«E' un importante provvedimento legislativo che  riporta ad un  utilizzo con minori procedure burocratiche, onerose per il paziente e per il medico/odontoiatra, di alcune sostanze che oggi sono  il cardine per la terapia del dolore». Queste le dichiarazioni del Presidente dell'Associazione Italiana Odontoiatri Pierluigi Delogu in merito all'imminente approvazione alla Camera del decreto legge 36/2014 contenente “Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza”.

Oltre alle norme relative alla detenzione di sostanze psicotrope cancellate dalla sentenza recente della Corte Costituzionale che ha annullato la legge Fini-Giovanardi, il decreto legge (da convertire entro metà maggio definitivamente in Senato, con probabile blindatura dell’Esecutivo tramite voto di fiducia) contiene due norme importanti per i medici ma anche per gli odontoiatri:

1) terapia del dolore: si ripristinano le norme sulla prescrizione di oppiacei che può essere effettuata come da legge 38/2010 su ricettario del servizio sanitario nazionale per quanto riguarda i seguenti principi somministrati per via parenterale: buprenorfina, codeina, diidrocodone, fentanyl, idrocodone, idromorfone, metadone, morfina, ossicodone, ossimorfone;

2) con un emendamento approvato unanimemente, le commissioni congiunte Affari Sociali e Giustizia su lodevole iniziativa degli onorevoli Gian Luigi Gigli (Scelta Civica) e Paola Binetti (Udc) hanno consentito che possano far richiesta all’Agenzia del Farmaco per provare tramite sperimentazione nuove indicazioni (“off-label”) di farmaci già in commercio, oltre alle Regioni, anche i clinici attraverso le società scientifiche di appartenenza. 

«Siamo molto sensibili alla problematica – afferma Delogu – e per questo motivo abbiamo organizzato un corso sulla terapia del dolore in Odontoiatria, per primi in Italia, al  congresso Internazionale  AIO  del 2013 ad Alghero».

 

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso