Pubblichiamo la “guida alla compilazione dello Studio di Settore per gli odontoiatri” con le revisioni/novità che sono state apportate quest´anno (lo Studio da VK21U è diventato il WK21U).
Il tutto, come sempre, per essere tempestivi con la pubblicazione sul sito internet provinciale e nazionale trattandosi di una novità estremamente recente e di grande interesse in questo periodo.
Studio Terzuolo-Brunero e associati
Per l´anno 2012 è stato modificato lo studio di settore degli odontoiatri. Tuttavia, le modifiche, pur importanti, non hanno un impatto pesante nella maggior parte dei casi (si tratta sostanzialmente di un affinamento dello strumento studio di settore).
Nella presente guida sono riportati alcuni spunti relativi alla compilazione dei quadri e dei righi principali dello studio di settore WK21U.
DATI ANAGRAFICI
Oltre ai dati anagrafici personali occorre:
- barrare le caselle qualora si sia anche:
– lavoratori dipendenti;
– pensionati;
– si svolgano altre attività professionali e/o d´impresa;
- inserire l´anno di iscrizione all´albo professionale, l´anno di inizio attività e il numero di eventuali anni di interruzione dell´attività;
- tipologia di Reddito: “1” (cioè reddito d´impresa, ad esempio centri dentali) o “2” (cioè reddito di lavoro autonomo, ad esempio studi odontoiatrici “mono-professionali” e “Associazioni professionali”);
- indicare nella sezione “Altri dati”, qualora si ricada nelle ipotesi previste (ad esempio inizio attività da parte dello stesso soggetto entro sei mesi dalla sua precedente cessazione, mera prosecuzione di attività svolte da altri, cessazione definitiva della attività), i codici da 1 a 5.
IMPRESE MULTIATTIVITA´
Questo quadro è da compilare solo da chi esercita due o più attività d´impresa non rientranti nel medesimo studio di settore, se l´importo dei ricavi dichiarati relativi a tali attività, supera il 30% dell´ammontare totale dei ricavi dichiarati.
QUADRO A – PERSONALE ADDETTO ALL´ATTIVITA´
Questo quadro riguarda informazioni relative ai dipendenti i cui dati vanno richiesti al consulente del lavoro.
RIGO | CONTENUTO da indicare: |
A01 | numero complessivo delle giornate retribuite relative ai lavoratori dipendenti che svolgono attività a tempo pieno |
A02 | numero complessivo delle giornate retribuite relative ai lavoratori dipendenti a tempo parziale, agli assunti con contratto di inserimento, a termine, di lavoro intermittente, di lavoro ripartito e al personale con contratto di somministrazione di lavoro |
A03 | numero dei collaboratori coordinati e continuativi che al 31/12/2012 prestano la loro attività nello studio |
A04 | il numero dei collaboratori coordinati e continuativi diversi dai precedenti, che al 31/12/2012 prestano la loro attività prevalentemente nello studio |
Personale addetto all´attività di lavoro autonomo |
|
A05 | prima colonna: numero dei soci o associati che prestano attività nello studio
seconda colonna: tempo dedicato allo studio da ogni associato in percentuale e su base annua
|
Personale addetto all´attività d´impresa (es. Centro Dentale) |
|
A06 | prima colonna: il numero dei collaboratori dell´impresa familiare ovvero dell´azienda coniugale non gestita in forma societaria
seconda colonna: tempo dedicato allo studio da ogni collaboratore in percentuale e su base annua |
A07 | prima colonna: il numero dei familiari che prestano la loro attività nell´impresa, diversi da quelli indicati nel rigo precedente (es. i cosiddetti familiari coadiuvanti)
seconda colonna: tempo dedicato allo studio da ogni familiare in percentuale e su base annua |
A08 | prima colonna: il numero degli associati in partecipazione
seconda colonna: tempo dedicato allo studio da ogni associato in percentuale e su base annua |
A09 | prima colonna: il numero dei soci amministratori
seconda colonna: la percentuale dell´apporto di lavoro prestato dai soci amministratori per l´amministrazione dello studio |
A10 | prima colonna: il numero dei soci non amministratori (da non inserire se hanno percepito compensi derivanti da contratti di lavoro dipendente o di collaborazione coordinata e continuativa poiché da inserire nelle righe precedenti)
seconda colonna: tempo dedicato allo studio da ogni socio non amministratore in percentuale e su base annua |
A11 | numero degli amministratori non soci (che svolgono esclusivamente attività di amministrazione e che non siano già stati inclusi nelle righe precedenti) |
|
Altre informazioni |
A12 |
numero giornate retribuite relative agli apprendisti che svolgono l´attività nello studio (dato già indicato nei precedenti righi relativi ai dipendenti). NOVITÀ |
(1) ESEMPIO: un´associazione professionale è composta da tre associati, di cui il primo svolge la propria attività professionale esclusivamente nell´associazione (100%), il secondo dedica all´associazione, in rapporto alla propria attività professionale complessiva, il 50% della proprie attività e il terzo dedica il 70%. La percentuale da indicare nella seconda colonna è, quindi, 220, derivante dalla somma delle percentuali di lavoro, complessivamente prestato nell´associazione su base annua dai tre associati (100+50+70).
QUADRO B – UNITÀ LOCALE DESTINATA ALL´ESERCIZIO DELL´ATTIVITÀ
Nel quadro B sono richieste informazioni relative alle unità locali ove si svolge l´attività, possedute a qualsiasi titolo (proprietà, locazione, leasing, comodato).
RIGO | CONTENUTO da indicare: |
B00 | Numero complessivo delle unità locali utilizzate per l´esercizio dell´attività |
B01 | Comune in cui è situata l´unità locale |
B02 | Sigla della provincia |
B03 | Spese sostenute se la struttura in cui svolge l´attività è di proprietà di terzi (ad esclusione degli studi associati) e l´attività viene svolta utilizzandone i servizi e/o i mezzi (es. le spese periodiche nei confronti di soc. di servizi per l´affitto dei locali, l´utilizzo dei beni strumentali, delle utenze telefoniche, etc.) |
B04 | Spese sostenute per l´uso di strutture in cui operano più esercenti arti e professioni anche con attività diverse che si ripartiscono le spese in tutto od in parte (es: odontoiatra ed altri medici che svolgono la propria attività in una unità locale di proprietà di terzi, ripartendo le spese sostenute come la locazione dell´immobile, la pulizia dei locali, la segretaria che presta lavoro per entrambi i professionisti, etc.) |
B05 | Superficie in metri quadrati |
B06 | Barrare la casella, se l´unità immobiliare è utilizzata promiscuamente come abitazione e come studio |
B07 | Superficie, in metri quadrati, dei locali destinati all´attività di fabbricazione di protesi dentarie |
ATTENZIONE! Se si possiedono più studi, occorre compilare tanti Quadri B quanti sono gli studi.
QUADRO D – ELEMENTI SPECIFICI DELL´ATTIVITÀ
Nel quadro D sono richieste informazioni sulla tipologia di attività esercitata sia in campo odontoiatrico che in quello non odontoiatrico.
Sezione I e II – Attività in ambito odontoiatrico e non odontoiatrico, righi da D01 a D13. In questa sezione bisogna riportare per ogni attività elencata, la percentuale relativa in rapporto al totale dei compensi del 2012. Il totale delle percentuali indicate nei righi da D01 a D13 deve risultare pari a 100.
Sezione III – Tipologia dei pazienti/clienti, righi da D14 a D23. In questa sezione, per ciascuna tipologia di pazienti/clienti individuata, è necessario indicare la percentuale relativa in rapporto al totale dei compensi del 2012. Anche in questo caso, il totale delle percentuali indicate deve risultare pari a 100.
Sezione IV – Personale addetto all´attività.
Questa sezione richiede diversi tipi di informazioni:
- Collaboratori coordinati e continuativi che prestano attività prevalentemente nello studio, righi da D24 a D28, è necessario indicare il numero totale dei collaboratori ed il totale dei compensi corrisposti nel 2012.
- Dipendenti, righi da D29 a D33, è necessario riportare il numero complessivo delle giornate retribuite e le spese sostenute per tale personale (a prescindere dalla presenza al 31/12/2012 in studio).
Tali dati vanno richiesti al Consulente del Lavoro in quanto si fa riferimento ai dipendenti ed alle Collaborazioni Coordinate Continuative.
ATTENZIONE! I costi degli odontotecnici (le fatture ricevute dagli stessi) NON vanno inseriti in questo quadro.
Sezione V – Elementi contabili specifici.
Approfondiamo il contenuto nella tabella sottostante.
RIGO | CONTENUTO da indicare: |
D34 | Spese sostenute per l´acquisto di materiale dentale direttamente utilizzato per le cure odontoiatriche |
D35 | Spese sostenute per l´acquisto di materiale di disinfezione, sterilizzazione e dispositivi monouso (per esempio guanti, mascherine, bicchierini, pellicole trasparenti, liquidi per la sterilizzazione e la disinfezione dei macchinari, etc.) |
D36 | Spese sostenute per l´acquisto e l´assemblaggio di protesi odontotecniche (per esempio i costi relativi ad odontotecnici) |
D37 | Spese sostenute per l´acquisto e l´assemblaggio di apparecchi ortodontici fabbricati da terzi (per esempio i costi relativi ad odontotecnici ed ai laboratori ortodontici) |
D38 | Spese sostenute per l´acquisto di materiale utilizzato per la fabbricazione in proprio di protesi odontotecniche (da compilare qualora esista un laboratorio odontotecnico interno allo studio odontoiatrico) |
D39 | Spese sostenute per l´acquisto di materiale utilizzato per la fabbricazione in proprio di apparecchi ortodontici (da compilare qualora esista un laboratorio odontotecnico/ortodontico interno allo studio odontoiatrico) |
D40 | Spese sostenute per l´aggiornamento professionale, includendo nelle stesse la partecipazione a convegni, congressi e corsi di formazione, sostenute sia dell´odontoiatra che del personale, nonché le spese per i corsi di formazione professionale obbligatori |
D41 | Dettaglio delle spese sostenute ed inserite nel rigo D40 relativa ai corsi di formazione professionale obbligatoria (E.C.M.) |
D42 | Spese sostenute per lo smaltimento dei rifiuti speciali |
D43 | Valore delle apparecchiature (costo di acquisto) per la disinfezione e sterilizzazione utilizzate per l´attività (ad esempio, autoclave, termodisinfettori, vasche ad ultrasuoni, termosaldatrici, etc.) |
D44 | Spese sostenute per la manutenzione delle apparecchiature indicate nel rigo precedente |
Sezione VI – Altri elementi specifici.
Approfondiamo il contenuto nella tabella sottostante.
RIGO | CONTENUTO da indicare: |
D45 | Ore settimanali dedicate all´esercizio dell´attività (1) |
D46 | Numero complessivo delle settimane dedicate all´attività nel corso del 2012 (1) |
D47 | Barrare la casella se il numero dei clienti del 2012 è compreso tra 1 e 5 (pazienti o colleghi a cui si fattura direttamente la propria prestazione) |
D48 | Percentuale dei compensi/ricavi percepiti nel 2012 dal cliente principale in rapporto ai compensi/ricavi complessivi.
Qualora tale percentuale non superi il 50% dei compensi/ricavi complessivi, il rigo non va compilato |
D49 | Percentuale dei ricavi/compensi conseguiti nel 2012 a fronte di prestazioni effettuate presso altri studi professionali |
D50 |
Percentuale dei ricavi/compensi conseguiti nel 2012 a fronte di prestazioni derivanti da stabili collaborazioni con studi e/o strutture di terzi NOVITÀ |
D51 |
Somme corrisposte a terzi per prestazioni di lavoro autonomo, anche occasionale, direttamente afferenti l´attività professionale (da non compilare per coloro che svolgono attività sotto forma di impresa, come ad esempio centri dentali) NOVITÀ |
D52 | Somme corrisposte ad imprese per prestazioni di servizi direttamente afferenti l´attività professionale (a titolo esemplificativo si comprendono nella voce le somme corrisposte ad un odontotecnico per la produzione di protesi e/o apparecchi ortodontici) NOVITÀ |
D53 |
Compensi derivanti da prestazioni rese in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale NOVITÀ |
(1) Nel caso di attività esercitata in forma associata, nei righi D45 e D46 va indicata la somma dei dati riferiti a ciascun associato; in caso di attività d´impresa, va indicata la somma dei dati riferiti al titolare e al personale non dipendente indicato nei righi da A06 ad A10 del quadro A – Personale addetto all´attività.
ATTENZIONE! I dati riportati nei righi D45 e D46, saranno confrontati con il tempo medio dedicato all´attività da un professionista o un imprenditore che la svolge a tempo pieno per l´intero anno. La percentuale individuata sarà utilizzata al fine di tener conto dell´eventuale minor tempo dedicato all´attività a causa, ad esempio, dello svolgimento di attività di lavoro dipendente o di altre attività.
Sezione VII – Modalità organizzativa.
Approfondiamo il contenuto nella tabella sottostante.
Attività esercitata a titolo individuale
RIGO | CONTENUTO da indicare: |
D54 | Barrare la casella se lo studio è indipendente (non in condivisione con altri professionisti) |
D55 | Barrare la casella se lo studio è in condivisione con altri professionisti, ovvero si esercita l´attività utilizzando uno studio in cui operano più soggetti che svolgono una medesima o una diversa attività, ripartendo una parte o la totalità delle spese sostenute, senza essere legati da un rapporto di associazione |
D56 | Barrare la casella se l´attività svolta presso altri studi odontoiatrici e/o strutture odontoiatriche, ovvero se il professionista esercita la propria attività esclusivamente presso altri studi odontoiatrici e/o strutture odontoiatriche, cui fattura prevalentemente le proprie prestazioni professionali |
Attività esercitata in forma collettiva
RIGO | CONTENUTO da indicare: |
D57 | Se il presente modello viene presentato da un´associazione tra professionisti, indicare:
|
D58 | Se il presente modello viene presentato da una società di servizi professionali, indicare:
|
Sezione VIII – Attività svolta in ambito societario e/o nell´ambito di un´associazione professionale.
Questo quadro va compilato da coloro che, oltre ad attività professionale svolta individualmente, sono anche soci di uno studio associato o di una società di servizi professionali. Approfondiamo il contenuto nella tabella sottostante.
RIGO | CONTENUTO da indicare: |
D59 | Ore settimanali dedicate all´esercizio dell´attività svolta in ambito societario e/o nell´ambito di un´associazione professionale |
D60 | Settimane di lavoro nell´anno svolte in ambito societario o di un´associazione professionale |
Sezione IX – Prestazioni rese in regime di “odontoiatria sociale”
RIGO | CONTENUTO da indicare: |
D61 | Importo totale delle spese sostenute nell´anno per l´acquisto del materiale e delle protesi odontotecniche applicate ai cittadini aventi diritto alle prestazioni ad onorario stabilito (tariffe calmierate); |
D62 | Importo complessivo dei compensi/ricavi conseguiti, derivanti da prestazioni rese nell´ambito del progetto di “Odontoiatria sociale” |
QUADRO E – BENI STRUMENTALI
Nel quadro E è richiesto, per ciascuna delle tipologie indicate il numero dei beni strumentali posseduti e/o detenuti, a qualsiasi titolo (proprietà, noleggio, leasing, comodato, etc..), alla data del 31/12/2012.
QUADRO F e QUADRO G – ELEMENTI CONTABILI
Nel quadro F e G devono essere indicati gli elementi contabili necessari per l´applicazione dello studio di settore. Questo quadro fa riferimento ai dati contabili che hanno dato origine alla dichiarazione dei redditi. Esiste pertanto un collegamento diretto con il QE/QF/QG del Modello Unico.
ATTENZIONE! Nel rigo G14 (Valore dei Beni Strumentali) va inserito il costo di acquisto dei Beni Strumentali (cosiddetto costo storico). Qualora il Bene sia stato acquistato/venduto nel corso dell´anno 2012, tale costo va ragguagliato ai giorni di possesso.
Esempio:
|
Bene acquistato l´01/12/2012 al costo di EUR 1.000;
il valore da inserire è pari a: 1000 EUR x
QUADRO X – ALTRE INFORMAZIONI RILEVANTI AI FINI DELL´APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE
Nel quadro X è prevista l´indicazione di ulteriori informazioni rilevanti ai fini dell´applicazione dello studio di settore. In particolare, i contribuenti che non risultano congrui possono in questa sezione, se in possesso dei necessari requisiti, rettificare il “peso” di alcune variabili in relazione alle quali è prevista l´applicazione di un correttivo.
Nei righi X01/X02 è necessario indicare il valore delle macchine d´ufficio elettroniche compresi i computer ed i sistemi telefonici – elettronici acquisiti da più o meno di cinque anni.
ATTENZIONE! Il rigo X03 va compilato solo se sono presenti spese per l´utilizzo di servizi di terzi e costi sostenuti per strutture polifunzionali.
QUADRO V – ULTERIORI DATI SPECIFICI
In questo quadro sono richiesti ulteriori dati complementari quali, ad esempio, l´appartenenza al regime dei contribuenti minimi nei precedenti esercizi, da indicare nei righi V03/V04.
QUADRO T – CONGIUNTURA ECONOMICA
In questo quadro è prevista l´indicazione di ulteriori informazioni necessarie ad adeguare le risultanze dello studio di settore alla situazione di crisi economica. I dati richiesti vanno estrapolati dai dati contabili relativi agli studi di settore dei due anni precedenti.
CONSIGLIO IMPORTANTE
Nella sezione “Note aggiuntive studio di settore”, è possibile, o meglio consigliabile, inserire frasi o giustificazioni che meglio spiegano l´eventuale situazione di non congruità o di non coerenza del contribuente. Quanto indicato in questa sezione costituirà infatti una buona base di partenza per la difesa del contribuente in caso di eventuale richiesta di spiegazioni da parte dell´Amministrazione finanziaria.
Dott. Giorgio Brunero
Dott. Umberto Terzuolo
Dott. Alessandro Terzuolo
Dott.ssa Barbara Brussino
Dott.ssa Francesca Diana