Caricamento Eventi

Luogo

PALAZZO DE CANDIA
VIA GENOVESI
CAGLIARI, Italy
+ Google Maps

Organizzatore

AIO
Email
segreteria@aio.it
1 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

AIO CAGLIARI     26 MAGGIO 2018

LA TERAPIA DEI DISORDINI DELL’ATM MEDIANTE LA RIEDUCAZIONE POSIZIONALE ATTIVA DELLA LINGUA

8 CREDITI ECM

ABSTRACT
Il corso della durata di un giorno, si prefigge lo scopo di fornire ai discenti interessanti spunti e strumenti per aprire nuove logiche e strategie terapeutiche nei pazienti con disfunzioni ATM, soprattutto per quanto riguarda la rieducazione posizionale della lingua. Questa, infatti, fino ad oggi Ë stata molto trascurata dalla categoria degli Odontoiatri e poco considerata per il riequilibrio del sistema stomatognatico. Quest’organo è invece oggetto di molte attenzioni da parte di altri professionisti come: Logopedisti, Osteopati, Fisioterapisti, ecc.. In modo particolare la lingua, non è mai stata presa in considerazione come organo da coinvolgere nella terapia delle disfunzioni dell’ATM. Solo di recente gli Odontoiatri la stanno rivalutando, soprattutto in considerazione del fatto che possono intervenire su di essa meglio di altre figure professionali. Quindi i “dentisti” devono  riappropriarsi delle strategie terapeutiche che la interessano.
Questo corso vuole pertanto trasmettere le esperienze maturate proprio sul coinvolgimento della lingua nella terapia dei disturbi e dolori Cranio-Cervico-Mandibolari, anche attraverso l’utilizzazione di un nuovo presidio occlusale: “L’anello Linguale Ri.P.A.Ra.” che mette la lingua al centro della terapia dei disordini ATM. Questo nuovo dispositivo, utilizzato ormai da anni, non fa altro che a abbinare le tecniche gnatologiche tradizionali alla rieducazione posizionale attiva della lingua.
Il posizionamento in alto della lingua, associato all’avanzamento della mandibola, modifica la posizione dell’osso Ioide e soprattutto riduce le forze dei muscoli masticatori con minore Serramento, Bruxismo ed importanti riflessi sui dolori Cranio-Cervico Mandibolari.
L’obbiettivo di questo corso sarà quindi quello di fornire ai colleghi gli strumenti per mettere in atto questa tecnica, in modo da poter impostare un protocollo terapeutico riabilitativo completo e dare al paziente non solo il semplice “BITE” di resina come “cuscinetto” da inserire tra i denti, ma un percorso di rieducazione mio funzionale complessivo.

DOTTOR RAMPELLO
Odontoiatra e Medico libero professionista in Roma dal 1986. Professore a contratto in Scienze Gestionali nel corso di Laurea in Igiene Dentale (B) polo Molise sede di Isernia. Laureato in Odontoiatria presso l’Università di Roma “La Sapienza”con lode.  Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma “La Sapienza”con lode. Svolge attività di ricerca dal 1984 ad oggi presso l’Ambulatorio per lo studio e la terapia delle patologie dell’ATM, afferente alla Cattedra di Gnatologia dell’Università di Roma. Dottore della Ricerca e Master Post Laurea in: “La riabilitazione Posturale”presso L’Università di Roma “La Sapienza”. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e del libro: ATM testo atlante, editore Martina BO. Ha svolto numerosi corsi sia in Italia che all’estero.
E’depositario di 3 Brevetti di invenzione per la risoluzione dei problemi dell’ATM. Già Consigliere dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Roma e Componente della Commissione Albo Odontoiatri per tre mandati. GIà Vice Presidente Nazionale AIO. Già Segretario Nazionale dell’AIO. E’ Presidente e fondatore del F.R.I.S.P. Federazione Riabilitatori  Interdisciplinari Stomato Posturali. Socio fondatore della S.I.D.A.
Società Italiana per le Disfunzioni ATM. Socio Onorario dei CDS “Chicago Dental Society”. Docente nel ADO di”La ceratura diagnostica, l’uso degli articolatori, i contatti occlusali: analisi delle determinanti dell’occlusione”, presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Docente del Master in “Riabilitazione occluso posturale” presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Docente nei corsi di perfezionamento sulle patologie dell’ATM presso l’Università di Siena.

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso