Caricamento Eventi

Luogo

NH HOTEL PALERMO
Foro Umberto I, 22/B 90133 Palermo (PA)

Organizzatore

AIO PALERMO
Email
aiopalermo@aio.it
9 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

ABSTRACT

Obiettivi dell’evento. Fare
Acquisire competenze di processo:
Titolo:
Forma Funzione: Equilibrio fondamentale quale obiettivo del trattamento ortodontico.
Abstract: Il sistema masticatorio è una unità funzionale costituita da denti, parodonto, articolazioni temporo mandibolari, muscoli, legamenti, tessuti molli (labbro, guance, lingua), sistema salivare e Neuromuscolare: sono tutti coinvolti nel mantenimento delle corrette funzioni.
Le funzioni dell’organo stomatognatico sono molteplici: respirazione, deglutizione, fonazione, masticazione, estetica, postura, gestione dello stress. E’ ben comprensibile come tutte queste funzioni influenzino tutto il corpo, dal soma alla psiche in una visione più completa della salute dell’organismo umano che va ben oltre il distretto orale.
Il recupero di un’occlusione funzionale, le corrette guide in rapporto ad un’articolazione in salute, l’assenza di interferenze in dinamica, la presenza di tutti i denti in arcata rappresentano alcuni dei piu’ importanti fattori per la salute del sistema neuro muscolare, articolare e posturale in genere. La collaborazione stretta tra protesisti , ortognatodontisti, conservatori, parodontologi ,osteopati rappresenta una delle piu’ importanti chiavi del successo delle nostre terapie
In particolare l’occlusione gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento e nel mantenimento di questi equilibri a livello articolare, muscolare e posturale in genere.
Infatti l’adattamento mandibolare che avviene in natura durante la crescita del bambino e che può essere indotto dalla terapia ortodontica con effetti sul piano occlusale e quindi sulla verticalità, ci permette di ottenere risultati stabili in quanto terapia causale, di evitare molto spesso una terapia chirurgica e il tutto nel rispetto più assoluto delle problematiche articolari e della funzione in genere secondo gli insegnamenti del Prof. Sato.
Le problematiche verticali e quindi le severe discrepanze scheletriche dei nostri pazienti verranno esposte e discusse nelle varie età di sviluppo fino all’età adulta.
Titolo: Gli errori in Ortodonzia e come evitarli.
Abstract:
La Relazione descriverà come gli Odontoiatri, a volte sottovalutino la complessità dell’Ortodonzia, pensando di poter evitare una adeguata formazione professionale che invece è necessaria .
Saranno presentati casi e situazioni di errori tecnici, clinici, diagnostici e di terapia che portano oggi a un incremento dei ritrattamenti e dei contenziosi.
Verrà quindi descritto come gli errori si evitino con la formazione e l’aggiornamento.
Titolo: Espansione mascellare in età evolutiva e non solo…
Abstract:
E’ noto che il crossbite posteriore è la malocclusione trasversale più frequente. Gli attuali orientamenti in ortodonzia sono spesso rivolti a modalità di trattamento di tipo non estrattivo che richiedono interventi di ortopedia dento-facciale. Il Leaf Expander è un nuovo dispositivo che permette di realizzare l’espansione mascellare, applicando forze leggere e continue, predeterminate per intensità e direzione. Il L.E. è simile ad un ERP, ma la vite comprime molle a balestra in Ni-Ti che, durante la disattivazione recuperano la loro forma, ottenendo un’espansione calibrata. La prima attivazione viene effettuata in laboratorio comprimendo le molle e bloccandole con una legatura metallica, da rimuovere in bocca dopo la cementazione. Le molle possono essere riattivate aprendo la vite. Esiste la possibilità di scegliere tra due dispositivi: nel primo tipo le molle a balestra sono due ed hanno un’espansione massima di 6 mm. Il secondo tipo è caratterizzato dalla presenza di tre molle a balestra che permettono di ottenere un’espansione di 9 mm. Le forze espresse possono essere di 450 o 900 gr. I risultati ottenuti, clinicamente e radiograficamente simili a quelli ottenibili con la REP, valutati su misurazioni di modelli digitali e di CBCT comprovano l’efficacia, l’efficienza e la facilità di impiego del Leaf Expander, nella correzione dei deficit mascellari trasversali nel paziente in crescita.
E’ altrettanto noto che molte malocclusioni si accompagnano ad alterazioni funzionali dell’apparato stomatognatico. Si spiega così perché la terapia funzionale è presente nella storia dell’Ortodonzia fin dai suoi albori, attraverso un lungo percorso di evoluzione dei concetti e delle tecniche, fermo restando il principio dell’assenza di forze prodotte dagli apparecchi funzionali, basati sull’impiego delle forze endogene prodotte dal sistema stomatognatico nell’esercizio delle sue funzioni.
L’introduzione di nuovi materiali elastici inorganici biocompatibili ha contribuito alla nascita di un gran numero di dispositivi preformati, che nel loro complesso costituiscono uno specifico settore dell’Ortodonzia, definito sinteticamente come Elastodonzia.
In questo filone di sviluppo l’evoluzione più promettente consiste nella “customizzazione” dei dispositivi che, grazie a sofisticate tecniche di set-up digitale, aggiunge all’azione ortopedica-funzionale la possibilità di un controllo ortodontico tridimensionale della dentatura.
In Ortodonzia intercettiva, l’Elastodonzia si integra facilmente con altre metodiche tipiche dell’età, l’espansione mascellare in particolare, e trova anche specifiche indicazioni in ambito pedodontico, grazie all’elevato confort ed alla ridotta necessità di collaborazione.
Titolo: Il Significato clinico dell’overjet nella terapia delle II classi pazienti in crescita.
Abstract:
L’overjet rappresenta l’elemento fondamentale nella diagnosi, nella formulazione della terapia e nella possibilità di predire con buona approssimazione l’esito di un trattamento di II classe.
Modificarlo con ancoraggi scheletrici o estrazioni è utile per migliorare la qualità del trattamento e ottenere un avanzamento mandibolare clinicamente significativo.

PROGRAMMA

– Ore 8,30 Registrazione partecipanti
– Ore 9,00-11,00 Dario D’Alessio: Forma funzione: Equilibrio fondamentale quale obiettivo del trattamento ortodontico
– Ore 11,00-11,30 Coffee break
– Ore 11,30-13,30 Nicola Minutella: Gli errori in ortodonzia e come evitarli
– Ore 13,30-14,00 Lunch
– Ore 14,00-16,00 Valentina Lanteri: Espansione mascellare in età evolutiva e non solo…
– Ore 16,00- 18,00 Antonio Manni: Il significato clinico dell’overjet nella terapia delle II classi pazienti in crescita

CV

D’ALESSIO DARIO

o Curriculum Dr. Dario D’Alessio
? Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentale con il massimo dei voti presso l’Università di Torino
? Diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia presso l’Università di Cagliari
? Postgraduate University Course in Function and Dysfunction of the masticatory organ. Prof. Rudolf Slavicek – Donau University di Krems, Austria
? Academic Expert in Ortognatodonzia – Dir. Prof. S. Sato, Donau University – Krems, Austria
? Master Internazionale in Advanced Studies in Dental Sciences: “Orthodontics in craniofacial dysfunction” Prof. Sadao Sato DonauUniversityKrems, Austria e KanagawaDental College Yokosuka, Giappone
? Diploma di Perfezionamento in Odontoiatria Infantile e Traumatologia dentale presso l’Università di Cagliari
? Diploma d’Ortodonzia e Ortopedia Dento – Maxillo Facciale. Università di Dijon, Bourgogne Francia
? Diploma di Perfezionamento in Ortognatodonzia Intercettiva presso l’Università di Pavia
? Diploma di Perfezionamento in Ortognatodonzia e Parodontologia presso l’Università di Firenze
? Fondatore e Responsabile del Reparto di Ortognatodonzia Intercettiva della Clinica Odontoiatrica dell’Università di Cagliari dal 2003 al 2006
? Docente della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia presso l’Università di Cagliari
? . Docente Internazionale al Master “Biomedical Interdisciplinary Dentistry “Concetto Slavicek” Steinbeis University ? Berlino (2015-2017)

? Socio attivo della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)
? Partecipa in qualità di relatore a diversi congressi e corsi in Italia
? Ha l’autorizzazione da parte del Prof. Sato all’insegnamento esclusivo della sua tecnica

 

MINUTELLA NICOLA

Laurea in Odontoiatra con Lode nell’Anno Accademico 90-91.
Scuola di Sanità Militare Italiana.
Assistente al Reparto Stomatologico dell’Ospedale Militare di Palermo.
Da 30 anni esclusivista in Ortodonzia.
Socio SIDO (Società Italiana di Ortodonzia)
Socio EOS (European Orthodontic Society)
Perfezionato in diverse tecniche Ortodontiche quali : Edgewise, Bidimensionale di A. Giannelly , Bioprogressiva di Ricketts , Tecnica Ortodontica Segmentata, Step System.
Ha esteso le sue competenze anche all Gnatologia e alla Chirurgia Ortodontica.
Ha pubblicato.
Relatore ufficiale di Ortodonzia della LEONE S.p.a.
E’ Tutor di gruppi di studio ortodontico in diverse sedi in Italia .
Relatore a Congressi in Italia.
Da 16 anni è Docente di Corsi Annuali di Ortodonzia che nel tempo si sono estesi in diverse sedi d’Italia ; ha formato ad oggi più di 800 ortodontisti.

 

LANTERI VALENTINA

Dopo la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2002 consegue la Specializzazione in Ortognatodonzia nel 2005, entrambe con lode, presso l’Università degli Studi di Pavia, il Diploma di Perfezionamento in Odontoiatria Infantile presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2008, il Master di II livello in Odontoiatria Infantile e Ortodonzia Intercettiva presso l’Università degli Studi di Pisa nel 2009 e il Master di II livello in Benessere, Alimentazione, Sonno e Medicina Termale, presso l’Università degli Studi di Pisa nel 2010. Nel 2017 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca (PhD) in Oral Sciences presso l’Università di Milano. In campo accademico è stata dapprima Cultore della materia di Malocclusioni e Disfunzioni Cranio-Mandibolari dell’Ateneo della Magna Graecia e successivamente Professore a Contratto di Educazione all’Igiene Orale integrata agli Insegnamenti di Discipline Odontostomatologiche presso il Corso di Laurea in Igiene Dentale – Università di Pavia dal 2005 al 2013. Attualmente è Post Doc Researcher presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche e frequenta la Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica dell’Università degli Studi di Milano. Ha al suo attivo numerosi corsi, relazioni congressuali ed è autrice e coautrice di numerose pubblicazioni scientifiche e testi di argomenti ortodontici.

 

MANNI ANTONIO

Laurea in Odontoiatria (Modena 1985)
Specializzazione in Ortodonzia (Cagliari, 2000)
Libero professionista dal 1986
Professore a contratto Università di Modena 1992-1993
Autore di moltissime pubblicazioni e Relatore in innumerevoli consessi

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso