Esiste un contratto di lavoro odontoiatrico, in Italia, flessibile e vincente, che si adatta a tutte le professioni orbitanti intorno allo studio, e persino al medico e al dentista quando dipendono da un collega odontoiatra. È il Contratto Nazionale per i Dipendenti dello Studio Odontoiatrico (CCNL) firmato un anno fa da AIO con UNAPRI (Unione Autonoma Professionisti Italiani) per la parte datoriale e con i sindacati dei lavoratori responsabili ed addetti alla sicurezza FIRAS SPP e CLAS oltre che con CIU-Unionquadri in rappresentanza delle professioni intellettuali. Lunedì 27 ottobre alle 20.30 il Contratto sarà illustrato a tutti gli interessati in un webinar con Francesco Riva, consigliere del CNEL, Annalisa Pannozzo di CnL (sindacato datoriale che assiste le piccole e medie imprese), Anthony Vitali presidente dell’ente bilaterale Ebafos, Davide Favero di CLAS, Gabriella Ancora di CIU e il Presidente Nazionale AIO Gerhard Konrad Seeberger. I partecipanti illustreranno le caratteristiche del documento, l’unico di categoria depositato al CNEL insieme a quello firmato dai sindacati confederali con Confprofessioni. Francesco Riva, Presidente della Giunta del Regolamento CNEL, sottolinea come il Contratto stia portando una serie di migliorie sia ai dipendenti sia ai titolari degli studi dentistici, in termini economici, di tutele e di valorizzazione. «I risultati che stiamo vedendo sono frutto di un mix tra incentivi economici calibrati e soprattutto in termini di carriera e di formazione che concorrono a fidelizzare il lavoratore dello studio», spiega. «Da consigliere CNEL ho apprezzato come la formula nasca dalla comune volontà delle parti di voler migliorare la situazione  dei dipendenti, costruire una formazione sulla sicurezza in grado di ridurre i rischi dell’attività lavorativa, introdurre un ventaglio di soluzioni di Welfare aziendale molto avanzate, e un’assicurazione sanitaria integrativa, consentire a tutti dipendenti di intraprendere percorsi di evoluzione professionale su misura – aspetto che toglie conflittualità e crea valore».

Il Presidente Nazionale AIO Gerhard K. Seeberger sottolinea gli aspetti che possono fare del contratto AIO un motore di sviluppo. «Oltre a tutti i lavoratori dei nostri studi, incluso il personale amministrativo o delle pulizie, e considerando figure meno tipiche –informatici, contabili, medici e direttori sanitari, persino addetti all’Intelligenza artificiale – la formula individuata riguarda tutte le tipologie di studio, dal mono-professionale alle reti d’impresa e società tra professionisti (StP). Tale è il potenziale, che il documento è stato ripreso dal Sole 24 Ore. In questi mesi ci siamo dedicati a farlo conoscere, con gli strumenti disponibili ed uno sportello associativo dedicato. Ma dobbiamo fare sempre di più».

Gabriella Ancora illustrerà Il ruolo di CIU-Unionquadri nella tutela dei contratti depositati al CNEL, legato al suo status di sindacato maggiormente rappresentativo per la categoria dei Quadri e delle professioni intellettuali e rappresentata dal 1989 al CNEL. « Oggi più che mai si può affermare che il deposito di un contratto collettivo presso il Cnel non costituisca più semplicemente un elemento formale, ma ha acquisito sempre di più un valore sostanziale, con effetti giuridici concreti sul mercato del lavoro, e sul piano della sua stessa  visibilità e rilevanza», spiega Ancora. E sottolinea come la rappresentanza  al CNEL sia sempre più strategica  per un riconoscimento pieno dei rappresentati e dei relativi contratti. Due esempi con cui il Legislatore valorizza il ruolo di archivio del CNEL: «In materia di appalti, il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36  impone alle stazioni appaltanti di indicare nei bandi di gara il contratto collettivo applicabile al personale impiegato nell’appalto. E in tema di previdenza, il Decreto legge 4/2022 in base al quale, con il deposito dei contratto, il CNEL attribuisce un codice alfanumerico unico a ciascun CCNL, essenziale nelle comunicazioni obbligatorie di assunzione e nelle denunce retributive mensili all’INPS (flusso Uniemens). Il TAR Lazio, in una sentenza relativa alla composizione del CNEL, ha evidenziato come la partecipazione effettiva alla stipula di contratti collettivi sia un indice presuntivo fondamentale della “maggior rappresentatività” di un’organizzazione sindacale».

Per tornare al contratto AIO, «a breve avremo il numero di adesioni dal CNEL», annuncia il responsabile Contratto AIO Giovanni Migliano. «Io ne ho viste numerose, specie se si considera che il primo anno nei nuovi contratti è dedicato in parte anche a farli conoscere ai consulenti del lavoro. Entro fine anno lanceremo una campagna tra i Soci. Perché siano operative le assicurazioni antinfortunistiche dei lavoratori è necessario aderire entro dicembre o al massimo entro il 31 gennaio 2026, data ultima utile anche per far valere l’assicurazione sanitaria integrativa. La prima mossa da fare per i Colleghi è iscriversi al webinar e poi leggere bene i documenti cui rimandiamo anche qui, confrontarli con quelli esistenti in termini di costo/qualità, disdettare la formula vecchia per compilare il modulo di transizione e portare quest’ultimo al consulente del lavoro. Finalmente abbiamo uno strumento per lo sviluppo dell’attività nostra e dei collaboratori. È ora di farlo conoscere».

Per iscriversi e ricevere le credenziali  per collegarsi al Webinar di Roma Formazione scrivere subito a contrattodipendenti@aio.it

Nella foto sopra, da sinistra Anthony Vitali e Vivietta Anna Bellagamba (FIRAS-SPP), Mario Vianello ed Adriano Paolo Bacchetta (UNAPRI), Davide Favero (CLAS), Gabriella Ancora (CIU), Gerhard K. Seeberger Presidente nazionale AIO e Giovanni Migliano Responsabile Contratto AIO. Più sotto, la locandina dell’incontro.

DOCUMENTI CONSULTABILI SUL SITO AIO.IT

Per il contratto completo,  https://www.aio.it/html/uploads/2024/09/Contratto-Collettivo-Nazionale-di-Lavoro-STUDI-PROFESSIONALI-DEGLI-ODONTOIATRI-MEDICI-DENTISTI-E-STRUTTURE-SANITARIE-ODONTOIATRICHE.pdf

Per i dettagli: https://www.aio.it/firmato-il-ccnl-degli-studi-professionali-odontoiatrici-e-medici-dentisti-un-testo-innovativo-per-tutte-le-figure-dello-studio/, ed anche https://www.aio.it/welfare-aziendale-piu-lavoro-chance-di-carriera-le-novita-del-contratto-nazionale-del-settore-odontoiatrico-firmato-da-aio-a-luglio/

Per il modello di migrazione contrattuale da sottoporre al Consulente del lavoro https://www.aio.it/html/uploads/2024/10/Modello-Migrazione-Contrattuale-CCNL-AIO-2024-REV.pdf

Per la scheda sintetica esplicativa https://www.aio.it/html/uploads/2024/10/Studi-Odontoiatrici-Ciu-Aio.pdf

Per l’informativa privacy https://www.aio.it/html/uploads/2024/12/04-Informativa-Cartacea-Comunicazioni-dati-1F-O222448G-AIO-copia.pdf 

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso