
Restauri diretti anteriori e posteriori: semplici protocolli per rendere i tuoi restauri invisibili
- Questo evento è passato.
Abstract
Nell’odontoiatria moderna si sta affermando sempre di più un approccio miniinvasivo per la cura delle patologie che coinvolgono tessuti duri e molli del cavo orale. Salvaguardare le strutture sane residue è il punto di partenza di qualsiasi trattamento e la conservativa diretta è la massima espressione di questo concetto. Le moderne tecniche, considerata anche la grande evoluzione delle resine composite, permettono di ottenere risultati predicibili e soddisfacenti, anche dal punto di vista estetico. Obiettivo del corso di aggiornamento sarà quello di fornire dei protocolli semplici ed efficaci, per poter eseguire ricostruzioni dirette anteriori e posteriori in grado di mimetizzarsi perfettamente con il tessuto residuo del dente, riportando l’elemento dentale alla sua condizione originale, indistinguibile da un dente sano.
Programma
9:00-9:30 Saluti presidente Aio Reggio Calabria
09:30-11:00 la conservativa diretta nei settori posteriori
11:30-13:30 la conservativa diretta nei settori anteriori
CV
CERONI FEDERICO
Laureato presso l’Università Statale di Milano nel 2013.
Si è sempre dedicato alla pratica dell’odontoiatria estetica mini-invasiva , al recupero ed alla salvaguardia di elementi dentali gravemente compromessi.
Ha partecipato a conferenze nazionali ed internazionali sull’odontoiatria conservativa e sull’endodonzia. È coautore di diverse pubblicazioni.
Membro delle seguenti società scientifiche: la Società Italiana di Endodonzia (SIE), l’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa (AIC), Silver Member of Style Italiano Endodontics and Shade Guide.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.