Nutrito, articolato, vasto, il programma scientifico che accompagnerà di dal 14 al 16 maggio prossimi a Rimini la Fiera Expodental Meeting. La manifestazione – ha ricordato alla presentazione milanese Gianna Pamich, presidente dell’Unione Nazionale Industrie del Dentale Unidi (nella foto) – segue il cinquantennale dell’associazione nata nel 1969, che riunisce i produttori del settore. «Se in Italia siamo fra i primi 3 posti al mondo per innovazione nel Dentale, è grazie al costante e peculiare confronto con la professione odontoiatrica», ha sottolineato Pamich. E ha annunciato per l’edizione 2020 un importante accordo con il Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche per costruire il programma delle sessioni: saranno presentate parte al 27° Congresso del Collegio a Milano (16-18 aprile) e parte a Rimini. Giampietro Farronato, incaricato di articolare il programma milanese e di dare una mano ad Expodental Meeting, ha anticipato a sua volta che al congresso di aprile al di là degli incontri istituzionali ci saranno degli Junior Context per gli studenti dei corsi di laurea in Odontoiatria ed Igiene Dentale ed una giornata comune di lavoro dedicata alle tre specialità post-laurea, più un Ph-Day per portare alla ribalta le idee dei dottorandi. Per Rimini, si annunciano sette mini simposi ad hoc nella cui costruzione ha avuto un ruolo importante anche l’associazione degli studenti in Odontoiatria AISO. Più in generale, si preannuncia un ampio programma con una cinquantina di eventi di formazione continua che spaziano dalle branche tradizionali (conservativa, endodonzia, ortodonzia, patologia orale con i Nas) a laser, gnatologia, uso dell’intelligenza artificiale. E ancora: un focus sulla prevenzione in collaborazione con la Commissione Albo Odontoiatri, uno sul paziente fragile, corsi dedicati ad Igienisti, Assistenti di Studio Odontoiatrico, Odontotecnici. Un cenno particolare meritano l’EXPO 3D, manifestazione a cavallo tra Fiera e formazione dedicata quest’anno al flusso digitale e declinata tra quotidiano, protesica, ortodonzia per ospitare la quale sarà allestito un Digital Dental Theatre con palco e posti disposti a semicerchio, a forma di teatro greco; una sessione interamente organizzata dagli Amici di Brugg; corsi dedicati al marketing e alla comunicazione del professionista.

Ci sono poi le novità fieristiche alle quali a Milano ha accennato il past president Unidi Gianfranco Berrutti, attuale presidente della FIDE, Federazione dell’Industria Dentale Europea: citiamo l’area start-up per incontrare giovani realtà innovative del made in Italy e non solo; Medaesthetica, fiera nella fiera dedicata a medicina ed Odontoiatria estetica, ed ospitata in un padiglione ad hoc; Tecnodental, percorso, interno a Expodental Meeting, che caratterizza gli eventi dedicati alla professione Odontotecnica; il Museo dell’Ortodonzia curato dalla società scientifica SUSO ed arricchito con video e vetrine per mettere a fuoco i manufatti. A questo link , il dettaglio dei corsi rivela scelte accurate e tutta la potenza di fuoco dell’Odontoiatria italiana: ingredienti per ripetere e forse superare il successo della precedente edizione, che ha raccolto 4500 partecipanti al meeting e 21600 presenze totali da 76 paesi con un balzo dell’8% di espositori rispetto al 2018.

 

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso