Caricamento Eventi

Luogo

Arthotel
Via Giorgio De Chirico,1
Lecce, 73100
+ Google Maps

Organizzatore

AIO LECCE
Phone
+393404834894
Email
egreteria@aiolecce.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore
7 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

ABSTRACT

Credere che la bocca sia separata dal resto del corpo è un nonsenso. Nel terzo millennio ci troviamo di fronte una serie di conoscenze anatomiche e fisiologiche che mostrano come la postura influenzi l’occlusione, ma quando questa è bloccata in una posizione sbagliata, allora il rapporto s’inverte e per masticare dobbiamo modificare la nostra postura. Masticare è un’attività fondamentale per la nostra esistenza, tanto che i muscoli della mascella e l’ATM hanno caratteristiche uniche nel corpo umano.
È importante che il carico sia distribuito equamente a destra e a sinistra per evitare pericolosi sovraccarichi sui denti o peggio su impianti.
Anche una deglutizione non corretta crea problemi occlusali e posturali e per questo è fondamentale indagare sempre su questa funzione, prima di iniziare un trattamento ortodontico, gnatologico, implantologico o protesico.
In questa giornata verranno mostrati molti esempi clinici del rapporto tra malocclusione  o deglutizione scorretta e problemi posturali cronici molto frequenti, come il dolore al collo, brachialgia, mal di testa, fino a vertigini e tinnito.

 

PROGRAMMA

8.30 registrazione
9.00 – 11.30
– OCCLUSIONE, LINGUA E POSTURA
11.30 break
11.45-16.30
OCCLUSIONE, LINGUA E POSTURA

 

DOTTOR COLASANTO STEFANO

Laureato in Odontoiatria con Lode a Roma nel 1989, con una Tesi sulle correlazioni
tra postura e malocclusione. Nel 1992 ha frequentato la Tweed
Foundation a Tucson (Arizona). Si è perfezionato in Ortodonzia Funzionale
nel 1991 e specializzato in Ortognatodonzia nel 1994 a Roma con una Tesi su
“Implicazioni posturali del Regolatore di Funzione”. Dal 1992 al 1998 ha frequentato
e organizzato vari corsi AIKA di kinesiologia applicata. Nel 2000 si
è diplomato in Osteopatia, presso la scuola CERDO di Roma, dove è diventato
responsabile dell’insegnamento della diagnosi e terapia manipolativa in
ambito stomatognatico e dei corsi di aggiornamento postgraduate. Dal 2002
applica la Terapia Miofunzionale ai pazienti disfunzionali, secondo la tecnica
di Garliner-Ferrante. Nel 2004 ha frequentato il Corso Annuale AIKECM di
Gnatologia Neuro-Muscolare secondo Jankelson. Nel 2006 ha frequentato il
corso annuale Planas a Barcellona e il Corso di Perfezionamento in “Neurostomatologia”
presso l’Università  di Chieti. Nel 2007 è stato coautore del libro
“La Nuova Ortodonzia” ed. Marrapese. Nel 2010 è stato docente al Master di
“Neurofisiologia e patologia delle posture statiche e dinamiche” presso l’Università
di Pisa, al Master in “Terapia miofunzionale in ambito posturale” presso
l’Università  di Roma “La Sapienza” e tuttora al Master in “Odontoiatria dell’età
evolutiva” presso la medesima Università . Socio Ordinario della SIDO dal 1995
e iscritto al ROI (Registro Osteopatico Italiano) dal 2001. Libero Professionista
in Roma, si dedica essenzialmente alle correlazioni tra problematiche ATM,
malocclusione, deglutizione e postura e a divulgare la filosofia osteopatica.

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso