Un modo per ritrovarsi al centro dell’Italia e al centro dell’Odontoiatria, in una sede prestigiosa come l’Università la Sapienza di Roma, con ospiti nazionali ed internazionali e relatori spesso giovani. Questo è il 32° Congresso Nazionale di Associazione Italiana Odontoiatri che si svolgerà nella sede del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali di Sapienza Università a Roma in via Caserta 6.
Il 5° Congresso AIO Academy e la Competizione AIO Academy Studenti AISO
La manifestazione, accreditata ECM, si svolge contestualmente al 5° Congresso AIO Academy, centrato su giovani Soci AIO in possesso di importanti competenze didattiche, mentre a concludere i lavori sarà sabato mattina la 3° Competizione AIO Academy Studenti AISO, organizzata con l’Associazione Italiana Studenti Odontoiatria, che prevede un originale quiz a squadre, una per ateneo, dedicato agli studenti degli ultimi anni del Corso di Studi.
Partecipazione gratuita per i Soci AIO, ecco come iscriversi
Per iscriversi al Congresso il tempo stringe già. C’è da sapere che l’evento è gratuito per i Soci AIO (qui il link per l’iscrizione all’Associazione ) che devono innanzi tutto registrarsi alla piattaforma DeskOnline e quindi compilare il form online ivi presente entro e non oltre il prossimo 15 ottobre. Chi è già utente di DeskOnline, trova in automatico fra le attività il form per iscriversi all’evento. Per il Programma, il link è questo
Cena sociale
La cena sociale, per tutti i partecipanti, è prevista venerdì 24 ottobre, alle ore 20.30. Sarà necessario fare richiesta di adesione entro il 15 ottobre cliccando l’apposito bottone presente nel form del Congresso, una volta fatta l’iscrizione. Dopo tale data, sarà possibile acquistare la cena solo in sede congressuale, previa disponibilità di posti, ad un costo maggiorato. La richiesta di partecipazione è vincolante se non disdetta entro il 17 ottobre. La cena non è cedibile a terzi.
L’invito è a partecipare al Congresso numerosi per un’imperdibile occasione di aggiornamento ed attualità culturale e professionale.