Chiarimenti su figura e ruolo RSPP
(responsabile del servizio prevenzione e protezione aziendale)
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (o RSPP) è una figura introdotta nell’ordinamento italiano dal D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, in recepimento di diverse Direttive Europee riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul posto di lavoro. Si tratta di un professionista esperto in sicurezza, in protezione e prevenzione designato dai datori di lavoro per gestire e coordinare le attività del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (SPP), ovvero l'”insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori” (art. 2 comma 1 lettera l) del D.Lgs 81/08 e successive modifiche ed integrazioni.
In alcune tipologie di aziende (art. 34 comma 1 ed allegato II del D.Lgs 81/08) il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dei rischi. In questi casi egli è comunque tenuto a frequentare corsi di formazione della durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti ed alle attività lavorative svolte. Nella classificazione ATECO noi siamo inseriti nel comparto sanità e quindi considerati ad alto rischio e la formazione prevista è di 48. Come odontoiatri, titolari dello studio (quindi datori di lavoro) possiamo, se adeguatamente formati, ricoprire questo ruolo nella propria struttura. In alternativa possiamo nominare un RSPP esterno che dovrà avere i requisiti adeguati e specificati all’art. 32 del D.Lgs 81/08
Fino al 2011 per avere i requisiti e quindi nominarsi RSPP vi erano due possibilità:
1) aver seguito un corso di formazione specifico di 16 ore (art. 3 DM 16/01/97)
2) esonerati, quindi senza corso che si erano autonominati Rspp, come da art. 95 dell 626.
Da quest’anno le regole sono cambiate nel seguente modo:
1) chi ha fatto il corso di 16 ore e vuole mantenere l’incarico di Rspp presso la propria struttura dovrà fare un aggiornamento di 14 ore entro i prossimi cinque anni.
2) gli esonerati devono fare un corso di formazione di 48 ore entro 24 mesi.
3) i nuovi datori di lavoro che vogliono ricoprire questo ruolo hanno 90 giorni di tempo per fare il corso di formazione di 48 ore.
Pierluigi Martini Cosiglio di Presidenza AIO