
- Questo evento è passato.
ABSTRACT:
La sempre maggior richiesta di un approccio anche estetico da parte dei pazienti che non accettano solo trattamenti imperniati sul solo aspetto funzionale, la necessit‡ di trattare anche pazienti che presentano piccole discrepanze delle basi (i cosiddetti border line) e la richiesta da parte degli ortodontisti di interventi “adiuvanti” per integrare e semplificare i loro trattamenti, hanno spinto verso la ricerca di trattamenti sempre pi? raffinati che andassero anche alla ricerca di nuovi approcci chirurgici volti non solo ad eliminare il difetto in essere ma anche a salvaguardare strutture nobili (atricolazione temporo-mandibolare, nervo alveolare inferiore, strutture parodontali) per evitare anche contenziosi con pazienti sempre più esigenti e al contempo “meno pazienti”.
La chirurgia ortognatica, pertanto, sta modificando alcuni approcci proprio per andare incontro a queste nuove tendenze e nel contempo per integrare canoni consolidati che, pur rimanendo molto attuali e in uso, necessariamente andavano implementati per poter fornire ai colleghi ortodontisti nuovi strumenti di trattamento di casi semplici e complessi.
Verranno inoltre fornite linee guida per i colleghi ortodontisti al fine di consentire di affrontare, in sicurezza, i casi ortochirurgici, creando i presupposti per un ambiente di lavoro improntato sulla massima collaborazione nel rispetto reciproco dei propri ruoli.
PROGRAMMA
L’obiettivo che gli autori si prefiggono Ë quello di fornire ai colleghi odontoiatri e in specie agli ortodontisti la possibilità di venire a conoscenza più nel dettaglio di nuove metodiche che stanno modificando ed integrando i concetti consolidati di chirurgia ortognatica, consentendo sia agli operatori sia ai pazienti di poter avere a disposizione pi? strumenti per risolvere i casi sia da un punto di vista funzionale che estetico.
Pertanto si ritiene necessario approfondire la conoscenza di queste nuove metodiche per poter creare un feeling elevato alla base di ogni lavoro di equipe, quale questa branca affascinante della chirurgia maxillo facciale richiede, per fornire nuovi strumenti di terapia agli ortodontisti e, infine, consentire ai pazienti di ottenere trattamenti che, a fronte di una riduzione della morbilità, consentano di giungere a buoni risultati sia da un punto di vista funzionale che estetico.
DOTTOR ASPERIO
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale
Specializzazione in Odontostomatologia
Assistente incaricato dall’agosto 1998 ad aprile 1999 SOC Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Civile Asti
Dirigente Medico I? livello SOC Chirurgia Maxillo Facciale dal Maggio 1999 a tutt’oggi Ospedale Cardinal Massaia Asti
Socio ordinario SICMF
Ha partecipato a corsi di aggiornamento in Italia e all’estero (Francia Nantes Prof. Mercier, Germania Kohl Prof. Zoller e Lazar, Monchengladbach Prof. Hidding)
Nel 2007 ha partecipato a Brussels (B) al “Pratical full-immersion course on Surgical Anatomy & Operative Techniques in Rhinologic Surgery”
Nel 2011 ha partecipato a Nice (F) al XX Siach Course on Surgical Anatomy “Nose e Paranasal sinuses”: Surgery of Nose- FESS
Dal 2004 frequenta assiduamente il Zentrum fur Kiefer- und Gesichtschirurgie della Klinik Pyramide di Zurigo Prof. Triaca
Nel novembre 2012 ha partecipato a Brussels (B) al corso teorico pratico sugli “Zygoma Implants branemark System” tenuto dalla prof.ssa C. Mallevez.
Nel Luglio 2014 ha partecipato al corso in live surgery sulla metodica “Branemark Zygoma concepts” tenutosi a Verona dal Prof. Nocini
Nel gennaio 2015 ha partecipato ad Alicante (E) al corso teorico-pratico sulla “riabilitazione dei mascellari atrofici mediante impianti zigomatici” tenuto dal Dr. R. Davò.
Nel Febbraio 2018 ha partecipato al “CORSO DI PATOLOGIA ORALE: Diagnosi e terapia delle malattie orali pi? comuni” tenutosi a Como nel febbraio 2018.
E’ autore /co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche ed articoli su riviste italiane ed internazionali inerenti la chirurgia dismorfica dei mascellari, la chirurgia ricostruttiva pre-protesica dei mascellari, l’osteodistrazione dei mascellari e la chirurgia orale avanzata.
In particolare:
– Lucchese A.,Gherlone E.,Asperio P., Rodriguez Y Baena R. The distraction osteogenesis in midfacial hypoplasia.The Journal of Craniofacial Surgery Volume 25, Number 3, May 2014
– Triaca A., Brusco D., Asperio P., Guijarro-Martinez R. New perspectives in the treatment of severe mandibular atrophy: “double sandwich” osteotomy. Br J Oral Maxillofac Surg 2014.
Relatore a congressi nazionali tra cui:
– XVI CONGRESSO SICMF: Distrazione multidirezionale del mascellare superiore atrofico: Case report
– XVII CONGRESSO SICMF: LA CORREZIONE DEL MORSO APERTO DENTO-SCHELETRICO: LA CHIRURGIA ORTOGNATICA ASSOCIATA ALLA DISTRAZIONE OSTEOGENETICA
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.