
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
Al di là della considerazione che la masticazione ha contribuito in epoche remote
alla linea evoluzionistica dell’uomo, può sembrare alquanto insolito correlare l’
attività occluso-masticatoria tanto a funzioni cerebrali quali memoria, attenzione e
vigilanza quanto a Demenza Senile precoce o a Malattia di Alzheimer, ma studi
recenti devono indurci a riconsiderare le nostre opinioni. La letteratura indica nella
ricerca del Prof. Giuseppe Moruzzi, uno dei più illustri neurofisiologi del secolo
scorso (Universit‡ di Pisa), la prima dimostrazione (1959) che gli impulsi trigeminali
hanno un ruolo essenziale nell’attivare il Sistema Reticolare Ascendente, elicitando
effetti desincronizzanti corticali, mentre una loro riduzione induceva una
sincronizzazione elettroencefalografica. In altre parole, la prima condizione indica
vigilanza, la seconda sonnolenza. Ulteriori e recenti ricerche hanno dimostrato che i
segnali propriocettivi trigeminali modulano l’attività di un nucleo del tronco
encefalico, il Locus Coeruleus, che presenta una zona commista e connessioni
elettrotoniche con il nucleo mesencefalico del Trigemino. In considerazione del
fatto che l’attività occluso-masticatoria e la riabilitazione implanto-protesica in
particolare siano in grado di modulare l’espressione funzionale del Locus Coeruleus,
principale responsabile dell’attività e della biologia cerebrale, è possibile delineare
obbiettivi terapeutici odontoiatrici in termini di salute mentale?.
PROGRAMMA
9.00 registrazione partecipanti
9.30-11.00 perchÈ l’endetulia può produrre deficit cognitivi
11.00-11.30 coffee break
11.30-12.30 i,planato protesi bio sostenibile
DOTTOR DE CICCO
1977: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi de L’Aquila.
1986: Perfezionato in “Gnatologia neuro-muscolare”, (Prof. Balercia L.), Università degli Studi di Ancona.
2000-2011: Professore a contratto di “Odontoiatria posturale e neuro-disfunzionale”, Università degli Studi G. D’Annunzio, Chieti.
2006-11: Collaboratore esterno di Odontoiatria presso il Dipartimento di Fisiologia (Univ. di Pisa) con il Prof. Brunelli Marcello;
Dal 2012 Collaboratore esterno di Odontoiatria presso il Dipartimento di Fisiologia (Univ. di Pisa) con il Prof. Diego Manzoni;
Incarichi di Docenza:
2001-2011: Professore a contratto di “Odontoiatria posturale e neuro-disfunzionale” presso Universit?† degli Studi di Chieti.
2006-2009: Docente di “Neurofisiologia Trigeminale Clinica” presso i corsi di Laurea di Fisiopatologia Generale e di Neurobiologia dell’Univ.di Pisa (Dir: Prof. Brunelli).
2006: Coordinatore Scientifico e Docente di “Gnatologia Posturale e Neurofisiologia Trigeminale Clinica”al “Corso di Neurostomatologia”, Università degli Studi di Chieti.
2006-2007: Docente di “Gnatologia Posturale e Neurodisfunzionale” nel Master in Posturologia dell’Università La Sapienza di Roma, (Dir. Prof. Amabile).
2010: Docente di “Neurostomatologia: le interazioni cortico/sottocorticali del sistema trigeminale” nel Master di Neurofisiologia e Patologia delle posture statiche e dinamiche, Università di Pisa, (Dir: Prof. Brunelli).
2012: Collaboratore Esterno di Odontoiatria del Prof. Diego Manzoni, Associato di Fisiologia, presso l’Istituto di Fisiologia dell’Universit?† di Pisa.
2015: Autorizzazione del Ministero della Salute del progetto: “Alterazioni delle informazioni trigeminali e processi neurodegenerativi nelLocus Coeruleus e nei sistemi neuromodulatori a proiezione diffusa conseguenti a malocclusione masticatoria”. Responsabile: Prof Manzoni Diego, Università di Pisa.
2016: Presentazione al Ministero della Istruzione dell’Università e della Ricerca del
progetto PRIN (Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale), Bando 2015.
“Trigeminal influences on higher brain functions: a translation approach”.
Responsabile: Prof. Manzoni Diego (Dip.to di Fisiologia, Univ. Di Pisa) in
collaborazione con il Dipartimento di Neurologia dell’Università di Pisa.
Pubblicazioni:
2001: Autore del capitolo “Interazioni neuro-implanto-protesiche” in Impianti post
estrattivi, Chirurgia e Clinica. (Nuova Editoriale Grasso).
2006: Autore e relatore con il Prof. Brunelli di: “Cognitive efficiency variations
induced by stomathognatic proprioception” in: International Congress of Gait &
Mental Function, Madrid.
2007: Autore del capitolo “Neurostomatologia” in: La nuova Ortodonzia
(Marrapese Ed.).
2012: Autore di “Central syntropic effects elicited by trigeminal proprioceptive
equilibrium in subjects affected by Alzheimer Disease: a case report”.
(J.Med.CaseReport).
2012: Autore di “Blood Flow Variations of Cerebro-Afferent Vessels and of
Pupillary Basal Diameter Induced by Stomatognathic Trigeminal Proprioception: a
case report”. (J.Med.CaseReport).
2014: co-Autore (De Cicco V, Cataldo E, Barresi M, Parisi V, Manzoni D.) di
“Sensorimotor trigeminal unbalance modulates pupil size”. (Archive Italienne de
Biologie).
2015: Co-Autore con il Prof. Manzoni del capitolo “La coscienza di sè: contributo
delle funzioni vestibolari e vegetative” in Il teatro della coscienza: autori, attori,
spettatori. (Felici Edizioni).
2016: Co-Autore (De Cicco V, Barresi M, Tramonti Fantozzi MP, Cataldo E, Parisi V,
Manzoni D.) di “Oral implant-prostheses: new teeth for a brighter brain”.
(PlosOne).
2016: Relator inviting al World Congress of Neuroscience di Los Angeles sul tema
“New Therapy in the Dementia”.
2017: Co-Autore (Tramonti Fantozzi MP, De Cicco V, Barresi M, Cataldo E, Bruschini
A, Faraguna U, Manzoni D.): “Short-term effects of chewing on Task performance
and task-induced mydriasis: trigeminal influence on the Arousal System”.
(Frontiers in Neuroanatomy).
2017: Co-Autore (De Cicco V, Tramonti Fantozzi MP, Barresi M, Cataldo E, Bruschini
A, Faraguna U, Manzoni D.): “Trigeminal, visceral and vestibular inputs may
improve cognitive functions by acting through the Locus Coeruleus and the
Ascending Reticular Activating System: a new Hypothesis”. (Frontiers in
Neuroanatomy).
2018: Co-Autore (Tramonti Fantozzi MP, De Cicco V, , Tessa C, Diciotti S, Castagna B,
Chiesa D, Barresi M, Manzoni D and Vignali C. “Unbalanced occlusion modifies the
pattern of brain activity during execution of a finger to thumb motor task”. (in
submission ).
2017: Autore del testo “Neuroscienze in implanto-protesi”. (in preparation)
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30
giugno 2003, n. 196 ‘Codice in materia di protezione dei dati personali’. Ai sensi e
per gli effetti del D.lgs. n. 196/2003 si consente alla pubblicazione dei dati personali
nella banca dati ECM”.
Dr. Vincenzo De Cicco
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.