Caricamento Eventi

Organizzatore

AIO
Email
segreteria@aio.it
1 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

AIO AGRIGENTO  12 MAGGIO 2018

ODONTOIATRIA NELLA MEDICINA DEL SONNO

8 CREDITI ECM

ABSTRACT
I disturbi del sonno in odontoiatria hanno una rilevanza significativa, per quanto riguarda in particolare il bruxismo e la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno.
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) e il russamento abituale e cronico, come suo sintomo clinicamente rilevante e spesso come fase iniziale di una malattia che tende poi nel tempo a peggiorare, costituiscono un problema sia medico che sociale di crescente rilevanza nella comunit‡ medico-scientifica. L’OSAS di per se costituisce un fattore di rischio per i disturbi cardio- e cerebro-vascolari e per l’ipertensione arteriosa, e come tale va diagnosticata e possibilmente trattata nel modo pi? adeguato per ogni singolo paziente. Fra le misure terapeutiche utili, negli ultimi anni hanno progressivamente raggiunto un loro spazio rilevante gli apparecchi ortodontici endoorali, come misura meccanica adatta a trattare pazienti con OSA di non grave entit‡ o che non tollerano presidi ventilatori meccanici notturni (come la CPAP) oppure che scelgono un tipo di trattamento non invasivo per eliminare anche solo il russamento.

PROGRAMMA
8,30 registrazione partecipanti
9,00 – 9,30 Introduzione all’Odontoiatria Medicina del Sonno
9,30 – 11,00 Apnea notturna ostruttiva – OSAS, premesse cliniche e diagnostiche
11,00 – 11,30 coffee break
11,30? 12,00 Impatto dell’OSAS sulla salute e sulla qualit‡ della vita
12,00 – 13,30 Utilizzo dei dispositivi orali nei pazienti adulti con OSAS e russamento
13,30 – 14,00 Pranzo di lavoro
14,00 – 16,30  Bambini e OSAS, il ruolo dell’ortodontista
16,30 – 18,00 Il bruxismo
18,00- 18,30 test apprendimento

DOTTORESSA SEGU’
Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Specialista in Ortognatodonzia.
Dottore di Ricerca in Chirurgia Sperimentale e Microchirurgia.
Direttore didattico del Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università degli Studi di Pavia.
Borsa per attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Clinico Chirurgiche, Diagnostiche e
Pediatriche dell’Università degli Studi di Pavia avente ad oggetto “Disordini temporomandibolari, dolore orofacciale e odontoiatria nella medicina del sonno”.
Istruttore dell'”Advanced Course in Edgewise Mechanics” presso la Charles H Tweed Foundation Tucson (AZ) USA.ù
Regular Member of the Charles H. Tweed International Foundation for Orthodontic Research.
Referee del “Cochrane Oral Health Group” di Manchester per i Disordini Temporomandibolari.
Full member e National Representative per l’Italia nel Council dell’European Academy of Craniomandibular Disorders (EACD).
Membro dell’European Continuing Education Programme for East Europe per i disordini temporomandibolari, il dolore orofacciale e l’odontoiatria nella medicina del sonno.
Fellow of the Academy of Dentistry International.
Consigliere Culturale Nazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri (AIO) e membro della Consulta dei Relatori per il Dolore Orofacciale, i Disordini Temporomandibolari e l’Odontoiatria nella Medicina del Sonno.
Socio fondatore, Segretario Culturale per il biennio 2004-2005 e Past President della Societ‡ Italiana Disfunzioni e Algie Temporomandibolari (SIDA).
Presidente AIO sez. Pavia.
Consigliere Regionale Lombardia della Societ‡ Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC).
Certificazione di Eccellenza in Ortodonzia Italian Board of Orthodontics (IBO).
Socio ordinario della Societ‡ Italiana di Ortodonzia (SIDO); Consigliere per il biennio 2006-07 e Delegato ai rapporti con gli Igienisti Dentali e con le Assistenti di Studio odontoiatrico.
Responsabile Commissione Odontoiatri e Referente per l’odontoiatria per il sito Sonnomed dell’Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS)
Direttore Scientifico di Cefalee Today.
Responsabile Sportello Alleanza Cefalalgici (Al.Ce.) Pavia ?-Vigevano.
Socio onorario dell’Associazione Culturale Carlo Natale & Carlo Vella di Vigevano.

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso