi anche nel potersi permettere di sostenere il ticket per una “dentiera”».

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso