Caricamento Eventi

Luogo

Aula Maurizio Ascoli Policlinico “Paolo Giaccone”
Via del Vespro, 129, 90127
Palermo,
5 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

ABSTRACT

La gestione dei tessuti molli in terapia parodontale e implantare richiede la conoscenza approfondita delle potenzialità dei tessuti in senso riparativo e rigenerativo.
La chirurgia Plastica Parodontale comprende gli interventi chirurgici volti a correggere le deformazioni anatomiche della gengiva o della mucosa alveolare. Il termine “recessione gengivale”, ad esempio, è usato per descrivere lo spostamento del margine gengivale dalla sua normale posizione sulla corona del dente in direzione apicale. La migrazione in senso apicale del margine gengivale è dovuta a cause meccaniche, cui spesso si associa una predisposizione all’assottigliamento dei tessuti molli in presenza di “fenotipo sottile” o per deficit dento-alveolari su base genetica.

Anche il difetto infraosseo necessita di sempre maggiori attenzioni, soprattutto nei casi di grave perdita di attacco nei settori estetici, sulla scorta di tecniche chirurgiche predicibili in molti casi facilitati nel loro percorso rigenerativo dall’impiego di biomodulatori tissutali e che si avvalgono della grande potenzialità di guarigione dei tessuti stessi. La relazione ha l’obiettivo di aiutare il clinico nel riconoscimento delle indicazioni e nella scelta delle metodiche di trattamento in presenza di difetti ossei e muco-gengivali.

PROGRAMMA

8:30 Registrazione partecipanti
9:00 Introduzione
Interpretare i casi attraverso la nuova Classificazione.

Cosa sono in grado di esprimere i tessuti molli parodontali e peri-implantari.
11:00 coffee break
11:30 La chirurgia mucogengivale in implantologia: biomolecole e sostituti del connettivo.
12:30 Discussione di casi clinici e Q&A
14:00 Chiusura dei lavori

CV

PILLONI ANDREA

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontostomatologia presso l’Università di Roma, Tor Vergata. Consegue Postgraduate in Parodontologia (Precept Program) e Diploma di Master of Science in Oral Biology presso la University of California, Los Angeles (UCLA) nel 1993, dove dal 1992 al 2000 è stato Assistant Professor presso il Bone Biology Department diretto dal Prof. G.W. Bernard. Ha ottenuto l’abilitazione da Professore Ordinario nel 2017. Professore Associato di ruolo di Parodontologia nella Facolta’ di Medicina e Odontoiatria, e’ attualmente titolare della Cattedra di Parodontologia al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Roma “Sapienza”, di Parodontologia Clinica al Corso di Laurea in Igiene Dentale, Direttore del Master Biennale di II livello in Parodontologia presso lo stesso Ateneo e dirigente Medico del Policlinico Umberto I di Roma. Dal 2014 è part-time Faculty come Adjunct Associate Professor presso il Dipartimento di Parodontologia dell’Ohio State University, College of Dentistry. Vincitore del Premio H. Goldman per la Ricerca di base 1998 della Società Italiana di Parodontologia di cui è Socio Attivo e membro della Commissione Scientifica. Socio attivo dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry. Membro dell’European Tissue Repair Society, della European Wound Management Association e Socio attivo della Wound Healing Society. Membro dell’Accademia Medica di Roma. Responsabile scientifico per le FAD del CIC. Autore di articoli peered reviewed e di un testo. Relatore in Italia e all’estero. Svolge attività privata in Roma, limitatamente alla Parodontologia, dal 1993.

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso