Le Raccomandazioni cliniche in Odontostomatologia sono state predisposte da esperti delle numerose discipline praticate nell’ambito della professione odontoiatrica e validate da un Gruppo tecnico di lavoro coordinato dal Ministero della salute e rappresentativo delle principali realtà istituzionali, scientifiche e associative del settore del quale Associazione Italiana Odontoiatri faceva parte con Commissione Albo Odontoiatri Fnomceo, Coordinamento Associazioni Odontostomatologiche Italiane – Cic, nonché Sumai (Sindacato specialisti ambulatoriali Asl) e Andi. Le raccomandazioni sono indicazioni di buona pratica clinica che spaziano dall’Odontoiatria pediatrica alle “classiche” – Endodonzia, Parodontologia, Implantologia, Odontoiatria protesica – a Gnatologia, Medicina orale, Riabilitazione post-oncologica. Ogni raccomandazione abbraccia i tempi, le cadenze, i modi delle visite e poi la parte tecnica, scomponendo la prestazione odontoiatrica in passaggi essenziali e codificati: diagnosi, informazione, esecuzione delle terapie, e, prima ancora, promozione di misure di prevenzione primaria e secondaria (volte a evitare recidive o nuove situazioni di malattia).

«Per il Ministero della Salute come per AIO questa codifica è indispensabile a garantire quelle cure di qualità e sicure che sempre più devono rappresentare l’obiettivo principale delle azioni tanto del sistema sanitario quanto del professionista», afferma Pierluigi Delogu, presidente AIO e membro del Gruppo di lavoro ministeriale. «Oggi le raccomandazioni sono sul sito dell’Associazione come patrimonio tanto di tutta la professione quanto degli iscritti, che hanno a disposizione suggerimenti importanti e strutturati in modo chiaro e coinvolgente».  Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin nell’introduzione ai lavori, spiega che per ogni tema “tecnico”, le raccomandazioni intendono fornire indicazioni chiare e basate su dati scientifici contemperando due necessità in apparenza divergenti: da una parte ridurre l’eterogeneità dell’offerta di prestazioni, dall’altra realizzare percorsi di cura personalizzabili. Tutto, nella generale prospettiva di estendere e concretizzare misure di tutela della salute. 

CLICCA QUI per consultare le Raccomandazioni Cliniche in Odontostomatologia

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso