Il ministero della Salute ha emesso un decreto finalizzato alla creazione del Gruppo tecnico sull´odontoiatria. Le funzioni del Gruppo sono state esemplificate nel decreto istitutivo del 24 maggio 2012 su indicazione del ministro Renato Balduzzi. Il ministero, infatti, vuole “riservare una particolare attenzione al settore dell´odontoiatria, promuovendo specifici approfondimenti tematici, riguardanti sia i bisogni dei cittadini in materia di prevenzione orale, sia le prestazioni odontoiatriche a favore di determinate categorie sociali”. Da qui la costituzione del Gruppo al quale viene affidato “non solo l´elaborazione di documenti di indirizzo in materia di salute orale, ma ogni altra problematica inerente il campo della salute orale”. Al Gruppo spetta, in poche parole, dettare le regole dell´odontoiatria in ambito nazionale e occuparsi, dunque, di varie tematiche quali “prevenzione delle patologie del cavo orale, odontoiatria di comunità, lotta all´abusivismo professionale, aspetti inerenti alla formazione professionale continua degli operatori del settore”.

L´attenzione del ministero al settore dell´odontoiatria “costituisce un obiettivo istituzionale di preminente interesse […] per la promozione della salute ivi compresa quella del cavo orale e, quindi, la prevenzione e cura delle patologie odontostomatologiche”, come si legge nel decreto.

Il Gruppo tecnico sull´odontoiatria è guidato dal dottor Fabrizio Oleari, capo del Dipartimento ministeriale della sanità pubblica e dell´innovazione, ed è composto da altri nove professionisti elencati in rigoroso ordine alfabetico:

1. Il professor Claudio Arcuri, direttore dell´Uoc di Odontostomatologia dell´Ospedale Fatebenefratelli “San Giovanni Calibita” di Roma;

2. Il dottor Giuseppe Cappello, referente per l´area odontoiatrica del Sumai, il Sindacato unico Medicina Ambutoriale Italiana;

3. Il professor Enrico Gherlone, membro del Consiglio Superiore di Sanità;

4. Il dottor Pierluigi Delogu, presidente dell´Aio;

5. Il dottor Michele Nardone, dirigente medico del Dipartimenti ministeriale della sanità pubblica e dell´innovazione;

6. la professoressa Antonella Polimeni, presidente del Consiglio dei Docenti di odontoiatria;

7. il professor Gianfranco Prada, presidente dell´Andi;

8. il dottor Giuseppe Renzo, presidente della Cao della FNOMCeO e

9. la professoressa Laura Stromhmenger, coordinatore del centro Oms per l´epidemiologia e odontoiatria di comunità.

Il Gruppo tecnico resterà in carica per un anno (come recita l´art 4 dell´atto costitutivo) e ai suoi lavori partecipano anche i rappresentati degli uffici del Ministero della Salute e, in particolare, gli operatori della Direzione generale della programmazione sanitaria e della Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale. Le funzioni di segreteria del Gruppo sono affidate al dottor Antonio Federici.

A breve i nove componenti si riuniranno e riprenderanno a lavorare dagli argomenti lasciati in sospeso dal precedente esecutivo. L´ultimo articolo dell´atto precisa che: “I componenti del gruppo tecnico non hanno diritto ad alcun compenso e gli oneri di missione graveranno, eventualmente, sulle Amministrazioni e Istituzioni di appartenenza e, comunque, non possono essere posti in alcun carico al Ministero stesso”.

Pertanto, l´impegno dei nove rappresentanti è da sottolineare non solo per le alte competenze e i giudizi che possono esprimere, ma, anche per la soluzione di problemi e necessità di tutti i cittadini come Ippocrate auspicava. L´Aio esprime la sua soddisfazione per la costituzione di questo tavolo tecnico che denota la sensibilità del ministero sul tema odontoiatria e rappresenta una opportunità di tutto il settore per proporre e rendere attuabili dei progetti sanitari  con il contributo di tutte le componenti interessate. In rappresentanza di Aio, Pierluigi Delogu, orgoglioso di far parte di questo gruppo, onorerà il suo mandato con spirito propositivo, portando avanti le istanze della professione con l´obiettivo primario di migliorare il livello di salute orale nei cittadini.

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso