Alcuni tipi di colluttorio per bocca ad alto contenuto alcolico possono provocare tumori al cavo orale, e andrebbero ritirati dagli scaffali dei supermercati. È l’allarme di un gruppo di ricercatori australiani, che hanno condotto uno studio presso la Melbourne University pubblicato nel Dental Journal of Australia.

«Ci sono prove evidenti – avverte il capo dei ricercatori, il professor Michael McCullough – che i colluttori con alcol aumentano sensibilmente il rischio di un tumore alla bocca. Abbiamo studiato i casi di persone con questa patologia, e non è emerso alcun fattore di rischio salvo l’utilizzo del colluttorio». I dati parlano chiaro: lo studio su 3.210 persone ha riscontrato un «aumento significativo» dell’incidenza del tumore alla bocca in chi faceva uso di colluttorio, aumento che arrivava a cinque volte per chi beveva anche alcolici, mentre tra i fumatori il rischio di cancro alla bocca, alla faringe o alla laringe saliva addirittura di nove volte.

 

L’etanolo nel collutorio, sostiene lo scienziato, permea il rivestimento della bocca e può facilmente creare danni poichè aumenta la permeabilità della mucosa, rendendo la bocca molto più sensibile a altre sostanze cancerogene, a partire dalla nicotina. Secondo McCullough le marche più utilizzate di colluttorio hanno una quantità enorme di alcol, fino al 26%, «più di quello contenuto in vino e birra». Solo che «se hai un bicchiere di vino – spiega il medico – tendi a inghiottire, mentre con il colluttorio hai un livello più elevato di alcol e in più lo tieni molto più a lungo in bocca, trasformandolo in acetaldeide». McCullough e il co-autore dello studio Camile Farah, direttore di ricerca presso l’Università del Queensland’s School of Dentistry, raccomandano che il collutorio venga usato solo «a breve termine», o sostituito da versioni senza alcol. Un allarmismo non condiviso però dal Prof. Laurence Walsh, presidente della Scuola di Odontoiatria presso l’Università del Queensland, secondo il quale «non c’è alcuna correlazione tra collutorio e cancro orale. Questo studio è troppo piccolo e selettivo, e finora non abbiamo alcun dato convincente che dimostri che il colluttorio per uso orale faccia venire il cancro».

FONTE: IL SECOLO XIX

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso