
- Questo evento è passato.
EVENTO IN VIDEOCONFERENZA
ABSTRACT
Il D.Lgs 101/20, entrato in vigore nella seconda metà del 2020, introduce nella pratica odontoiatrica alcune novità di rilievo in ambito radioprotezionistico. Tali novità rappresentano in alcuni casi specificazioni di concetti già presenti nei precedenti decreti di riferimento (D.Lgs 230/95 e 187/00) mentre in altri casi rappresentano concetti da introdurre ex novo nella pratica. Per l’odontoiatra che si trova a dover affrontare al meglio il recepimento del 101/20, è importante ricevere indicazioni che siano focalizzate sulla pratica odontoiatrica e sulla gestione delle sorgenti radiogene solitamente utilizzate in ambito odontoiatrico.
Il corso si propone quindi di percorrere sinteticamente ma per intero il nuovo Decreto, soffermandosi in particolare sugli aspetti di novità rispetto al Decreto di riferimento precedente, per dare le basi all’odontoiatra per dialogare in maniera veloce ed efficace con i principali attori coinvolti nella radioprotezione (Esperto di Radioprotezione, Specialista in Fisica Medica, organi di vigilanza e ispettivi).
PROGRAMMA
20:00 – 20:30: il regime autorizzativo nel 101/20
20:30 – 21:00: esposizioni professionali nel 101/20
21:00 – 23:00: esposizioni mediche nel 101/20
DOTTOR PACE
Marzo 2013 – Ora Specialista in Fisica Medica, Esperto di Radioprotezione, Esperto Responsabile della sicurezza in Risonanza Magnetica
Gestione Tecnologie Sanitarie srl, via Degasperi 34/3, Trento
Dicembre 2018 – Ora
Esperto Responsabile della sicurezza in Risonanza Magnetica
Università degli Studi di Trento, via Calepina 14, Trento. ABILITAZIONI PROFESSIONALI
2015 Esperto Qualificato di III? grado n 782 Ministero del Lavoro, via Fornovo 8, Roma
Sorveglianza fisica di tutte le sorgenti di radiazioni non coperte dal I e II grado COMPRENDE L’ABILITAZIONE DI GRADO SECONDO
2013 Specialista in Fisica Medica
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.