Abbiamo concluso lo scorso 3 Agosto il progetto Rotary International che ha visti affiancati, per la gara di solidarietà di assistenza odontoiatrica gratuita a favore della popolazione terremotata dell´Emilia Romagna, i due sindacati più rappresentativi del nostro paese AIO e ANDI.
Il tutto coordinato dalle Presidenze CAO delle principali Province Emiliane che hanno cooperato al reclutamento degli odontoiatri volontari offrendo un prezioso contributo all´opera umanitaria.
Dal 22 giugno, data di inizio servizio siglata dalla presenza del sottoscritto in veste di Direttore Sanitario nominato dal Governatore Rotary International 2011- 2012 Distretto 2070, sig. Pier Luigi Paglirini, fino al 3 Agosto, si sono alternati circa 80 Odontoiatri volontari.
A differenza dell´esperienza vissuta sul territorio abruzzese in occasione del sisma 2009, si può dire che si è stati testimoni di una pronta ed efficace reazione della sanità modenese che nonostante la tragicità dell´evento e le varie difficoltà ha da subito raddrizzato “la barra ” se così si può dire.
Infatti l´Az USL di Modena, Capitanata dal dott. Pietro di Michele, Direttore UOC di odontostomatologia e chirurgia, al quale vanno i miei personali apprezzamenti e parole di elogio per capacità organizzative ed efficienza, provvedeva da subito ad insediare nelle località di Mirandola e di Carpi una odontoambulanza della SIDO di Roma ed una tenda odontoiatrica, assicurando così la continuità di Pubblico Servizio con i propri valorosissimi specialisti ambulatoriali terremotati.
L´offerta del nostro progetto veniva gentilmente accolta dal Sindaco di Finale Emilia, Sig. Fernando Ferioli ed il suo Assessore dott. Stefano Stipa, i quali provvedevano ad insediare nel Campo 2 del suddetto Comune una tenda pneumatica tre archi gentilmente offerta dalla Protezione Civile Nazionale.
L´utilità del nuovo insediamento, in affiancamento con la l´Az USL di Modena, ha potuto raccogliere, grazie alla sua posizione geografica, tutti i pazienti dei medici di base e del personale paramedico che operavano nelle Postazioni Mediche Avanzate presenti sul territorio a disposizione delle circa 2000 persone sfollate.
Le prestazioni gratuite erogate dal nostro servizio odontoiatrico sono state perlopiù di chirurgia estrattiva e conservativa.
Ricordo che nel regolamento, personalmente redatto in accordo con gli attori del progetto e gli Enti locali, veniva confermata l´autorizzazione a procedere con esclusiva assistenza di primo livello come già anticipavo nella scorsa comunicazione del 9 giugno.
I pazienti che necessitavano di cure di secondo livello venivano indirizzati all´ospedale di Modena dove non è mai cessato il servizio odontoiatrico perché indenne da danni strutturali.
Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine per il clima di collaborazione, di coordinamento, di capacità di lavoro eccezionale, che tutti i partecipanti al progetto hanno dimostrato lavorando duramente con spirito di sacrificio e abnegazione .
Tutto ciò, oltre che aver garantito un eccellente servizio sanitario alla popolazione sfollata, ha permesso che tutti i volontari facessero tesoro di una esperienza unica ed irripetibile come la consapevolezza del darsi gratuitamente ricevendo grande gratificazione personale e l´aver maturato spirito di cameratismo abbattendo personalismi e barriere di appartenenze professionali e sindacali.
Concludo convinto che i positivi risultati maturati nel progetto umanitario, rappresentano il migliore esempio Nazionale e quale unica strada da percorrere come sinergia tra Pubblico e Privato nelle situazioni di Maxi Emergenza Sanitaria, ma non solo, mi auspico, nell´interesse della salute del paese intero per equità sociale, che si possano sviluppare maggiormente nelle provincie d´Italia modelli organizzativi di Odontoiatria pubblica come quelli presenti nella provincia di Modena.
Credo fermamente che le due realtà possano entrare in una sana competizione esclusivamente per migliorare la qualità delle prestazioni a beneficio della vita dei nostri concittadini.
Alessandro Staffelli
Consigliere di Presidenza AIO