
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
“Interpretare una radiografia bidimensionale equivale a leggere un libro composto da pagine sovrapposte trasparenti, attraverso la copertina. La tomografia invece consente di aprirne ciascuna pagina” – Alessandro Vallebona inventore della tomografia convenzionale, 1930.
Il poter ricostruire spazialmente l’anatomia secondo i tre piani dello spazio grazie ai raggi x ha aperto degli scenari rivoluzionari che occorre sapere utilizzare.
Tale vantaggio Ë spesso a scapito di una maggiore irradiazione del Paziente: il danno Ë giustificato quando il beneficio che se ne ottiene, cioË la diagnosi, Ë superiore al costo biologico, che sempre ne deriva.
Il presente Corso ha lo scopo di insegnare il corretto uso delle diverse metodiche radiologiche in ciascuna branca dell’odontoiatria, nel rispetto delle recenti LINEE GUIDA in tema di radioprotezione.
PROGRAMMA
8.30 registrazione
9.00 – 10.30
– Radiologia e Chirurgia Guidata
2D Vs 3D, nome dei piani in Radiologia rispetto a quelli in Conservativa, vantaggi della RX digitale rispetto alla cartacea, Dicom e sua possibile conversione in STL, segmentazione, matching delle immagini e uso ai fini della chirurgia guidata e del cad-cam, Hounsfield, risoluzione di contrasto, finestra, risoluzione spaziale
10.30 – 11.30
Principi di funzionamento di TC rispetto a CBCT, vantaggi e svantaggi di entrambe: gantry, Hounsfield, gestione dei volumi, voxel isotropi e anisotropi e loro uso ai fini del 3D, interpolazione, FOV, stitching, MicroTC e artefatti.
11.30 break
11.45-14.30
– Radioprotezione:
Onda, Spettro elettromagnetico, radiazioni ionizzanti, funzionamento del tubo radiogeno, effetti dell’amperaggio e del voltaggio.
Legge 187/2000 e Circolare Ministeriale che regolamenta l’uso della CBCT in Odontoiatria, principi di giustificazione e ottimizzazione ”ALARA”, dosi nei diversi esami Rx odontoiatrici: endorale, panoramica, status, viaggio in aereo CBCT e TC.
14.30-16.30
Clinica:
Uso razionale di TC e CBCT in ciascuna branca dell’odontoiatria con relative linee guida di Sedentex (apposita struttura della Commissione Europea.
DOTTOR RUBINO
Laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode
Specialista in Odontostomatologia con 50/50 e lode
Master in Odontoiatria Digitale Università dell’Insubria
Professore A.C. Universit‡ degli Studi di Genova
Prof. A.C. e Responsabile Didattico e Coordinatore Scientifico Master in Chirurgia Computer Assistita Università G. Marconi Roma
Scientific Coordinator of International Master Course in “Digital, Aesthetics & Restorative Dentistry” , Università G. Marconi Roma
Docente di Radiologia Odontoiatrica in diversi Master dell’Universit‡ Pisa, Genova e G. Marconi Roma, Insubria (Varese)
Socio attivo IAO – Italian Academy of Osseointegration
Socio attivo Amici di Brugg
Socio attivo DIGITAL DENTISTRY SOCIETY
Socio attivo DIGITAL IMPLANT E RESTORATIVE ACCADEMY -DI&RA
Socio attivo CAI ACADEMY
MEMBERSHIP INTERNATIONAL COLLEGE OF DENTISTS (www.icd.org)
MEMBRO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULL’HEATH TECHNOLOGY ASSESSMENT ? UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
Capogruppo linee guida Nazionali sulla radiologia odontoiatrica in et‡ evolutiva – Presso Segretariato Generale del Ministero della Salute
Incarico Comitato Scientifico Conferito dalla Regione Toscana ? Corso FAD “Radioprotezione in odontoiatria”
Socio Fondatore e Vicepresidente S.I.A.- Sharing Ideas about Dentistry
Attended Course On Dento-Alveolar Cbct Interpretation British Society Of Dental Maxillofacial Radiology
Attended Course On Inter-University On The Use Of Cone Beam Ct Dentomaxillofacial Diagnostics – University Hospitals Leuven – Department Of Oral Heath Sciences
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.