Caricamento Eventi

Luogo

Hotel Villa Fiorita
Via Papa Giovanni XXIII,
Monastier di Treviso TV,

Organizzatore

AIO PORDEDONE
Phone
+39 3791736212
Email
segreteria.aiopordenone@aio.it
8 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

ABSTRACT

Grazie all’avvento degli scanner intraorali, il Medico puo? trarre molti vantaggi dalla digitalizzazione. La possibilita? di lavorare con una scansione intraorale invece che con una impronta analogica, consente al clinico di effettuare dei controlli immediati impensabili sulle impronte tradizionali.

Negli ultimi 10 anni l’avvento dei nuovi materiali protesici a produzione CAD- CAM e stampa 3D, ha cambiato il modo di lavorare dell’Odontotecnico. Il Tecnico, grazie ai software di modellazione e progettazione, riesce a controllare in maniera predicibile tutte le fasi di realizzazione e produzione dei manufatti protesici.

La chiave del successo per il Team e? da una parte il rispetto delle proprie competenze e dall’altra una conoscenza reciproca dei passaggi fondamentali sia della scansione introrale che delle fasi CAD-CAM.
Le aziende hanno sviluppato Zirconie con valori di resistenza e translucenza tali da coprire tutte le richieste cliniche. Questi materiali permettono di raggiungere ottimi risultati estetici in maniera piu? semplice rispetto al passato. Durante il corso i relatori condivideranno la loro esperienza decennale analizzando tutti i passaggi delle lavorazioni digitali in protesi.

PROGRAMMA dalle 8.30 alle 18.00

8:30-9:00 Registrazione partecipanti

9:00- 11:00 Lo scanner intraorale rivoluzione protesica Importanza del Team medico-tecnico nel rispetto delle proprie competenze
CAD-CAM un legame inscindibile con la zirconia
Zirconia 500-700-1200 o a resistenza progressiva

11:00-11:30 Coffe Break

11:30-13:00 Flusso di lavoro casi semplici Stampa 3D e fase cam: come ottenere qualita?

13:00-14:00 Lunch
14:00-18:00 Programmazione implantare

Scan abutment e matematiche Flusso di lavoro nei casi complessi

CV

VALENTI MARCO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome VALENTI MARCO
Indirizzo VIA DAMIANI 5 33170 PORDENONE Telefono 0434521926
CF VLNMRC71C08G224X
E-mail marco.valenti1971@libero.it

Nazionalita? italiana
Data di nascita 08-03-1971

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) LIBERO PROFESSIONISTA DAL 1997 A PORDENONE • Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilita?

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 2003-2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Corso Biennale di Protesi con il Dott. Di Febo
• Principali materie / abilita? professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 2001-2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Corso Biennale di Parodontologia con il Dott. Carnevale
• Principali materie / abilita? professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

page2image53000064

• Date (da – a) 1999-2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Corso Biennale di Ortodonzia di Tecnica bidimensionale con il Dott. Bednar
• Principali materie / abilita? professionali oggetto dello studio

CAPACITA? E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA

INGLESE SPAGNOLO
• Capacita? di lettura BUONO BUONO
• Capacita? di scrittura BUONO ELEMENTARE • Capacita? di espressione orale
BUONO BUONO

CAPACITA? E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione e? importante e in situazioni in cui e? essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITA? E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attivita? di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITA? E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITA? E COMPETENZE ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc. [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

ALTRE CAPACITA? E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate. [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

PATENTE O PATENTI

ULTERIORI INFORMAZIONI Socio Attivo dell’Accademia Italiana di odontoiatria Protesica dal 2006-Membro della commissione scientifica Dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica dal 2009
Presidente della Commissione Scientifica AIOP 2015-2016

Membro del Consiglio Direttivo AIOP dal 2017 al 2020 Socio Attivo IADDM, Socio Attivo DDS

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso