AIO ha costituito l’Associazione AIO Protezione per attivare , in collaborazione con la società di brokeraggio Aon un Sistema di Protezione conforme alla recente Legge Gelli 24/2017.
In campo assicurativo e in tema di responsabilità del professionista, AIO ha costituito l’Associazione AIO Protezione per attivare, in collaborazione con la società di brokeraggio AON, un Sistema di Protezione conforme alla recente Legge Gelli 24/2017.
Oggi grazie a un accordo con Reale Mutua l’iscritto può fruire di una polizza, SMYLE RC, pensata per gli odontoiatri, dai neolaureati agli studi, e di una copertura che si occupi anche dei danni estetici e fisiognomici determinati da errore tecnico nella prestazione e all’ insuccesso implantare.
La tutela assicurativa non è tutto
Occorreva un meccanismo di tutela del socio a 360° per prendere in carico tutti gli aspetti della responsabilità professionale, e anche per crescere nel rapporto con i pazienti.
Così la collaborazione con AON ha dato vita a un vero e proprio “Sistema di protezione” che aiuta l’iscritto in primo luogo a districarsi tra i provvedimenti che si affiancano all’ obbligo di assicurazione come la previsione di requisiti minimi per le polizze assicurative e le recenti norme che impongono agli odontoiatri di partecipare ad accertamenti tecnici preventivi e ai loro assicuratori di essere sottoposti ad una “chiamata diretta” con riflessi sui costi dei premi.
Grazie alla convenzione realizzata, AIO Protezione ha però soprattutto la possibilità di controllare ed incidere direttamente su tutti i sinistri interessanti i propri iscritti e di dire la sua nelle aule giudiziarie. Il monitoraggio connesso alla convenzione assicurativa consentirà ad AIO Protezione di raccogliere i dati sui singoli sinistri.
Per svolgere tale attività, l’Associazione utilizzerà un Form condiviso con AON; e potrà: analizzare le cause del sinistro; effettuare valutazioni; definire la strategia di gestione del sinistro; verificare e aggiornare la statistica sinistri e l’operato della Compagnia di Assicurazioni nella gestione dei sinistri; definire la procedura di gestione/segnalazione dei sinistri; contrattare conseguentemente condizioni ove possibile migliori per il socio.