Caricamento Eventi

Luogo

Filiale Umbra Spa
VIA LORENZO IL MAGNIFICO 51
SAN GIORGIO IONICO,

Organizzatore

AIO TARANTO
Phone
+39 0804838475
Email
aiotaranto@aio.it
8.3 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

ABSTRACT

La Radioprotezione nel settore sanitario è una disciplina di tipo preventivo a contenuto medico, fisico, tecnico e normativo.Nel corso sono trattati argomenti multidisciplinari con lo scopo di preservare lo stato di salute degli operatori e della popolazione in presenza di radiazioni ionizzanti impiegate per esami medici. In particolare sono evidenziate le norme fondamentali di sicurezza nel settore odontoiatrico alla luce degli aggiornamenti normativi dopo l’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 101/2020.

PROGRAMMA

Ore 08.45 Registrazione dei partecipanti
Ore 09.00-10.00 Fondamenti di fisica delle radiazioni. Grandezze, unità e metodi di misura in radioprotezione. Cenni sugli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
Ore 10.00-11.00 D. Lgs. n. 101/2020. I principi di giustificazione e di ottimizzazione. La radioprotezione in odontoiatria. Valutazione della dose al paziente
Ore 11.00-11.15 Coffee break
Ore 11.15-13.15 I controlli di qualità delle apparecchiature. .
Ore 13.15-13.30 Pausa pranzo
Ore 13.30-16.00 Adempimenti normativi previsti dal D. Lgs,. n. 101/2020 e s.m.
Ore 16.00-17.30 Nuove tecnologie digitali in ambito odontoiatrico: T. C. Cone beam
Otre17.30 Discussione e test di apprendimento
Alla fine del corso sarà consegnato il relativo attestato di frequenza.

CV

BELLUSCIO MICHELE

CURRICULUM VITAE del Dr. Michele BELLUSCIO



Nato a Orsara di Puglia (FG) il 12 Ottobre 1950.

C.F.: BLLMHL50R12G125Z


Ha conseguito la laurea in Fisica , indirizzo applicativo , c/o l’Università degli Studi di Torino il 14.12.72, con la votazione di 110/110 e lode, le abilitazioni in Scienze matematiche e in Fisica entrambe con la votazione di 100/100, l’abilitazione di 2° e 3° grado di esperto qualificato per la protezione dalle radiazioni ionizzanti, la specializzazione in Fisica sanitaria presso l’Università degli Studi di Bologna riportando una votazione finale di 80/80 e lode, il perfezionamento presso l’Università degli studi di Foggia in Metodologia epidemiologica.
E’ autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali e ha frequentato attivamente numerosi corsi di aggiornamento, congressi e convegni, anche come relatore.
Ha svolto attività di ricerca presso il Centro europeo di ricerche nucleari (CERN) di Ginevra e ha collaborato alle ricerche del gruppo 111 di Fisica del nucleo della Sezione di Bari dell ‘ Istituto nazionale di fisica nucleare (/NFN).
Assunto dall’ltalsiel nel 1977 come specialista EDP, ha partecipato alla realizzazione del sistema informativo del Ministero della Pubblica Istruzione presso il Centro Elaborazione Dati di Monteporzio Catone e successivamente ha svolto la propria attività presso l’Industria Aeronautica Meridionale di Brindisi in qualità di Responsabile dell’analisi e programmazione EDP. Dal 1 Luglio 1980 al 31 Ottobre 2015 ha svolto la propria attività presso l’Ospedale “Di Venere” e l’ASL di Bari, espletando anche l’incarico di esperto qualificato responsabile della radioprotezione , di esperto in Fisica medica e di Esperto Responsabile della sicurezza in
R.M. E’ componente della Commissione provinciale per le radiazioni ionizzant i di Bari e Foggia. Dal 1996 al 2003 ha svolto l’incarico di Direttore del Servizio Prevenzione e Protezione dell’Azienda Ospedaliera “Di Venere – Giovanni XXIII” di Bari e successivamente quello di Direttore dell ‘ Unità operativa complessa di Fisica sanitaria .delle strutture aziendali dell’ASL BA.
Ha svolto presso l ‘Università degli Studi di Bari l’incarico di docente di di Fisica applicata nel corso di laurea in lnfermieristica e attività di docenza presso il Politecnico di Bari nel Master in Ingegneria della sicurezza (Modulo radiazioni ionizzanti e non).

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso