di Vincenzo Musella *
Il 2024 è stato un anno di trasformazione per l’attività formativa dell’Associazione Italiana Odontoiatri (AIO). Come annunciato al Congresso di Napoli, l’Associazione ha raggiunto risultati straordinari, erogando 3.000 crediti di formazione continua ai propri Soci attraverso 35 sedi regionali. Gli eventi, pienamente accreditati da Agenas, hanno riscosso un successo significativo, culminando nel 31° Congresso Nazionale e nel 4° Congresso AIO Academy, che hanno assegnato 11 crediti ECM ai partecipanti.
AIO Academy: un polo di eccellenza formativa
AIO Academy, il braccio scientifico dell’Associazione, si è ulteriormente affermata come punto di riferimento per l’educazione continua in Italia. Nel 2024, il network di formatori ha raggiunto quota 50 professionisti, per lo più under 40, e l’Academy è pronta a pubblicare il suo primo volume scientifico. L’opera, frutto del lavoro di 32 autori selezionati tra oltre 300 candidati, contiene 1.200 immagini e sarà distribuita in 3.000 copie, rappresentando uno strumento essenziale per l’autoformazione dei Soci.
Innovazione nella formazione a distanza
Da marzo, in collaborazione con Fabio Gilardenghi, AIO ha lanciato una nuova piattaforma FAD. Il progetto è stato inaugurato con un corso gratuito “on demand” sulla radioprotezione (4,5 crediti ECM), disponibile fino al 31 dicembre. L’Associazione ha inoltre esteso l’aggiornamento annuale agli Assistenti di Studio Odontoiatrico (ASO), grazie alla sinergia con IDEA, raggiungendo una completa autosufficienza nella gestione della formazione.
Eventi di successo 1/ Sicilia ed Expodental Meeting di Rimini
Ad aprile, il Congresso Regionale AIO Sicilia ad Aci Castello ha coinvolto oltre 400 partecipanti grazie alla collaborazione tra sedi locali e università siciliane. L’evento, arricchito da 40 relatori e corsi per più di 100 ASO, ha registrato il tutto esaurito. A maggio, durante l’Expodental Meeting di Rimini, AIO e AIO Academy hanno organizzato seminari di grande rilevanza, tra cui un aggiornamento obbligatorio per ASO e un convegno sul microbiota orale, che ha anticipato il 1° Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Microbiota Orale (AIMO).
Eventi di successo 2/ Il Simposio Sardegna
A ottobre, la 25ª edizione del Simposio Sardegna, organizzata a Cagliari in concomitanza con il quarantennale delle prime lauree in odontoiatria in Italia, ha registrato 600 partecipanti. Tra i momenti più significativi: un master di endodonzia e la partecipazione di oltre 130 studenti di odontoiatria, 40 igienisti dentali e 150 ASO. Il prossimo appuntamento è già fissato per giugno 2025 a Pula.
Estate formativa e Congressi nazionali
A luglio, l’AIO Academy ha selezionato giovani relatori under 40 presso l’Aesthetic Dental Training Center di Modena, mentre a settembre dodici di loro hanno partecipato con successo al Sofia Dental Meeting. A novembre, Napoli ha ospitato il 31° Congresso Nazionale AIO e il 4° Congresso AIO Academy, coinvolgendo i tre atenei campani e 12 squadre di studenti di odontoiatria nella competizione AISO.
Verso il 2025: nuove sfide e opportunità
Il 2025 si preannuncia ricco di sfide, con l’implementazione della Direttiva Europea 782/2024, che introdurrà nuove discipline nei corsi di laurea in odontoiatria, tra cui implantologia, gerodontologia e medicina rigenerativa. AIO, in collaborazione con il Council of European Dentists, punta a garantire una formazione sempre più innovativa e al passo con le esigenze del futuro.
AIO e AIO Academy continueranno a essere protagoniste su tutto il territorio nazionale, con l’impegno delle sedi AIO a mantenere un ruolo culturale di primo piano. Vi aspettiamo al Primo Congresso Internazionale Itinerante a Palermo, un appuntamento da non perdere.
* Segretario Culturale Nazionale AIO e Presidente AIO Academy