
LA RIABILITAZIONE E LA GESTIONE DEI CASI DI GRAVI RIASSORBIMENTI OSSEI MASCELLARI; TECNICA FLYING BONE
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
La Gestione dei casi di gravi riassorbimenti ossei mascellari da riabilitare con impianti può essere affrontata in varie modalità. Viene presentata la risoluzione di esse mediante tecniche di rimodellameneo osseo che hanno il vantaggio in un solo tempo di correggere sia i tessuti duri che quelli molli, riducendo drasticamente i tempi e i costi del trattamento. Viene inoltre presentata ” la flying bone”, metodica innovativa ideata dal relatore, che permette la risoluzione di situazioni anche estreme in breve tempo e coni risultati sorprendenti e stabili nel tempo.
La correzione di difetti ossei attraverso tecniche semplici riproducibili e rapide
La possibilità con un solo intervento di correggere sia i tessuti duri che tessuti molli con un solo intervento
Risolvere casi apparentemente molto complessi in tre mesi
PROGRAMMA
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Impianti Zigomatici e zona PPT dott. Luigi Grivet Brancot
10.45 Coffee break
11.00 Impianti Zigomatici e zona PPT dott. Luigi Grivet Brancot
13.00 Lunch break
13.45 La riabilitazione e al gestione dei casi di gravi riassorbimenti mascellari.
Tecnica Flying Bone
17.30 Valutazione questionari ECM
18.00 Fine lavori
CV
CARACCIOLO CARMINE
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentale con lode e onorificenze presso l’Università di Roma “la Sapienza”
Perfezionato in implantologia, chirurgia, ortodontia, posturologia e auricoloterapia
Autore di pubblicazioni scientifiche e consulente per testate giornalistiche scientifiche.
2013-2020 Tutor clinico presso L’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Consulente dell’Unità Operativa di Chirurgia Implantare Presso la Clinica Odontoiatrica dell’IRCCS San Raffaele
Insignito di onorificenze accademiche e relatore in master universitari post graduate e numerosi corsi e congressi.
Socio dell’Associazione Culturale Ricerche Implantari San Raffaele (ACRIS)
Libero professionista in Roma e Gesualdo (AV) con attività prevalentemente dedicata all’Implantologia e la risoluzione delle sue complicanze.
GRIVET BRANCOT LUIGI
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977 presso l’Università degli Studi di Torino.
Frequentatore del reparto di Estrattiva successivi 5 anni nel reparto di parodontologia della Clinica Odontostomatologica della stessa facoltà.
Specializzato in odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università di Torino. Perfezionatosi in implantologia orale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Libero Professionista a Torino, Milano, Pescara, Catania.
Docente per l’insegnamento al Master di II° livello in “Implantologia e protesi implantare” Prof.
Guido Lorenzini Università di Siena.
Docente per l’insegnamento al master universitario di II livello in IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA.
Dipartimento di Patologia Chirurgica, clinica, medica, molecolare e dell’Area critica direttore Prof. Filippo Graziani.
Vice presidente socio fondatore Zygomatic Implants Education Accademy
Relatore e co-relatore per la Chirurgica Orale presso Università Jean Monnet Lugano (Svizzera)
Ha tenuto corsi pratici di chirurgia implantologica avanzata presso l’Università di Nizza (Francia).
Titolare dello stesso corso presso l’Università di Liegi (Belgio).
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.