Tra l’aprile del 2000 e il marzo del 2001 il TDM ha raccolto ed elaborato i dati relativi ai contatti e alle segnalazioni dei cittadini sui problemi da essi incontrati col SSN. Si tratta di un totale di 16.640 tra contatti e segnalazioni. I dati sono stati raggruppati in quattro aree problematiche: (a) razionameto delle prestazioni; (b) carenze del territorio; (c) peso della burocrazia; (d) errori dei medici.Sotto la questione del razionamento si riportano i problemi reltivi ai tempi di attesa per ricevere le prestazioni, il fenomeno delle dimissioni forzate, le limitazioni relative ai consumi di farmaci e le difficolta’ di accesso ai presidi sanitari. Al territorio vegono ricondotti i problemi relativi al rapporto tra ospedali e servizi cosiddetti territoriali, in particolare quelli della medicina di base. Per quanto riguarda la burocrazia si fa riferimento ai problemi dei ticket e delle esenzioni, ai rimborsi e all’invalidita’. Gli errori medici, infine, comprendono l’analisi dele richieste di consulenza medica e di consulenza legale avanzate dai cittadini al TDM. Si tratta di informazioni di grande interesse e utilita’ sia per quelli che gestiscono, e operano in, il SSN, che per i politici che a livello centrale e locale sono chiamati a prendere decisioni per e sul SSN. Proprio per questa ragione e senza dimenticare che tali informazioni hanno una loro “utilita’” intrinseca, sarebbe necessario che i risultati fossero validati alla luce della loro coerenza con i canoni metodologici e tecnici propri della ricerca scientifica. Ci si potrebbe chiedere: i risultati sono generalizzabili a tutto il SSN, oppure hanno una validita’ relativa alle situazioni da cui originano?
Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, sono invece presenti cookie tecnici e di terze parti, proseguendo la navigazione acconsenti l’uso dei cookie. Maggiori informazioni
|