Una copertura sanitaria che offre prevenzione, ricoveri, esami diagnostici, interventi chirurgici. È questa la chance di cui oggi possono godere Assistenti di studio odontoiatrico, Segretari, Dentisti dipendenti e persino il Titolare dello studio. Casfir, la Cassa di Assistenza che in accordo con UniSalute S.p.A. (gruppo Unipol) offre soluzioni per ottimizzare i Piani sanitari dei lavoratori, nel quadro del nuovo contratto Contratto Dipendenti Studi Odontoiatrici firmato da Unapri, propone già da quest’anno una copertura calibrata sui bisogni dei lavoratori del team dello studio dentistico e all’avanguardia con i tempi. Molti Soci AIO si sono affrettati a sottoscriverla.

Tantissimi in questi mesi continuano a scriverci offrendo la propria disponibilità e indicando la casella di posta elettronica per corrispondere con UniSalute. Purtroppo le richieste giunte dopo il 31 gennaio potranno trasformarsi in una copertura valida solo dal 2026. Per stipulare una polizza Casfir per l’anno in corso, il termine del 31 gennaio era tassativo.

Per il prosieguo, ecco dieci risposte a FAQ redatte dal Responsabile CCNL AIO Dottor Giovanni Migliano, presidente AIO Roma (nella foto) che aiutano a progettare in tempo e senza indugi. Di seguito intanto alleghiamo i link per le garanzie coperte dalla polizza e per le condizioni assicurative delle spese mediche

1.        Per avere una nuova assicurazione si deve disdettare la precedente entro 30 o 60 giorni prima? Niente di tutto questo. Ogni assicurazione termina il 31 dicembre di ogni anno (ha la durata di un anno dal 1 gennaio al 31 dicembre). Non serve la disdetta ma fa fede il rinnovo. Se non si rinnova, si può cambiare. Ma entro il 31 gennaio dell’anno successivo, quello per cui si chiederà la copertura sanitaria.

2.        Che cosa deve fare il Socio nei prossimi sette mesi? Il suggerimento è di informarsi su tutto e di più, contattando AIO per qualsiasi delucidazione sul contratto nazionale e sulla polizza sanitaria del dipendente, con una mail a contrattodipendenti@aio.it

3.        Si può stipulare la polizza senza il consenso del dipendente? La polizza è obbligatoria secondo articolo 12 per tutti i dipendenti coperti dal CCNL firmato da AIO con Unapri, CIU, Clas e Firas-SPP.

4.        Cosa deve dire il dentista ai suoi dipendenti?  Una volta raccolte le info che gli servono, il titolare dello studio gira le informazioni ai dipendenti spiegando che questa copertura prevista dal loro nuovo contratto ha dei plus in più (lato prevenzione sono ad esempio disponibili esami ematici annuali gratuiti, accanto ai grandi interventi) perché lo Studio tiene alla loro salute.

5.        Il dentista può assicurare anche collaboratori non inquadrati?  Non può assicurare i collaboratori ma solo i dipendenti dello studio (dall’ASO alla segretaria, addetto alle pulizie, medici dipendenti, direttori sanitari, etc) sempre secondo l’articolo 12 del contratto.

6.        Dopo, il dentista contatta l’assicurazione direttamente? Al momento no. Manda un’e-mail a contrattodipendenti@aio.it indicando i propri estremi (dati dello studio compresi Partita Iva e Codice Fiscale), la propria disponibilità e l’indicazione della casella di posta elettronica alla quale intende ricevere la comunicazione UniSalute. AIO in questa fase funge da tramite con un ufficio apposito.

7.        Cosa fa AIO una volta interessata dal Socio? L’Associazione invierà all’Iscritto il modello di stipula della polizza da rinviare sempre a contrattodipendenti@aio.it, e i modelli d’informativa per il trattamento dei dati comprensivi degli estremi dei dipendenti completi delle loro firme da spedire sempre allo stesso indirizzo. Informeremo passo passo, se occorre, su eventuali cambiamenti in merito ai recapiti indicati.

8.        E Casfir quando contatta il Socio? Completato il processo associativo, Casfir invierà alla mail del Socio conferma dell’avvenuta associazione. Da quel momento i Soci dovranno inserire tutti i dati necessari per completare il processo di registrazione di studio e dipendenti beneficiari delle coperture sanitarie erogate da Unisalute S.p.A.

9.        Ci sono benefici economici per lo studio contraente? Se l’iscritto è assicurato con la polizza Unisalute collegata al nostro contratto, il titolare non paga un importo di 45 euro lordi al mese per 14 mensilità come riportato all’articolo 12 del Contratto. Aderendo all’assicurazione si paga solo 250 euro a dipendente!

10.  E per i dipendenti ci sono altri benefici? Per restare nei temi qui trattati, è previsto anche un welfare aziendale per il 2024, 2025, e 2026. Come riportato nell’articolo 9 del contratto. Per il 2024, se già aderito in quest’anno il buono è di 100,00€, per il 2025 il buono è di 150,00€ per il 2026 il buono è di 200,00€ a  dipendente.

DOCUMENTI SUL SITO:

Per il contratto completo,  https://www.aio.it/html/uploads/2024/09/Contratto-Collettivo-Nazionale-di-Lavoro-STUDI-PROFESSIONALI-DEGLI-ODONTOIATRI-MEDICI-DENTISTI-E-STRUTTURE-SANITARIE-ODONTOIATRICHE.pdf

Per i dettagli: https://www.aio.it/firmato-il-ccnl-degli-studi-professionali-odontoiatrici-e-medici-dentisti-un-testo-innovativo-per-tutte-le-figure-dello-studio/, ed anche https://www.aio.it/welfare-aziendale-piu-lavoro-chance-di-carriera-le-novita-del-contratto-nazionale-del-settore-odontoiatrico-firmato-da-aio-a-luglio/

Per il modello di migrazione contrattuale da sottoporre al Consulente del lavoro https://www.aio.it/html/uploads/2024/10/Modello-Migrazione-Contrattuale-CCNL-AIO-2024-REV.pdf

Per la scheda sintetica esplicativa https://www.aio.it/html/uploads/2024/10/Studi-Odontoiatrici-Ciu-Aio.pdf

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso