Fonte: Il Settimanale del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Newsletter Settore Salute n°28/2008

Manovra economica 2009, dichiarazione del Ministro Sacconi

Due mesi fa abbiamo ereditato un Servizio Sanitario Nazionale profondamente lacerato tra le buone pratiche del Nord e le cattive gestioni del Centro-Sud. In un contesto globale di eccezionale gravità abbiamo adottato una manovra di contenimento della spesa corrente che ha confermato in tutto e per tutto l’assetto finanziario deciso dal governo precedente per il 2009 e abbiamo incrementato di quasi 5 miliardi il Fondo sanitario nazionale per i due anni successivi. E’ quindi pura demagogia parlare di tagli per la sanità e invocare la riproposizione della spesa pubblica a piè di lista che non garantisce qualità ai servizi e alimenta la spirale del debito pubblico. Nei prossimi giorni continuerà il dialogo con le regioni e mi auguro che ci sarà modo di condividere i percorsi con cui evitare i ticket sulle prestazioni specialistiche decisi dal governo Prodi. Drammatizzare il negoziato non aiuta le nuove soluzioni."

Apprezzamento per risultati attività Nas
I Sottosegretari alla salute Ferruccio Fazio e Francesca Martini hanno espresso vivo apprezzamento per l’attività dei Carabinieri del Nas (Comando Carabinieri per la Tutela della Salute) che ha portato al recupero di oltre 5 milioni di euro sottratti all’Erario. Tale è l’ammontare complessivo dei recuperi relativi alle truffe a danno del servizio sanitario nazionale nel periodo che va dal 1/07/2007 al 30/06/2008. Ben 191 sono state inoltre le persone denunciate alle varie procure regionali della Corte dei conti nelle numerose attività di controllo e di polizia giudiziaria svolte sull’intero territorio nazionale nel comparto della sanità pubblica. "Perseguire reati – ha detto il Sottosegretario Martini – non è sufficiente nei confronti di un malcostume purtroppo ormai diffuso in ambiti eterogenei, mi riferisco in particolare ai reati da "colletto bianco" e da "camice bianco". E’ necessario perseguirli anche dal punto di vista economico per fare in modo che anche l’Erario abbia soddisfazione di quanto gli è stato sottratto. Sono molto soddisfatta quindi per l’impegno profuso dai Carabinieri e per i risultati che riescono sempre a conseguire." Analoga soddisfazione è stata espressa dal Sottosegretario Fazio " I Carabinieri del Nas hanno dimostrato, ancora una volta, che la professionalità e l’impegno costante permettono di ottenere importanti risultati. I dati comunicati dal Comando Carabinieri per la tutela della salute stimano in oltre 230 milioni di euro l’ammontare delle truffe a danno del Servizio sanitario nazionale dal 2000 al 2007. Il dato si commenta da solo ed evidenzia la dimensione dello sforzo che i Carabinieri quotidianamente sono chiamati a fare".

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso