Medico Odontoiatra, reggino ma operativo nel Lazio e componente per questa regione del Comitato Consultivo della Libera Professione Enpam 2015-2020, Domenico Mazzacuva è profondo conoscitore sia dei problemi della libera professione sia dei temi della specialistica convenzionata. Ma per il futuro ha scelto di dedicare le sue energie a due temi, il reale potere d’acquisto dell’assegno pensionistico di quota B e il Welfare dei professionisti. Di qui la sua candidatura nella lista per una “Libera Professione Sostenibile Oggi e Domani”. «Mi dedico ai temi previdenziali già da molti anni, in misura maggiore da quando sono stato eletto nel 2015 alla Consulta Enpam per la libera professione. Qui, con gli altri componenti, abbiamo proposto come Consulta al CdA Enpam modifiche regolamentari tendenti a tutelare pensionisticamente i liberi professionisti in considerazione della esigua pensione per quota B riconosciuta dall’Enpam».

Quali sono a suo avviso i problemi della libera professione ?

«Il primo problema, riportato tra i punti del programma, è il riconoscimento dell’assistenza in malattia mediante una polizza assicurativa che riconosca anche i primi 30 giorni, estesa anche ai casi di chiusura e fermo attività, come nella situazione che stiamo vivendo. Poi il problema della pensione, molto sentito dalla categoria dei medici ed odontoiatri: cercare un modo per ottenere una maggior rendimento pensionistico dei contributi versati».

Quali sono gli interventi da attuare sull’Enpam e in quale dei 9 punti della campagna si riconosce di più ?

«L’esigenza maggiore che percepiamo, anche dalle numerose richieste dei tanti colleghi, è far si che l’Enpam sia una Fondazione trasparente, sotto tuttti i punti di vista; una Fondazione  in cui gli incarichi, negli organi previsti dallo Statuto, rispettino i principi di incompatibilità con altre cariche in Enpam, ordinistiche, potenzialmente in conflitto, e vi sia salvaguardia delle minoranze e del ricambio dei componenti; e ancora, una Fondazione dove sia fondamentalmente il nostro tramite, la nostra voce con le Istituzioni Governative e non, per essere maggiormente ascoltati, tutelati, aiutati e supportati. Il punto della campagna in cui maggiormente mi riconosco è relativo all’assistenza per malattia, per la quale l’Enpam deve investire molto di più».

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso