QUI PUGLIA – Non un solo giorno ma un’intera settimana di eventi: è la scelta dell’Associazione italiana odontoiatri a Foggia per celebrare la settima Giornata Internazionale della Salute Orale.  Nel week end del 22 e 23 marzo AIO hanno organizzato incontri con i cittadini nelle piazze dei principali capoluoghi pugliesi. Tuttavia nel capoluogo della Capitanata è previsto non un World Oral Health Day, ma piuttosto una World Oral Health Week, una settimana di eventi lunga dal 15 al 23 marzo 2014 in coincidenza con il 1° corso internazionale di studi dentali. Sabato 15 marzo Féderation Dentaire Internationale, gli studenti Aiso, l’Università e il Comune e la Regione, organizzano, con Giacomo La Torretta presidente AIO Puglia e il professor Lorenzo Lo Muzio del Dipartimento di medicina clinica e sperimentale dell’Università di Foggia un incontro sulla trasmissione delle malattie veneree e del papilloma virus, tra le più diffuse cause di infezione del cavo orale. Seguono lunedì 17 un evento a cura del professor Gehrard Seeberger delegato italiano in FDI e un implantology workshop a cura del Prof. Luigi Laino dell’Università di Foggia. Giovedì 20 i dentisti si recheranno nelle scuole elementari e medie a dispensare consigli di prevenzione e sull’igiene agli alunni. Alla Facoltà di Giurisprudenza venerdì 21 marzo si svolgerà il workshop Electronic Cigarette Safety and effects on oral health. A Bari AIO terrà una manifestazione in via Sparano, angolo Abate Gimma il 23 marzo ,dalle 9:00 alle 13:00, gli odontoiatri Soci terranno ai passanti interessati , lezioni di igiene orale con spazzoloni su bocche in plastica ; su queste verranno spiegate le corrette metodiche di utilizzo del filo interdentale. Inoltre verrà mostrato uno spazzolino elettrico per mostrarne il corretto utilizzo. Si parlerà anche di corretto uso di colluttori e dentifrici.

QUI SARDEGNA –  In Sardegna la manifestazione, coordinata in tutto il mondo da Federation Dentaire Internationale, è iniziata lunedì 17 marzo: per tutta la settimana i soci si mettono a disposizione per garantire visite di controllo. I loro nomi sono pubblicati attraverso i canali di informazioni AIO Sardegna. Le manifestazioni “in piazza” poggeranno su due momenti clou, a Cagliari e Sassari. Due padiglioni saranno posizionati in luoghi strategici di centri commerciali. Sabato 22 marzo, a Sassari, lo stand organizzato dai soci di AIO Sassari e Nuoro si troverà nella galleria commerciale Cortesantamaria che in pratica è un “passaggio obbligato” tra la città nuova e il centro cittadino.  Domenica 23 marzo invece AIO Cagliari e AIO Oristano saranno rappresentate nella piazzetta centrale del vasto e recente Centro commerciale La corte del Sole a Sestu. Appuntamento dunque con i dentisti soci AIO per imparare che la prevenzione fa bene al portafoglio – una dentatura ben tenuta dura di più – e alla salute, non solo orale ma di tutto il corpo.

QUI CAMPANIA – Tre diagnosi precoci – tumori del cavo orale, danni da fumo di sigaretta, cardiovascolare – più il controllo di denti e gengive assicurati dai dentisti AIO guidati da Pasquale Comentale in collaborazione con le Fondazioni Veronesi e Io amico del mio cuore per affiancare alla prevenzione odontoiatrica quella dei tumori e quella cardiovascolare; sabato 22 dalle 9 alle 18 nella piazza antistante la Basilica del Pontificio Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei e domenica 23 nel centro commerciale la Cartiera dalle 11 alle 18 saranno attivi cinque stand didattico-informativi; i dentisti aio partecipanti saranno anche alla Casa di Riposo Carmine Borrelli per effettuare una visita odontoiatrica gratuita di prevenzione con i dentisti volontari. A Pompei si presenta il progetto di AIO Campania per lo Studio della prevalenza di carie, malattie parodontali, malocclusioni  in un campione della  popolazione della regione. Il progetto vuol far luce su quattro fasce d’età; 8-12 anni; 12-20 anni; 20-40 anni; over 40. «Prevediamo – spiega Comentale –di rilevare variabili pertinenti allo stato della dentatura (carie, otturazioni con e senza carie, denti mancanti) e delle gengive (sane, sanguinanti, tartaro) per valutare la popolazione libera da carie, la media dei denti permanenti e decidui cariati (DMFT) e la media nella popolazione a maggior numero di carie (SIC index) nonché la proporzione di persone con gengive sanguinanti (community parodontal index-CPI per gengivite o tartaro). Ma rileveremo pure la frequenza delle visite dal dentista, il tempo decorso dall’ultima effettuata, la presenza di un dentista di famiglia, eventuali mal occlusioni».

QUI VENETO – I dentisti AIO passeranno il 20 marzo una giornata di educazione sanitaria nella Casa circondariale di Vicenza a cura del direttore sanitario Stefano Tolio e della dottoressa Elena Bertuzzo dove verranno introdotti concetti di prevenzione utili alla popolazione dei detenuti, e verranno illustrate nozioni sul corretto spazzolamento in modo da mantenere una costante igiene orale anche in condizioni abitative precarie.

QUI FRIULI VENEZIA GIULIA – A Pordenone è stato finanziato un ambulatorio per le cure odontoiatriche da creare ad Haiti per aiutare la popolazione locale devastata nel 2010 da un terremoto. «I denti di plastica aiutano i denti da latte», è lo slogan. Per la raccolta fondi si è mobilitato il circolo anziani Tamai, comprendente vari comuni, che ha così motivato l’iniziativa: «I denti sono una cosa preziosa da proteggere per non essere costretti più avanti a indossare la plastica».

QUI EMILIA ROMAGNA – La giornata di sabato 22 viene organizzata a cura di AIO Modena (Presidente Roberto Scavone) in collaborazione con l'Azienda Usl MO. Viene installata una postazione presso l'atrio centrale del nuovo Ospedale cittadino (Baggiovara), in cui vengono date informazioni, gadget e depliant in tema di salute orale. Vengono anche diffusi i nominativi degli studi AIO aderenti all'iniziativa che eseguiranno nella settimana successiva 24-31 marzo visite gratuite.

QUI TRENTINO – Nelle case di cura i dentisti insegnano tecniche di corretto spazzolamento agli anziani e vengono pubblicati articoli di sensibilizzazione sulla popolazione per la prevenzione.

QUI LOMBARDIA – I 47 medici della sezione AIO Pavia si sono messi a disposizione per fare educazione sanitaria e incontri di prevenzione con i pazienti nei propri studi ed è stato pubblicato un articolo sulle principali pagine dei giornali regionali per pubblicizzare l’evento.

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso