Caricamento Eventi

Luogo

Hotel Tulipp Inn Turin West
C.so Allamano ,153
10098 Rivoli (TO),

Organizzatore

AIO TORINO
Phone
+39 0114336917
Email
info@aiotorino.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore
5 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

ABSTRACT

La parodontite severa, di stadio 3/4 colpisce circa l’11% della popolazione con importanti correlazioni con numerose patologie sistemiche. La capacità diagnostica e la conseguente valutazione prognostica sono fondamentali per un trattamento di successo nel lungo periodo, sia da un punto di vista funzionale che estetico. Per formulare un piano di trattamento adeguato e centrato sulle esigenze del paziente è fondamentale seguire un percorso che ci conduca ad una corretta diagnosi, che si basa sull’analisi di fattori anamnestici, clinici e radiografici.
Il primo step del trattamento del paziente affetto da parodontite è il controllo dell’infezione che si ottiene con la terapia non chirurgica che ha l’obbiettivo di mettere sotto controllo i fattori eziologici e arrestare la progressione della malattia. La strumentazione non chirurgica efficace permette di ottenere una adeguata bio-compatibilità delle superfici radicolari e favorisce i processi di riparazione. Dopo tale fase sarà necessaria una rivalutazione per la definizione del piano di trattamento definitivo. Nei pazienti con parodontite di stadio 3 e 4, al fine di modificare la prognosi, potranno rendersi necessarie: terapia parodontale chirurgica (resettiva, conservativa, rigenerativa..), terapia ortodontica, terapia protesica e implantare. Al termine della fase attiva di terapia il paziente deve essere inserito in un programma di terapia di supporto individualizzato che tenga in considerazione la suscettibilità individuale alla malattia.

PROGRAMMA

Programma
? 9:00 -11:00 Relazione con alternanza dei relatori – Diagnosi, classificazione delle malattie parodontali, linee guida di terapia parodontale non chirurgica e chirurgica
? 11:00-11:30 break
? 11:30-14:00 sessione di discussione interattiva di casi clinici (se fosse possibile ci piacerebbe dividere i partecipanti in piccoli gruppi di lavoro per rendere più facile la discussione)

CV

MACRI’ GIANFRANCO

Dott. Macrí Gianfranco
Nato il 20 maggio del 1971 a Torino, si laurea nel 1996 a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Torino.
Ha frequentato numerosi corsi e congressi in Italia e all’estero in tutte le diverse discipline concentrando l’attenzione alla parodontologia ed alla gestione dei casi complessi.
Socio ordinario della Società italiana di Parodontologia.
Membro ITI.
Dal 2006 al 2010 consulente frequentatore e tutor per la didattica presso il reparto di Parodontologia dell’Università di Torino.
Dal 2018 tutor nella didattica del Master di II livello in Parodontologia dell’Università di Torino.
Esercita la libera professione in Torino presso il suo studio, dedicandosi alla parodontologia e riabilitazioni complesse, insieme al suo team di specialisti dal 2001.

 

MARIANI GIULIA MARIA

Dott.ssa Mariani Giulia Maria
Laureata a pieni voti e con dignità di stampa presso l’Università degli Studi di Torino in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Nell’anno 2004 corso di Perfezionamento in Parodontologia e nel 2013 Master di II livello in Parodontologia presso la stessa Università.
Dal 2013 socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia ed Implantologia.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Torino per il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria e nel Master per Igienista dentale esperto nella terapia della malattia parodontale. Docente e tutore clinico nel Percorso di Alta formazione in Parodontologia ed Implantologia accreditato alla Federazione Europea di Parodontologia.
Relatore a corsi e congressi, coautore di lavori scientifici su riviste internazionali.
Svolge la sua attività libero-professionale nel proprio studio di Piobesi Torinese occupandosi prevalentemente di Parodontologia, Implantologia e Protesi.

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso