L ’Enpam, ente pensionistico di medici ed odontoiatri, rielegge tra questo mese di maggio e giugno i suoi organi statutari per il periodo 2025-29. Lo fa in tre tornate:
1) l’elezione, che si è tenuta il 18 maggio, degli 11 membri dell’Assemblea Nazionale espressi dai 106 Presidenti della Commissione Albo Odontoiatri;
2) l’elezione, in programma il prossimo 29 maggio, sia dei 70 membri dell’assemblea nazionale scelti tra i contribuenti delle Gestioni sia di 21 rappresentanti, uno a regione più Trento e Bolzano, statuiti per ognuna delle quattro Consulte (c’è una consulta per gestione: Quota B, Medicina Generale, Specialisti Asl, Specialisti convenzionati esterni);
3) infine, il 28 giugno, l’Assemblea nazionale rinnovata elegge il nuovo Consiglio d’Amministrazione, e cioè presidente, vicepresidenti, consiglieri CdA e consiglieri aggiunti rappresentanti delle Consulte.
Che succede il 29 maggio
Alle elezioni del 29 maggio si decidono le composizioni dell’Assemblea Nazionale votata da tutti gli iscritti all’Ordine di Medici ed Odontoiatri, e – su base regionale – delle Consulte delle Gestioni, votate ciascuna dai rispettivi contribuenti. I 70 membri dell’Assemblea Nazionale (cui si aggiungono gli undici indicati dalle Commissioni Albo) sono ripartiti in proporzione alla popolazione dei contribuenti, al peso e alla patrimonializzazione dei fondi. I medici di famiglia esprimono 29 componenti, i contribuenti in quota B 21, gli specialisti Asl 7, gli specialisti convenzionati Asl uno, i dipendenti 6, e c’è un rappresentante di quota A.
L ’appuntamento di giovedì 29
Gli organismi eletti quest’anno durano in carica non più 5 anni ma 4 in sincronia con quelli della Fnomceo, in compenso si potrà essere eletti tre volte e non più due. Al momento di fare le “graduatorie” delle preferenze si tiene conto del fatto che la rappresentanza del genere con meno candidature non potrà essere meno del 30% (in precedenza era il 20%). Gli Odontoiatri sono chiamati a votare tanto per i loro rappresentanti in Assemblea Nazionale quanto per il rappresentante della loro regione in consulta quota B (o dipendenti/specialisti Asl/esterni a seconda del contratto).
Sei i candidati AIO
Ai cinque candidati che abbiamo indicato ieri, da votare, si è aggiunto un sesto iscritto AIO: è Antonio Lauria che si candida per la Quota B in Basilicata. Il rappresentante regionale degli odontoiatri è votato nella scheda CELESTE. C’è poi un altro rappresentante odontoiatrico da esprimere nella Consulta Quota B: è quello nazionale, con compiti di rappresentanza e comunicazione; il voto per quest’ultimo è espresso su una scheda NERA.
I candidati AIO in Quota B
Giulio Del Mastro per la Consulta quota B della Regione Piemonte
Giovanni Migliano per la Consulta quota B della Regione Lazio
Luigi (Gino) Peccarisi per la Consulta quota B della Regione Puglia
Luca Pilia per la Consulta quota B della Regione Sardegna
Giuseppe Settineri per la Consulta quota B della Regione Sicilia
Antonio Lauria per la Consulta quota B della Regione Basilicata
Informazioni utili
L ‘iter elettorale coinvolge, contando i pensionati, circa 500 mila tra medici e dentisti. Si vota in presenza nella sede dell’ordine provinciale di appartenenza. Le schede da compilare in cabina sono distinte per colore. Per il voto sull’Assemblea la scheda che viene consegnata agli Iscritti alla Quota B è di colore BORDEAUX. Essendo consentito presentare liste, di norma nei pannelli elettorali il rappresentante dei dentisti indicato su scheda celeste è abbinato all’indicazione di un rappresentante per l’Assemblea e di rappresentanti delle altre consulte. In questa sede rinnoviamo l’appello a recarsi a votare all’Ordine provinciale di riferimento. Cambiare è possibile a partire dai Candidati che abbiamo indicato e che da sempre dimostrano lealtà alle proprie idee, un metro di giudizio rispettoso coerente e lucido verso le posizioni di tutte le parti, e generosità nello spendersi per i Colleghi.
Per ulteriori informazioni, vi raccomandiamo la guida al voto sul sito Enpam a questo link