OMICIDIO COLPOSO DA SCHIACCIAMENTO NEL CORSO
DI UNA TERAPIA STEREOTASSICA

Il caso
Dieci mesi di reclusione sono stati comminati al direttore Sanitario ed al responsabile del reparto di radiologia di una clinica privata per aver nel 1998 causato la morte di un paziente mentre eseguiva una terapia stereotassica nel corso della quale per un cattivo funzionamento dell’apparecchio subiva profonde lesioni interne all’addome ed al bacino provocate dal trauma dello schiacciamento operato dalla testata dell’acceleratore lineare.
Il giudicante accertava che la sera dell’infortunio nonostante l’acceleratore presentasse vari problemi tecnici le terapie continuavano ad essere effettuate.
Quanto alla dinamica del mortale incidente, l’infermiera ha narrato che dopo aver iniziato la terapia ad un certo punto si sentiva un rumore e delle grida, per cui aveva, prima bloccato la macchina e poi unitamente al collega erano entrati dentro al bunker per fornire invano i primi soccorsi risultati inutili per le gravi e letali lesioni provocate dallo schiacciamento.
In merito alle cause principali della morte l’istruttoria dimostrava la negligenza degli imputati che in mancanza del corretto funzionamento del monitor che offriva la visione diretta del campo d’azione e del lettino ove era steso il paziente, la terapia stereotassica non si sarebbe dovuta effettuare.
I tecnici nominati dal Giudicante per accertare quali misure preventive potevano essere adottate, nel caso di specie, rilevavano che il documento contenente le norme interne di sicurezza e di comportamento per il personale addetto all’acceleratore lineare non prendevano in considerazione l’eventualit

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso