Prevenzione, strategie di gestione del dolore, importanza di mantenere i denti da latte, ruolo dei genitori: sono i temi della giornata che Associazione Italiana Odontoiatri del Friuli Venezia Giulia organizza sabato 20 settembre sull’odontoiatria infantile a Trieste Sala Congressi Molo IV insieme a Suso (Sindacato unitario specialità Ortognatodonzia), la Società Italiana di Pediatria e gli ordini dei medici dei capoluoghi friulani. 

Nella I sessione Vincenza Birardi (Università Trieste) spiega le risorse innate del bambino nel far fronte alle patologie odontoiatriche, mentre Pierangela Sciannamé (Università Pisa) tratta l’anestesia, nella II sessione Maurizio Bossù dell’Università di Roma spiega l’importanza dei denti decidui e Giuliana Decorti (Trieste) le strategie d’uso degli antibiotici. Nel pomeriggio, si parla di uso di farmaci omeopatici con Teresa De Monte (master alla Poone University), di temi pratici in igiene orale con Costanza Frattini (Trieste) e di una patologia poco nota – la Molar Incisior Hypoplasia – con Milena Cadenaro (Trieste).

Nell’ultima sessione pomeridiana Matteo Biasotto (Trieste) relaziona sull’uso del laser in pedodonzia e il vicepresidente AIO Fausto Fiorile (Roma Tor Vergata) tratta di risoluzione dei problemi trasversali in ortodonzia precoce. Il corso (quota iscrizione 60 euro per i soci AIO) è rivolto anche a Igienisti dentali e personale Aso e dà luogo a 5 crediti di formazione continua, per informazioni dott.ssa Isabella Mayer Tel: 040 370456 – Fax: 040 9772116. Per iscrizioni: iscrizioni.go.ts@aiofvg.it e per il sito, www.aiofvg.it

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso