Coniugare cultura, aggiornamento professionale, divertimento – in uno dei luoghi più belli del Mediterraneo – e beneficenza. È la peculiarità dell’evento formativo “Passato presente e futuro dell’odontoiatria” in programma all’Oasi Marevivo di Eraclea Minoa, in Sicilia sud-occidentale, che quest’anno giunge alla terza edizione. Si tratta di tre giornate, da venerdì 11 a domenica 13 luglio, equamente distribuite tra conferenze, sport, passeggiate, e storia, a cura della Sede agrigentina di Associazione Italiana Odontoiatri, dell’OMCeO della Provincia di Agrigento e dei Comuni di Cattolica Eraclea e Montallegro.
Alle 17.30 dopo una presentazione del ruolo del C.Re.Ta.M (IZS Sicilia) nella Tutela della Sanità Pubblica Veterinaria sarà possibile assistere alla liberazione di un esemplare di tartaruga Caretta caretta. Dopodiché, subito prima dell’affascinante intervento di Domenico Macaluso, Ispettore ai Beni Culturali in Geologia Marina – una ricognizione sui relitti presenti nel mare agrigentino– i giovani odontoiatri Giuseppe Armenio e Attilio Iuculano spiegheranno le novità del Progetto avviato nei pressi di Itigi in Tanzania per potenziare il locale ospedale St Gaspar Referral & Teaching Hospital e coordinato da Don Terenzio Pastore (foto in basso) insieme a prelati ed autorità locali ma anche a volenterosi italiani. Nell’ambito del progetto, turnandosi, odontoiatri e medici italiani visitano i pazienti in Tanzania e offrono/rafforzano servizi ospedalieri indispensabili per un bacino d’utenza sparso di circa 500 mila persone nel cuore dell’Africa.
Il progetto dell’Ospedale di Itigi è profondamente legato all’evento formativo di Eraclea Minoa. Nella prima edizione del 2023, grazie alla massiva partecipazione di medici ed odontoiatri, tramite AIO Agrigento, il St. Gaspar Referral And Teaching Hospital ha potuto acquistare attrezzature fondamentali che mancavano da tempo. Inoltre è stata data a un bambino la possibilità di andare a scuola offrendogli una speranza che non aveva. Nella seconda edizione lo scorso anno, come ha spiegato il Vice Presidente AIO Nazionale David Rizzo con Armenio e Iuculano, con il ricavato delle tre giornate, è stato possibile realizzare un pozzo idrico nel villaggio di Mikewa. Grazie al successo della missione “Acqua nel deserto”, numerose famiglie hanno finalmente accesso all’acqua potabile, bene prezioso che trasforma la loro vita quotidiana.
Sabato è tempo di formazione. Alle 10 nel centro congressi dell’Oasi Marevivo le docenti Giuseppina Campisi e Giovanna Giuliana dell’Università di Palermo parleranno della visione odontostomatologica in una relazione congiunta dal titolo “I due estremi temporali della Fragilità”. Seguiranno il professor Adriano Piattelli (UniCamillus) e il dottor Alessandro Cipollina (Palermo) con un’analisi congiunta sulle determinanti di “Stabilità: salute e benessere a lungo termine dei tessuti duri e molli peri-implantari” che fa luce sulle acquisizioni conclamate e su eventuali false credenze.
Al pomeriggio dopo il light lunch all’Oasi di Marevivo, sede dei lavori, alle 17.30 ci sarà una visita guidata all’area archeologica di Eraclea Minoa. Alle 21 cena sociale a tema “Antica Grecia” al ristorante Lido Garibaldi. La giornata di domenica 13 luglio infine sarà riservata ad attività libere sportive: beach volley, mountain bike, canoa, sup e trekking nella riserva orientata del fiume Platani. L’evento è riservato ad un massimo di 80 persone. È necessaria la pre-iscrizione entro il 30 giugno. Nella locandina qui sotto tutti i dettagli per prenotarsi.