Il recente congresso AIO Nazionale a Napoli si è concluso con un bilancio estremamente positivo, rappresentando un momento di crescita e innovazione per l’intera comunità odontoiatrica. Per la prima volta, l’evento ha dato un ruolo centrale al vivaio associativo, ponendo le basi per un futuro sempre più dinamico e multidisciplinare.
Un Palcoscenico per l’Eccellenza
Sul palco si sono alternati con maestria 20 relatori, tutti Soci AIO, che hanno presentato le loro esperienze professionali e lavori di ricerca. La struttura delle presentazioni ha visto una suddivisione innovativa:
- 10 Soci AIO Academy under 40, che hanno portato l’entusiasmo e la freschezza delle nuove generazioni.
- 10 Soci AIO Academy over 40, che hanno condiviso il bagaglio di esperienza e competenze maturate nel tempo.
Un ulteriore valore aggiunto è stato rappresentato dalla partecipazione delle categorie professionali delle assistenti dentali e delle igieniste dentali, che hanno contribuito con interventi altamente qualificati e di grande interesse pratico. Le relazioni, brevi e incisive – ognuna della durata di 15 minuti – hanno mantenuto un ritmo dinamico e coinvolgente, catturando l’attenzione del numeroso pubblico dall’inizio alla fine (nella foto qui sopra, una sala gremita. Tra gli ospiti, il Presidente Commissione Albo Odontoiatri nazionale Raffaele Iandolo (nella foto con il Segretario AIO nazionale e Presidente AIO Academy Vincenzo Musella), il cui intervento ha sottolineato l’elevato spessore etico della formazione degli Odontoiatri italiani.
Il Dialogo con le Università
Il sabato mattina, l’attenzione si è spostata verso gli atenei della Campania: Università Federico II di Napoli,Università di Salerno, Università della Campania Luigi Vanvitelli.
Le relazioni accademiche, coordinate dal presidente dell’Accademia di Estetica Dentale, Salvatore D’Amato, e dai presidenti di seduta Felice Femiano, Massimo Amato e Gilberto Sammartino, hanno offerto un aggiornamento magistrale per i soci AIO presenti. Questo momento è stato un chiaro segnale dell’interesse e del rispetto che Associazione Italiana Odontoiatri riserva al mondo accademico, creando un ponte solido tra università e professionisti.
Qui sotto, da sinistra il coordinatore delle sessioni Salvatore D’Amato, il relatore Francesco Giordano e il presidente del CLOPD di UniSalerno Massimo Amato con Vincenzo Musella ed il Vice Presidente nazionale AIO David Rizzo.
Il Contest AIO Academy – Studenti AISO
A chiusura del Congresso, sabato pomeriggio si è svolto il vivace Contest AIO Academy – Studenti AISO, una competizione tra studenti del 5° e 6° anno di odontoiatria. Con 12 squadre in gara, l’evento è stato un mix perfetto di entusiasmo, sportività e approfondimento scientifico. I partecipanti hanno dimostrato una straordinaria preparazione e creatività, rendendo il contest un momento di festa e confronto costruttivo. In apertura, la foto ricordo dell’evento. Qui sotto, una fase della sfida finale tra le squadre Dream Team di UniSalerno e Wisedom Girls dell’Università la Sapienza di Roma.
Grazie a Tutti e Verso il Futuro
Un ringraziamento speciale va ai dirigenti AIO, che hanno reso possibile questo evento, e all’Esecutivo nazionale per il costante supporto.
Un ulteriore grande ringraziamento va anche alle sedi di Napoli, Caserta e Benevento che, con i loro presidenti provinciali Generoso Del Piano, Salvatore Bencivenga ed Ermanno Mazza, hanno dato un enorme contributo al successo dell’evento. Ora è il momento di guardare avanti e iniziare a lavorare per il prossimo congresso, che si terrà nella splendida Palermo. L’AIO ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento per l’odontoiatria italiana, con un impegno costante verso l’innovazione e la crescita culturale della Professione.
Sotto, la foto ricordo del gran finale con gli studenti della Competizione AIO Academy AISO. In alto, l’Esecutivo nazionale AIO con la Tesoriera Mariagiovanna Cotugno, il Segretario culturale e Presidente AIO Academy Vincenzo Musella, il Vice Presidente David Rizzo, il Segretario sindacale Danilo Savini ed il Presidente Gerhard K. Seeberger.