Spesso misconosciute o sottovalutate, le Malattie Polmonari Croniche sono destinate purtroppo ad aumentare. E sono spesso legate al fumo di tabacco che è anche causa di patologie del cavo orale. Pertanto, Associazione Italiana Odontoiatri ha concesso il patrocinio alla XX Giornata del Respiro, tradizionale evento che impegna tutta la Pneumologia Italiana a sensibilizzare la popolazione sulle MPE e far conoscere tanto le patologie respiratorie croniche nel bambino e nell’adulto quanto le patologie tumorali connesse al fumo di tabacco. Alla manifestazione, che è un po’ l’equivalente del World Oral Health Day per l’Odontoiatria, è stato lanciato il progetto "POLMONE ROSA", che nell'ambito della medicina di genere porrà l'enfasi sulle malattie respiratorie e sul tumore del polmone nella donna.

In particolare, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) nel 2020 per l'Organizzazione Mondiale della Sanità sarà la terza causa di morte nel mondo e la quarta di disabilità. Anche grazie allo sviluppo delle associazioni, oggi il paziente respiratorio ha più accesso ad informazione ed educazione; più diagnosi, trattamenti e riabilitazioni; più continuità dell’assistenza socio-sanitaria. Ma avviare un nuovo approccio alla salute respiratoria e soprattutto alla Bpco, basato su partecipazione attiva del cittadino e integrazione delle competenze, richiede obiettivi condivisi tra Istituzioni, società scientifiche, associazioni mediche ed odontoiatriche, organizzazioni di pazienti, e l’impegno delle parti.

La Giornata si è snodata con incontri con personaggi del mondo scientifico, della cultura, dello sport, dello spettacolo; è stato distribuito materiale informativo gratuito; medici ed esperti hanno informato i cittadini sui fattori di rischio – fumo di sigaretta e l'inquinamento ambientale- e sono state eseguite Spirometrie, esami semplici e non invasivi, per diagnosticare prima una patologia che altrimenti resterebbe sconosciuta.  A novembre, alla prossima Giornata del Respiro, medici e odontoiatri proseguiranno nell’informare insieme i cittadini sull’importanza della prevenzione e sui danni da fumo di tabacco. 

DIECI REGOLE PER LA QUALITA’ DELL’ARIA NELLE ABITAZIONI

1 – Eliminare il fumo di tabacco

2 – Eliminare le muffe e gli acari

3 – Assicurare un’adeguata ventilazione, soprattutto in cucina e in bagno

4 – Mantenere una corretta temperatura e umidità

5 – Effettuare pulizie con regolarità, specialmente in presenza di moquette o tappezzeria

6 – Fare attenzione agli odori inusuali entrando in casa

7 – Adoperare prodotti per le pulizie che non abbiano forti odori

8 – Risciacquare bene i pavimenti e superfici dopo le pulizie e aprire le finestre

9 – Eseguire manutenzione e tinteggiatura dei locali in condizionI di adeguato ricambio dell’aria

10 – Ricordare che gli animali domestici sono fonte di allergeni

 

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso