
LA RIABILITAZIONE IMPLANTO-PROTESICA NEI CASI COMPLESSI E NEI PAZIENTI PARODONTALMENTE COMPROMESSI: ATTUALI ORIENTAMENTI
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
Per realizzare una corretta riabilitazione implantoprotesica bisogna valutare attentamente una serie di elementi.
Innanzitutto è necessaria una conoscenza del timing del posizionamento implantare ed una adeguata conoscenza dei protocolli di carico degli impianti.
La corretta diagnosi e il corretto approccio in merito alle principali controversie in ambito implantoprotesico giocano un ruolo chiave per il raggiungimento del successo finale.
La terapia rigenerativa rappresenta un’opzione terapeutica fondamentale per la gestione delle problematiche dei tessuti duri nelle aree ad alta valenza estetica.
Per quanto concerne la terapia rigenerativa, in implantologia dopo l’analisi dei difetti ossei perimplantari e un adeguato approfondimento sui materiali da innesto e sulle membrane, verranno trattati i principali campi di applicazione della GBR.
Grande enfasi sarà riservata all’inserimento di impianti nel settore estetico
in associazione a tecniche di aumento dei tessuti duri e molli.
La finalizzazione protesica sarà trattata codificando un razionale nella scelta degli abutment e dando il giusto risalto ai moderni approcci, ovvero alla tecnologia CadCam, al work flow analogico e digitale ed alla scelta dei materiali per il manufatto definitivo.
PROGRAMMA
8:45: Registrazione dei partecipanti
9:00 – 10:00:
IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI E PIANIFICAZIONE DEI CASI
? Inquadramento generale del paziente
? Timing del posizionamento implantare dopo l’estrazione del dente:
– Inserimento immediato degli impianti
– Inserimento precoce degli impianti
– Inserimento ritardato/tardivo degli impianti
? Protocolli di carico degli impianti
– Carico convenzionale, immediato, precoce: come, quando e perché
10:00 – 11:00:
Il piano di trattamento nei casi complessi e nei pazienti parodontalmente compromessi
? Analisi della letteratura
? Indicazioni e limiti
? La prognosi a lungo termine degli impianti nei pazienti parodontali
? Analisi delle strategie terapeutiche da adottare per ridurre al minimo rischi e complicanze
11:00 – 11:30: Coffee break
11:30 – 15:00:
Procedure implantari avanzate nei casi complessi e nei pazienti parodontalmente compromessi
? Aumenti di cresta orizzontale e verticale
? Inserimento di impianti nel settore estetico in associazione a tecniche di aumento dei tessuti duri e molli
? Utilizzo delle nuove soluzioni implanto-protesiche nei casi complessi e nei pazienti parodontalmente compromessi
• Protesi cementata vs protesi avvitata
• Il razionale nella scelta degli abutment
• La chirurgia guidata e il work-flow digitale
• La scelta dei materiali per il manufatto definitivo: i materiali ricostruttivi ed il loro corretto utilizzo (zirconio, di-silicato di litio, metallo-ceramica, titanio).
15:00 – 15:30:
> Conclusioni e domande per il relatore
CV
RUPE ANTONIO
Nato a Benevento il 01/05/1966, pratica la medicina dentale dal 1990 anno in cui si e? laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’ Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha frequentato, presso lo stesso Ateneo, nel 1991 il Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Conservatrice e nel 1995 il Corso di Perfezionamento in Chirurgia Parodontale. E’ socio attivo della Societa? Italiana di Parodontologia (SIDP). E’ autore di diverse pubblicazioni scientifiche in campo parodontale ed implantare. Ha par- tecipato, in qualita? di clinico-ricercatore, a diversi studi scientifici nazionali ed internazionali. E’ stato relatore in diversi congressi principalmente su temi di implantologia. E’ Fellow ITI (International Team for Oral Implantology) e Direttore del Gruppo di Studio ITI Campania. E’ stato vice-presidente del Cenacolo Odontostomatologico Campano. Si e? formato per molti anni presso Universita? nazionali e straniere acquisendo una particolare competenza in Chirurgia Implantare ed in Parodontologia. Nell’ambito di queste discipline si dedica ad attivita? di insegnamento sotto forma di corsi e conferenze, riservando particolare enfasi all’Implantologia nei pazienti parodontalmente compromessi ed alle procedure rigenerative sia in campo parodontale che implantare. Esercita la libera professione a Benevento e in Campania.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.