
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
Attraverso le relazioni gli oratori ripercorreranno la vita scientifica del Professor Marcello Cattabriga e le sue interazioni con il nutrito novero di discepoli e collaboratori. Si potr‡ dunque rivivere, attraverso la corposa produzione editoriale, un fecondo periodo di fervida attività di ricerca di base e clinica. Essa fu corredata da intensi e proficui scambi internazionali con alcune delle più prestigiose Scuole di Odontoiatria europee e di Oltreoceano, rendendo quegli anni unici ed irripetuti. La guarigione della ferita parodontale si basa su una serie di eventi biologici e cellulari che portano i tessuti molli e duri a un risultato clinico, sia di natura riparativa che rigenerativa.
I tessuti molli, l’epitelio e il tessuto connettivo gengivale, se considerati come insieme, sembrano avere caratteristiche peculiari. Esse svolgono un ruolo di alta specializzazione in grado, a seguito di lesioni, di raggiungere rapidamente il risultato per garantire ai tessuti profondi (legamento, osso e cemento) di raggiungere l’obiettivo primario ricercato dal medico, vale a dire il guadagno di attacco.
La guarigione delle ferite del compartimento del tessuto molle parodontale Ë un fenomeno biologico complesso ma affascinante allo stesso tempo, essendo oggetto di studio sulla guarigione delle ferite non solo degli scienziati di parodontologia ma anche in molte altre aree della medicina. Implica la continua analisi dei meccanismi cellulari e molecolari, alcuni dei quali derivano da recenti evidenze che costituiscono la base dei protocolli operativi validati. La presentazione guider‡ alla comprensione dell’interazione tra tecniche e biomateriali.
PROGRAMMA
Ore 08.00 / 08.30: Registrazione partecipanti
Ore 08.30 / 09.00 Introduzioni e saluti: Presidente AIO, Professor Pilloni Presidente seduta; Dottoressa Alessia Cattabriga
Ore 09.00 / 11.30:
Dottor Massimo Trapani, “Il percorso scientifico di Marcello Cattabriga”
Dottoressa Amalia Scuteri : “Biofilm e Impianti”
Dottoressa Angela Broggiato: “Il fluido gengivale ha ancora un ruolo nella Parodontologia moderna”
Dottor Vinicio Pedrazzoli: “Antibioticoterapia e Diagnosi microbiologica parodontale”
Ore 11.30 / 12.00: pausa
Ore 12.00 / 14.00: Dottor Pasquale Alibrandi
“La Protesi nel rispetto dei tessuti parodontali ed implantari:dall’elemento singolo alla riabilitazione completa”
Professor Andrea Pilloni: “La guarigione chirurgica dei tessuti molli parodontali e peri-implantari”
Ore 14.00 / 14.30 : Consegna questionari di apprendimento
Correzione questionari di apprendimento ed eventuale consegna degli attestati ai discenti
DOTTOR ALIBRANDI:
Diplomato nel 1978 in Odontotecnica con il massimo dei voti presso l’Istituto “G. Eastman” di Roma. Laureato con Lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università ” La Sapienza” di Roma nel 1985 discutendo una tesi sperimentale sull’ATM.
Nel 1987 consegue il Perfezionamento in Pedodonzia presso la medesima Università.
Frequenta dal 1983 al 1987 il reparto odontoiatrico dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma.
Integra fin da subito la sua preparazione sviluppando esperienze di studio e di lavoro e frequentando numerosi corsi post-universitari in Italia e negli U.S.A. riguardanti l’ortodonzia, la parodontologia, l’implantologia, la gnatologia e la protesi.
Dal 1986 al 2006 frequenta settimanalmente lo studio dei Dott.ri G.B. Bruschi e A. Scipioni partecipando, come assistente clinico, a tutti i loro corsi riguardanti l’implantologia, la chirurgia endodontica ed exodontica, e quelli di parodontologia tenuti dal Dr. R. Odrich di New York.
Dopo aver frequentato alcuni corsi del Prof. Mario Martignoni riguardanti la protesi e la gnatologia, nel 1989 partecipa al corso annuale di protesi ed implantoprotesi del Dr. G. Calesini ed ha l’opportunit‡ di frequentare con regolarit‡ lo studio dello stesso per tre anni, continuando a condividere esperienze lavorative tutt’oggi.
Nel 2000 partecipa ad uno dei primi corsi di estetica tenuti dal Dott. Pascal Magne riconosciuto ancora oggi come uno fra i massimi esponenti dell’odontoiatria estetica.
Autore di articoli e relatore in corsi e congressi nazionali ed internazionali:
Vince insieme al Dr. P. Borelli il I? Premio -sessione ricerca- al 4? Congresso Mondiale di Endodonzia ( I.F.E.A. Gerusalemme 1998 ).
Docente presso i Corsi di Perfezionamento in Implantologia delle Universit‡ degli Studi di Roma (1999), Napoli (2000), Milano (2000), Verona (2001), Firenze (2001), ed al Perfezionamento in Odontoiatria e Medicina Estetica Foggia (2012) (2013)
Insegna per tre anni in qualit‡ di esperto presso la Scuola Medico Ospedaliera dell’ Ospedale “Bambino Ges?”.
Dal 2004 Ë tra i primi tre odontoiatri italiani a far parte del ristretto gruppo di European Dental Consultant (ECP) della 3M partecipando attivamente a protocolli e attivit‡ di ricerca e sviluppo di materiali e tecnologie odontoiatriche innovative.
Socio fondatore e membro attivo del “Gymnasium Interdisciplinare CAD-CAM” (2007).
Socio attivo DDS Digital Dentistry Society ( 2016 )
Socio decennale (gold card) dell’ Associazione Italiana Odontoiatria Protesica e membro dal 1995 dell’ American Association of Endodontist.
» odontoiatra consulente per la Guardia di Finanza.
Come restauratore e protesista collabora da oltre 20 anni con prestigiosi professionisti quali il Prof. M. Cattabriga ,il Dott. A. Scipioni ,il Dott. G.B. Bruschi ed altri.
La sua attivit‡ libero professionale Ë rivolta prevalentemente all’odontoiatria estetica, restaurativa e protesica ; si avvale nel proprio studio dell’esperienza di un consolidato Team di colleghi per la gestione “globale” del paziente odontoiatrico.
DOTTOR PILLONI
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontostomatologia presso l’Università di Roma, Tor Vergata. Consegue Postgraduate in Parodontologia (Precept Program) e Diploma di Master of Science in Oral Biology presso la University of California, Los Angeles (UCLA) nel 1993, dove dal 1992 al 2000 Ë stato Assistant Professor presso il Bone Biology Department diretto dal Prof. G.W. Bernard. Ha ottenuto l’abilitazione da Professore Ordinario nel 2017. Professore Associato di ruolo di Parodontologia nella Facolta’ di Medicina e Odontoiatria, e’ attualmente titolare della Cattedra di Parodontologia al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Universit‡ di Roma “Sapienza”, di Parodontologia Clinica al Corso di Laurea in Igiene Dentale, Direttore del Master Biennale di II livello in Parodontologia presso lo stesso Ateneo e dirigente Medico del Policlinico Umberto I di Roma. Dal 2014 Ë part-time Faculty come Adjunct Associate Professor presso il Dipartimento di Parodontologia dell’Ohio State University, College of Dentistry. Vincitore del Premio H. Goldman per la Ricerca di base 1998 della Societ‡ Italiana di Parodontologia di cui Ë Socio Attivo e membro della Commissione Scientifica. Socio attivo dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry. Membro dell’European Tissue Repair Society, della European Wound Management Association e Socio attivo della Wound Healing Society. Membro dell’Accademia Medica di Roma. Responsabile scientifico per le FAD del CIC. Autore di articoli peered reviewed e di un testo. Relatore in Italia e all’estero. Svolge attivit‡ privata in Roma, limitatamente alla Parodontologia, dal 1993.
DOTTORESSA SCUTERI
Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’ Universita’ di Roma La Sapienza con lode.
Ha frequentato come attivita’ clinica e per ricerca il reparto di Parodontologia del Prof. Cattabriga per oltre un decennio.-
Visiting Researcher and Continuing Education Certificate in Periodontology presso UCLA School of Dentistry Department of Periodontology dal 1990 al 1992.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.