
- Questo evento è passato.
ABSTRACT:
Il D.Lgs 101/20, entrato in vigore nella seconda meta? del 2020, introduce nella pratica odontoiatrica alcune novita? di rilievo in ambito radioprotezionistico. Tali novita? rappresentano in alcuni casi specificazioni di concetti gia? presenti nei precedenti decreti di riferimento (D.Lgs 230/95 e 187/00) mentre in altri casi rappresentano concetti da introdurre ex novo nella pratica; inoltre, si introduce l’obbligo di frequenza di corsi ECM in tema di radioprotezione per i professionisti sanitari che esercitano pratiche radiografiche complementari.
L’emanazione del nuovo decreto e? anche l’occasione per rivedere i concetti chiave relativi alla radioprotezione del paziente introdotti dai documenti emanati dalla Commissione Europea e ribaditi con forza dal nuovo Decreto.
Il corso si propone di rappresentare un caposaldo di formazione in ambito radioprotezionistico, riprendendo le nozioni di base e teoriche del campo e applicandole alla luce di quelle che sono le direttive impartite dalla Commissione europea e della normativa italiana, arrivando a fornire esempi pratici utilizzabili da subito da parte del medico partecipante.
PROGRAMMA:
Parte I: conoscenza di base 4 dicembre 2021 dalle ore 8:30 alle 12.30 e dalle 14:00 alle 18:00
1. Radioprotezione: i principi chiave e la loro implementazione.
2. Le novita? introdotte dal DLgs 101/20 a confronto con il DLgs 230/95 3. Cenni di fisica delle radiazioni
4. I danni biologici delle radiazioni
5. La formazione
6. Basi etiche della radioprotezione
Parte II: radioprotezione del lavoratore 5 febbraio 2022 dalle ore 8:30 alle 12.30 e dalle 14:00 alle 18:00
1. Utilizzo di limiti e vincoli di dose
2. La formazione del lavoratore
3. La figura del preposto
4. Esercitazione: limiti e vincoli di dose (barriere, tempo, distanza)
Parte III: radioprotezione del paziente 5 marzo 2022 dalle ore 8:30 alle 12.30 e dalle 14:00 alle 18:00
1. Cenni di funzionamento degli apparecchi radiogeni utilizzati in odontoiatria 2. L’RP 136
3. Gli LDR in ambito odontoiatrico
CV
NICOLA PACE
Gestione Tecnologie Sanitarie srl Via Degasperi 34/3, Trento
+39 328 88 99 898 Nicola.Pace@gtstrento.it
Sesso M | Data di nascita 10/04/1981 | Nazionalità ITALIANA
Marzo 2013 – Ora Specialista in Fisica Medica, Esperto di Radioprotezione, Esperto Responsabile della sicurezza in Risonanza Magnetica
Gestione Tecnologie Sanitarie srl, via Degasperi 34/3, Trento
Dicembre 2018 – Ora
Esperto Responsabile della sicurezza in Risonanza Magnetica Universita? degli Studi di Trento, via Calepina 14, Trento. ABILITAZIONI PROFESSIONALI
2015 Esperto Qualificato di III° grado n 782
Ministero del Lavoro, via Fornovo 8, Roma
Sorveglianza fisica di tutte le sorgenti di radiazioni non coperte dal I e II grado COMPRENDE L’ABILITAZIONE DI GRADO SECONDO
2013 Specialista in Fisica Medica
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.