
L’ODONTOIATRIA POST-PANDEMIA: NUOVE SFIDE ED OPPORTUNITÀ
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
I difetti ossei orizzontali, verticali, e le grandi atrofie costituiscono, specialmente nei settori posteriori della mandibola, una seria limitazione alle riabilitazioni protesiche di tipo
fisso. Tra le molteplici soluzioni terapeutiche che sono state proposte,
la GBR (Guided Bone Regeneration), merita di essere menzionata. Essa
rappresenta una tecnica ad alto potenziale clinico ma anche ad una controversa predicibilità chirurgica. L’introduzione di nuove tecniche di
gestione dei tessuti molli, di un rigido protocollo, di un rivisto timing operativo,
del concetto di ingombro volumetrico, rappresentano oggi
quelle novità che, se applicate ad arte, fanno di questa tecnica una predicibile
ed irrinunciabile opportunità terapeutica. La mia presentazione avrà
il piacere e l’obiettivo di trasmettervi quanto questa tecnica definita da
sempre Sensibile alle Capacità dell’Operatore sia ad oggi meglio definibile
Sensibile alle Conoscenze dell’Operatore e come la sua protocollata e
ripetitiva applicazione possa garantire risultati entusiasmanti
Il corso si propone di analizzare la letteratura internazionale sulle tecniche più attuali di preparazione endodontica con strumenti meccanici in nichel-titanio; illustrare le caratteristiche fisiche e meccaniche degli strumenti di nuova generazione Mtwo; spiegare la tecnica di preparazione canalare con gli strumenti Mtwo; illustrare le modalità di settaggio dei motori endodontici (regolazione di velocità e torque); puntualizzare le modalità di pulitura, sterilizzazione ed avvicendamento degli strumenti Mtwo; fornire i risultati di sperimentazioni scientifiche e mostrare i risultati clinici ottenuti con gli strumenti Mtwo.
PROGRAMMA
– Ore 8,30 Registrazione partecipanti
– Ore 9,00-13,30 Marco Ronda: GBR a 360°: un viaggio tra biologia e clinica predicibilità chirurgica e prognosi terapeutica, successi e ahime’, talvolta insuccessi
– Ore 14,00-18,00 Vinio Malagnino: Lo scouting e la preparazione standard e minimal dei canali radicolari nella moderna Endodonzia.
– 18,30 Chiusura dei lavori
Relatori
Ronda Marco
Malagnino Vito Antonio
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.