Anche quest’anno Modena si è confermata fulcro dell’innovazione e della crescita professionale nel panorama odontoiatrico italiano, ospitando l’atteso Closed Meeting per le candidature all’AIO Academy. Un appuntamento che, nel tempo, si è consolidato come un momento centrale nella vita di Associazione Italiana Odontoiatri (AIO), non solo per la selezione dei nuovi membri dell’Academy, ma anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione.

Il meeting si è svolto in un clima di grande partecipazione e rigore scientifico, testimoniando ancora una volta l’elevato livello qualitativo che contraddistingue l’AIO Academy. Il Comitato Candidati – composto da Alessio Boldrini, Eleonora Cardamone, Antonello Demartis e Nicolas Arnould – ha svolto un ruolo cruciale nel valutare le relazioni presentate dai candidati, affrontando l’analisi dei contenuti con attenzione, spirito critico e trasparenza. Le proposte scientifiche sono state esaminate non solo per il loro valore tecnico, ma anche per la loro capacità di apportare contributi innovativi e originali alla comunità odontoiatrica.

La giornata di venerdì si è poi conclusa in grande stile con una cena di gala presso il prestigioso Museo Ferrari di Modena, un momento conviviale e suggestivo che ha permesso a tutti i partecipanti di condividere, in un contesto unico e simbolico, lo spirito di squadra e la passione per l’eccellenza che animano l’AIO.

Il sabato ha visto proseguire i lavori con un’importante sessione culturale e scientifica: una delegazione di colleghi greci è stata presente all’evento, portando il proprio contributo attraverso relazioni di grande interesse, in un autentico momento di scambio internazionale e condivisione di esperienze cliniche e formative.

A seguire, spazio alle nuove generazioni: otto giovani membri dell’AIO Academy hanno avuto l’occasione di presentare le loro relazioni in lingua inglese, davanti a un pubblico attento e partecipe. I protagonisti di questo momento sono stati: Andrea Marziali, Jessica Giannatiempo, Riccardo Galetti, Edoardo Mancuso, Alessandro Greco, Nicola PrannoAlessandra Gramuglia e Federico Fontana.
Tutti i giovani colleghi si sono distinti per la qualità scientifica, la chiarezza espositiva e la passione dimostrata nel condividere i propri lavori. Le loro performance sono state ampiamente apprezzate dal pubblico, lasciando intravedere un futuro promettente per la nuova generazione di professionisti che l’Academy sta formando.

In apertura, i giovani di AIO Academy protagonisti del meeting. Sopra, il Comitato Candidati. Da sinistra, Antonello Demartis, Eleonora Cardamone, Alessio Boldrini e Nicolas Arnould. Qui sotto, il Segretario Culturale Nazionale AIO Vincenzo Musella Presidente AIO Academy. Più avanti, il Dott. Musella con la delegazione greca.

A rafforzare ulteriormente il valore dell’iniziativa è stata la presenza di due figure di primo piano della struttura nazionale AIO: la Tesoriera Nazionale Mariagiovanna Cotugno e il Segretario Culturale Nazionale AIO e Presidente di AIO Academy Vincenzo Musella. La loro partecipazione attiva ha testimoniato l’attenzione e il sostegno costante da parte della dirigenza AIO verso l’Academy, confermando la centralità di questo progetto per la crescita dell’associazione e per la formazione delle future eccellenze del settore odontoiatrico italiano.

Un ringraziamento sentito e caloroso va a tutti i candidati, ai relatori, ai membri del Comitato, e a quanti hanno reso possibile questo importante appuntamento. Il cammino verso l’eccellenza passa anche da momenti come questo, in cui la passione per la professione si traduce in crescita, confronto e condivisione.

 

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso