Caricamento Eventi

Luogo

Hotel Villa Palocla
Contrada Raganella,snc
sciacca, 92019 Italia
+ Google Maps

Organizzatore

9 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

ABSTRACT
OBIETTIVI DELL’EVENTO:

Fornire al clinico tutte le informazioni utili alla prescrizione per ogni paziente della corretta apparecchiatura funzionalizzante e/o ortopedica e/o fissa;
Conoscere gli effetti di ogni scelta terapeutica sull’omeostasi neuro-muscolare e sull’equilibrio anatomo-funzionale del paziente, per permettere di utilizzare al meglio le diverse opportunità terapeutiche che ciascun tipo di apparecchiatura funzionalizzante puÚ offrire per la risoluzione delle diverse malocclusioni;
Individuare e prediligere gli strumenti terapeutici che riescano a limitare o a guidare meglio i processi di adattamento funzionale, le modificazioni di compenso dei modelli dinamici originali della mobilità mandibolare;
Capire come applicare, con semplicità e vantaggio clinico per il paziente, quanto appreso da un bilancio coerente tra le parti teorica e pratica del corso, seguendo il principio del non nuocere e di giovare il pi? possibile.

Il percorso formativo parte dalle basi storiche e dai principi biologici necessari alla descrizione dettagliata del funzionamento dei vari componenti delle placche funzionalizzanti e arriva al loro possibile utilizzo nel trattamento dei disordini cranio-mandibolari (DCM).
La presentazione di diversi casi clinici sar‡ utile a comprendere come meglio gestire ed attivare le apparecchiature funzionalizzanti.
PROGRAMMA
     ore 08,30-09,00 registrazione partecipanti

ore 09,00-09,30 presentazione del corso, Prof. P. Messina Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia di Palermo

ore 09,30-09,50 cenni storici sulla filosofia di Cervera/Bracco e la scuola di Torino
ore 09,50-10,30 classificazione dento-scheletrica delle malocclusioni e la rosa dei venti sec. Bracco come strumento di classificazione delle apparecchiature funzionalizzanti e ortopediche
ore 10,30-11,15 la matrice funzionale di Moss, direzione di crescita e rimaneggiamento osseo dei mascellari, orientamento del piano occlusale: azioni ed effetti dei bite posteriori e del bite anteriore

ore 11,15-11,45 coffee break

ore 11,45-12,30 trattamento delle discrepanze dento-basali in I classe: terapia del morso profondo, del morso aperto e del cross-bite
ore 12,30-13,30 presentazione e discussione di casi clinici

ore 13,30-15,00 pausa pranzo

ore 15,00-16,00 trattamento delle discrepanze dento-basali di II classe:
ruolo delle apparecchiature funzionalizzanti nel condizionamento della matrice funzionale di crescita mandibolare;
introduzione all’uso delle apparecchiature ortopediche per la distalizzazione del mascellare superiore.
ore 16,00-17,00 trattamento delle discrepanze dento basali di III classe:
ruolo delle apparecchiature funzionalizzanti nel condizionamento della matrice funzionale di crescita mascellare;
introduzione all’uso delle apparecchiature ortopediche per il controllo della tendenza di crescita in III classe.
Approccio congiunto tra l’ORL e l’ Ortodontista nel trattamento delle OSAS e dei deficit respiratori nasali da ipoplasia del mascellare superiore;
ore 17,00-18,00 diagnosi differenziale dei Disordini Cranio Mandibolari
introduzione all’uso delle apparecchiature funzionalizzanti nel trattamento dei DCM
ore 18,00-18,30 OCCLUSIONE E POSTURA: Osteopatia, Posturologia e Fisioterapia in ausilio al trattamento ortognatodontico.

ore 18,30-19,00 fine dei lavori con verifica e discussione dei casi esposti dal relatore e verifica finale dell’apprendimento, consegna dei test.

 

DOTTOR CASTIGLIA
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con lode e dignit‡ di stampa presso l’Università degli Studi di Messina, conseguita nel Luglio 1991;
– Borsa di studio fondazione Bonino-Puleio di Messina presso il Reparto di Ortodognatodonzia-Gnatologia dell’Università degli Studi di Torino, diretto dal Prof. P. Bracco, da Gennaio a Settembre 1992;
– Istruttore ai corsi di Ortognatodonzia e Gnatologia del gruppo di studio e aggiornamento GISAAP di Torino, diretto dal Prof. Pietro Bracco, dal Maggio 1992 a tutto il 1999;
– Collaboratore del prof. Pietro Bracco di Torino, presso il suo studio privato, dal Luglio 1992 ad oggi;
– Specializzazione in Ortognatodonzia con lode e dignit‡ di stampa presso l’Universit‡ degli Studi di Torino nel dicembre 1995;
– Orthodontic-Residency in Ortodonzia e biomeccanica segmentata presso la School of Dental Medicine, University of Connecticut, Health Center, Hartford (USA), Aprile 1998;
– Dottorato di Ricerca in “Fisiopatologia muscolo-scheletrica dell’apparato stomatognatico” XXII ciclo presso la scuola di Ortognatodonzia-Gnatologia dell’Universit‡ degli Studi di Torino, diretta dal Prof. P. Bracco, dal 1997 al 2002;
– Docente al Master Universitario di II livello in Ortognatodonzia-Gnatologia presso l’Universit‡ degli Sudi di Torino dal 2005 al 2008;
–   Socio ALEX, EOS, SIAD, SIDO, SUSO;
–        Relatore, insieme al Prof. Pietro Bracco, al corso di formazione ed aggiornamento su: “Le apparecchiature funzionali, aspetti clinici, aspetti manageriali, costi e benefici”, Torino, Jolly hotel Ambasciatori, 3-4-5 lug. 2009;
– Relatore, insieme al Prof. Pietro Bracco, al corso di aggiornamento su: “Ruolo della terapia funzionalizzante nel trattamento orto-gnato-dontico: riprogrammazione dei patterns funzionali e stabilit‡ dei risultati a distanza”; Aosta, Sala Conferenze della Regione, 23 maggio 2011;
– Relatore al corso di formazione su: “Trattamento orto-gnato-dontico funzionalizzante vs terapia ortodontica fissa, dimensione verticale, pattern miofunzionali e stabilit‡ dei risultati”; Giornate Odontoiatriche Valdostane “Esperienze a Confronto”; Aosta, 22 Giugno 2013, Hostellerie Du Cheval Blanc;
– Relatore al corso di formazione su: “Ortodonzia funzionalizzante secondo la scuola di Torino: Classificazione, indicazioni, azioni ed effetti, tecniche di costruzione, gestione ed attivazione delle apparecchiature Cervera/Bracco”; Aula Magna Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche, Universit‡ degli Studi di Palermo, 4 Luglio 2015;
– Docente al Master Universitario di II livello in Ortognatodonzia, “Dal momento funzionale a quella fisso” presso l’Universit‡ degli Sudi di Palermo, 20-21 Aprile 2018;
– Autore e coautore di numerose comunicazioni congressuali e pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso