
Congresso regionale Aio Sicilia odontoiatria 4.0: ricerca e innovazione
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
Preg.ma/o Collega,
con grandissimo piacere Ti invito al VII Congresso Regionale AIO Sicilia.
L’Odontoiatria Ë in grande fermento sia per quanto riguarda la conoscenza dei meccanismi biologici e fisiologici del cavo orale e di tutto l’apparato masticatorio, sia per quanto riguarda l’evoluzione tecnologica che ci mette a disposizione nuovi strumenti e nuove procedure.
L’evento vuole essere un momento di incontro con gli Odontoiatri siciliani e non solo, per fare il punto sullo stato dell’arte nelle varie discipline di interesse generale e/o specialistiche.
Parteciperanno alle due giornate, alcuni tra i pi? accreditati Relatori in campo nazionale ed internazionale.
L’evento prevedr‡ inoltre una sessione dedicata agli Igienisti Dentali ed un Simposio delle Scuole Ortodontiche degli Atenei Siciliani.
La presenza degli studenti AISO delle tre Universit‡ siciliane, ai quali sar‡ dedicato un concorso per il miglior poster su un argomento di odontoiatria, completer‡ infine la rappresentanza di tutta la componente odontoiatrica.
Lo svolgimento del Congresso Ë previsto presso l’Hotel Villa Diodoro, nella splendida cornice di Taormina, meta turistica internazionale e di vacanze, abbinando cultura e relax per chi volesse trascorrere un weekend nella Sicilia orientale con le sue bellezze barocche e paesaggistiche uniche.
Sono certo di poter contare sul Tuo interesse e sulla Tua partecipazione, in un’ottica di condivisione e scambio sulle novit‡ e sulle conferme che il congresso ci metter‡ a disposizione.
Una nutrita mostra merceologica ci accompagner‡ lungo il percorso delle due giornate congressuali.
Ti aspetto a Taormina.
Dott. Gaetano Iannello
Presidente Regionale Sicilia
PROGRAMMA
Venerdi 15 Giugno 2018
14.00 Registrazione dei partecipanti
14.30 Apertura Congresso e saluto Autorit‡
15.00 Endodonzia quotidiana
V. Malagnino
15.45 Different alternatives on build up of endodontically treated teeth
M. Ferrari
16.45 Coffee break
17.15 Odontoiatria digitale quotidiana:
dalla prima visita alle terapie pi? complesse
A. Cacioppo
18.00 iEndo: come evitare gli errori pi? frequenti
nella pratica quotidiana M. Marrone
20.30 Cena sociale ? AIO in Festa
PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE
Sabato 16 Giugno
09.30 Il trattamento implantare come routine quotidiana: la risposta!
G. Cannizzaro
10.30 AIO SICILIA – Missione Ospedale S. Gaspare – Itigi, Tanzania
A cura di Don Terenzio Pastore Direttore Provinciale di Messina
Missionari del Preziosissimo Sangue
10.45 Endodonzia
E. Pedullà
11.30 Coffee break
12.00 La gestione dei tessuti per il successo in paradontologia e
implantologia: materiali autologhi o eterologhi?
A. Martiniello
13.00 Light Lunch
14.30 Rapporti tra protesi e ortodonzia nella gestione dei casi complessi
L. Ortensi
15.30 Protesi Rimovibile
M. Montanari
16.30 Coffee break
17.00 Scientific rationale for using narrow implants in the aesthetic zone
G. Bavetta
18.00 Questionario ECM
DOTTOR CACIOPPO
Il dott. Cacioppo Antonino si Laurea con Lode in Odontoiatria e p.d. nel 2006 presso l’Università di
Palermo. Master di Implantologia col prof. Rapani nel 2007. Dottore di Ricerca in
Odontostomatologia nel 2011. Perfezionato in Chirurgia ed Implantologia Guidata presso l’ateneo
di Genova. Dal 2008 si occupa di radiodiagnostica odontoiatrica 2D e 3D, di sistemi CAD-CAM da
studio, di implantologia guidata. Autore di numerose pubblicazioni internazionali, ha contribuito alla
pubblicazione di libri specialistici e collaborato con la rivista internazionale International Journal of
Clinical Dentistry. Dal 2015 Ë docente presso il Master di II livello in Riabilitazioni Orali Complesse
presso l’Università di Catania.
DOTTOR MALANDRINO
Laureato in medicina con il massimo dei votassero l’Università degli Studi di Perugia nel 1980. Specializzato in Odontostomatologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Titolare di cattedra dal 1995 presso l’Università degli Studi di Chieti.
Autore di più di 100 pubblicazioni in campo endodontico.
E’ stato segretario, vicepresidente e infine presidente della SIE, segretario tesoriere e poi Presidente della SIDOC.
Membro d’onore della società francese di endodonzia.
Dentista libero professionista con pratica limitata all’endodonzia, titolare di studio professional privato.
DOTTOR FERRARI
Prof Marco Ferrari
Laureato a Pisa in Medicina e Chirurgia nel 1983, e specializzato in ‘Odontostomatologia’ a Siena nel 1987.
Ph D in Dental Materials presso l’Universit‡ di Ansterdam nel 1995.
Dal 1990 al 1999 Ë stato promosso progressivamente da Clinical Instructor a Full Professor of Restorative Dentistry, carica che ancora ricopre, presso la Tufts University di Boston.
Nel 2000 Ë Professore Associato presso l’Universit‡ di Siena e nel 2002 Ë Professore Ordinario e Presidente del Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria della stessa universit‡.
Attualmente presiede il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua inglese presso l’Universit‡ di Siena, ed Ë il Direttore del Master Residenziale in lingua inglese ‘Prosthodontic Sciences’ organizzato in collaborazione con AIOP ed a normativa EPA.
E’ stato ProRettore alle Relazioni Internazionali, Presidente dell’Academy of Dental Research, del CED dell’IADR, di Conseuro 2005, e Presidente della Conferenza dei Presidenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria per 7 anni fino al 2016.
Attualmente Ë anche Research Professor della Tufts University di Boston, Professor dell’Universit‡ di Leeds-UK, Adjunct Professor dell’Universit‡ di Rochester, Visitng Professor dell’Universit‡ di Xi’an.Cina.
Autore di crica 390 lavori scientifici impattati su riviste internazionali Ë board members di 8 riviste internazionali impattate e Editor del Journal of Osseointegration, Periodontics and Prosthodontics.
DOTTOR CANNIZZARO
Dr Gioacchino Cannizzaro
Laureato in medicina e chirurgia presso l’universit‡ di Pavia.
Specialista in odontostomatologia presso l’universit‡ di Pavia.
Specialista in oculistica Universit‡ di Pavia
. Prof. a.c. in Implantologia Universit‡ Vita-Salute San Raffaele Milano
Prof. a.c. reparto di Implantologia e Parodontologia, Alma Mater Studiorum Universit‡ degli studi di Bologna (2012)
Docente e responsabile scientifico del corso di Perfezionamento in Implantologia dell’universit‡ di Modena e Reggio-Emilia dal 2000 al 2008.
Docente al Master in Implantologia presso il Dipartimento di Chirurgia maxillo-facciale dell’Universit‡ di Manchester (United Kingdom) (2010-2011)
Diplomato International Congress of Oral Implantology (ICOI) (USA).
Post-Graduate in Oral Implantology New York University (USA).
Fa parte dell’ Editorial Board dell’European Journal of Oral Implantology.
Relatore in numerosi congressi in Italia e all’estero e autore di numerose pubblicazioni in Italia e all’estero.
Ha eseguito circa 50.000 impianti e si occupa di implantologia e protesi su impianti a Pavia e Milano.
DOTTOR PEDULLA’
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Universit‡ degli Studi di Catania nel 2003, Dottore di Ricerca presso la stessa università nel 2007 e conseguito Master di II livello presso l’universit‡ “La Sapienza” Roma nel 2008. Il dott. Pedullà è stato Assegnista di Ricerca sotto la direzione del Prof. E. Rapisarda, presso l’Universit‡ degli Studi di Catania sul tema “La corrosione degli strumenti endodontici in Nichel-Titanio” dal 2009 al 2014. Attualmente Ë Ricercatore a Tempo Determinato presso l’ateneo Catanese per il Settore Scientifico Disciplinare MED/28 (Odontostomatologia) dove Ë titolare dell’insegnamento relativo al tirocinio Professionalizzante di Conservativa ed Endodonzia del VI anno. Socio attivo della Societ‡ Italiana di Odontoiatria Conservatrice (S.I.D.O.C.) e in corso di approvazione per l’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.), Socio Ordinario della Societ‡ Italiana di Endodonzia (S.I.E), International Member dell’American Association of Endodontist (A.A.E.) e dell’European Society of Endodontology (E.S.E.). Il dott. Pedull‡ Ë autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali con particolare riferimento agli strumenti in Nichel-Titanio e all’Endodonzia, relatore in congressi nazionali e internazionali. Svolge la sua attivit‡ clinica e di ricerca prevalentemente nel campo dell’endodonzia e della conservativa. E’ libero professionista con particolare riferimento alla conservativa ed endodonzia.
DOTTOR MARTINELLO
Laureato in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 1990. Perfezionato in Parodontologia negli anni 2007/2008 con il Prof. Tonetti ed il Dr. Cortellini. Perfezionato in Implantologia nel 2010 presso l’Universit‡ di Zurigo con i Proff. Hammerle e Jung. Perfezionato in
Rigenerazione Tissutale Perimplantare e Protesi a supporto implantare presso
l’universit‡ di Berna con i Proff. Buser e Belser nel 2010 e nel 2012. Perfezionato in
Chirurgia Implantare avanzata presso l’Università di Stoccarda con i Proff. Weingart e
Weber nel 2011. Perfezionato in Protesi Fissa con il Dr. Perakis negli anni 2012/2013.
Socio Attivo IAO, Fellow ITI, Socio Ordinario SIdP, Socio Ordinario AIOP.
DOTT.LUCA ORTENSI
Diplomato in odontotecnica nel 1988 presso la scuola per odontotecnici L. Dehon di Bologna. Lavora come odontotecnico presso il laboratorio del padre durante gli anni di studio in odontoiatria, dedicandosi alla protesi fissa. Laureato in odontoiatria e protesi dentaria nel 1993 all’Universit‡ di Bologna. Ufficiale odontoiatra presso l’Accademia Militare di Modena negli anni 1994-1995.Ha partecipato al corso annuale di protesi fissa del Dott. Dario Castellani nel 1997 ed ha frequentato lo stesso corso nel 1998 e nel 1999. Frequenta corsi di aggiornamento con i pi? noti protesisti italiani e stranieri ( Valerio, Fradeani, Rufenacht, Calesini) ed il master sull’adesione presso l’Universit‡ di Siena nel 2001. Partecipa al corso annuale di implantologia del Dott. Testori nel 2002 ed a corsi di chirurgia implantare tenuti dai dott.ri Bruschi e Scipioni.
Ha pubblicato i seguenti articoli scientifici concernenti la protesi fissa su riviste nazionali ed internazionali:
1. Dental Cadmos 1995 “Impronte e contaminazione microbilca-modello sperimentale di studio
2. Journal of Prosthetic Dentistry ? Agosto 2000 “Modified custom tray”
3. Dental Cadmos ? Ottobre 2000 “Terapia multidisciplinare di un caso di agenesia del 22”
4. Espertise Magazine ? Anno 2, n 5, giugno 2004 “Dalla preparazione alla protesi” articolo in inglese
5. Espertise Magazine ? Anno 1, n 1, gennaio 2015 ” Dalla preparazione alla protesi”
6. Poster c/o Congresso Biomet 3I Verona anno 2006 “Estetica in implantologia: un caso multidisciplinare
7. Poster c/o Congresso Biomet 3I Verona anno 2007 ” Analisi retrospettiva di impianti NT nella pratica clinica: follow up ad 1 anno”
8. Poster c/o Congresso Biomet 3I Verona anno 2009 “Terapie implantoprotesiche complesse con impianti a superficie nano-tite”
9. Poster c/o Congresso Annuale AIOP anno 2011 “Virtual planning in aesthetic and prosthetic design” articolo in inglese.
10. Il Dentsta Moderno ? Giugno 2011 ” La prima visita in odontoiatria protesica: aspetti innovativi
11. Dental Cadmos ? Marzo 2011 ” Trattamento di un caso complesso di trauma dentale”
12. Teamwork Clinic Premium ? Volume 6 ? anno 2014 “Il mascellare superiore edentulo: quali i criteri per la scelta della tipologia protesica sostenuta da impianti”
13. Dentista Moderno ? Ottobre 2012 “L’Impiego delle tecnologie digitali nella diagnosi protesica e nella realizzazione della protesi”
14. Spectrum Dialogue ? Volume 14 ? N 3 ? marzo 2015 “Edentulous superior maxillary:choosing the proper implant supported prosthetic solution” articolo in inglese
15. Teamwork Media Edizione 2015 ? Testo Atlante di Protesi Rimovibile- Aspetti clinico-tecnici nella protesi combinata “Capitolo 1”
16. Teamwork Clinic ? gennaio 2016 “Rifacimento di una terapia protesica rimovibile con l’utilizzo di nuove metodiche”
17. Global Journal Of Oral Science ? In Press- (Autori: Montanari Marco, Bonato Giuliano, Ortensi Luca) “Oral rehabilitation with implant supported overdenture and a new protocol for bar passivation”
Ha partecipato come relatore a numerosi corsi e congressi in Italia, Germania, Brasile, USA.
Tiene dal 2003 un corso di aggiornamento in protesi accreditato dal ministero della salute.
Collabora con una importante industria del settore dentale nello sviluppo di nuovi materiali e metodologie di applicazione.
Svolge la libera professione a Bologna limitatamente alla protesi ed all’odontoiatria ricostruttiva, in associazione con altri colleghi.
DOTTOR MONTANARI
Odontoiatra, Dottore di Ricerca in Odontoiatria per Disabili, perfezionato in chirurgia implantare, muco-gengivale, rigenerativa e protesi svolge attività clinica e di ricerca presso il servizio di odontoiatria per disabili dell’Università di Bologna occupandosi prevalentemente della riabilitazione protesica e implanto-protesica di pazienti pediatrici con agenesie multiple. Vincitore del concorso Brugg’s Gymnasium 2015. Relatore in convegni e corsi a livello nazionale, Autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e co-autore del libro dal titolo “Aspetti clinico-tecnici della protesi combinata”ed. Teamworkmedia. Appartenente all’Editorial Board di alcune riviste scientifiche internazionale e Consulente in chirurgia impiantare e libero professionista a ForlÏ.
DOTTOR BAVETTI
Nato a Palermo il 25 Ottobre 1968, effettuato studi scientifici e si Ë laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1991 presso l’Università degli studi di Palermo.
Ha frequentato il Master in Implantologia Clinica e Biomateriali presso l’Universit‡ degli studi di Chieti nell’anno accademico 1996-1997.
Ha partecipato a vari concorsi di Chirurgia Parodontale e Implantare tenuti da relatori di fama internazionale tra i quali: i Dott.ri Bruschi, Scipioni, Simion, Ricci, Vincenzi, Tinti, Cortellini.
Nell’anno accademico 2005-2006 ha frequentato il Master “Il Laser in odontostomatologia presso l’Universit‡ “La Sapienza” di Roma.
Nell’anno accademico 2008-2009 ha frequentato la New York University College of Dentistry, e conseguito il Post Graduate in Implantologia.
Svolge l’attivit‡ di Odontoiatria presso il proprio studio di Palermo dove pratica le tecniche di Chirurgia Orale, Paradontologia e Implantologia.
Autore di articoli sulla rigenerazione ossea su prestigiose riviste scientifiche internazionali.
Relatore a congressi nazionali ed internazionali.
Dal 2010 svolge l’attivit‡ di Tutor presso la New York University dove dal 2013 ha assunto il ruolo di Clinical Coordinator.
Dal 2013 Ë relatore presso il Centro Formazione Zimmer Institute di Winterthur, Svizzera.
Lo Studio del Dott. Prof. Bavetta Ë visiting center del sistema implantare Zimmer ed Ë punto di riferimento per gli implantologi siciliani.
Professore a contratto dall’anno 2015 presso l’Universit‡ “La Sapienza” Roma.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.