Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026 (salvo ulteriori proroghe), tutti gli studi odontoiatrici dovranno iscriversi al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti). Il nuovo sistema digitale sostituirà i modulari FIR cartacei, semplificando la tracciabilità e i controlli da parte dei NAS. Lo ricorda il segretario uscente di Associazione Italiana Odontoiatri Danilo Savini in un’intervista a Odontoiatria 33, ospite del Direttore Norberto Maccagno, evidenziando che l’iscrizione sarà obbligatoria e andrà effettuata anche dagli studi monoprofessionali ed associati (le società già sono obbligate ad iscriversi). Mentre sarà possibile delegare la gestione alla ditta di smaltimento, purché qualificata.

Nell’intervista, il Segretario Sindacale AIO si sofferma su tipologie di rifiuti da gestire, obblighi tra stoccaggio e conservazione, e tutto ciò…che avreste voluto sapere sul sistema Rentri. Inclusa la possibilità di ottenere uno sconto sulla TARI, la tassa comunale sui rifiuti, da chiedersi a patto che le aree operative dello studio siano chiaramente identificate nella planimetria.

Sullo stesso tema ricordiamo gli articoli su questo sito del 25 gennaio e del 3 febbraio scorsi.

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso