
Implantolgia e implantoprotesi: tra tradizione e digitalizzazione
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
L’implantologia moderna sembra aver cambiato radicalmente il modo di lavorare nel mondo odontoiatrico, ma erroneamente si pensa che una terapia implantaprotesica porti sempre ad un successo terapeutico. Un impulso ulteriore verso la concezione del facile e sicuro è stato dato dal digitale. Sarà vero? Ci interrogheremo quindi su quali siano realmente i benefici o i limiti del mondo digitale dalla clinica al laboratorio. Particolare attenzione verrà dato alla scelta dei materiali in base al progetto terapeutico e l’influenza della digitalizzazione nei laboratori odontotecnici.
Ci si soffermerà sul concetto di work flow digitale. Verrà, quindi, spiegato il concetto di successo di una terapia implantoprotesica e allo stesso tempo il concetto di sopravvivenza e di fallimento.
Partendo dall’analisi dei criteri di successo di Alberkson si arriverà ad una disamina di quelli che sono i veri criteri di successo che una terapia implantoprotesica deve raggiungere e può raggiungere con l’aiuto della digitalizzazione.
A tal fine saranno valutati tutti gli aspetti chirurgici e protesici che possono influenzare il successo o la sopravvivenza implantare e come le caratteristiche intrinseche di un impianto possono influenzarne i risultati. Attraverso la letteratura e con il supporto di diversi casi clinici si analizzeranno tutti i fattori responsabili del riassorbimento osseo marginale. Saranno valutati i diversi tipi di modulo crestale e gli effetti sul mantenimento dell’osso marginale. Particolare attenzione sar‡ rivolta al rapporto tra il modulo crestale tipo reverse conical neck e l’estetica. In ultima analisi si valuter‡ la perimplantite nella sua definizione e nelle possibili cause che portano ad una sopravvivenza implantare
PROGRAMMA
Ore 8.30-9.00 Registrazione de partecipanti.
Introduzione al corso
Ore 9.00-10.00 I criteri di successo di una terapia implantoprotesica
Ore 10.00-11.00 La progettazione implantoprotesica: tradizionale vs digitale
Ore 11.00 Coffee break
Ore 11.15-13-15 Workflow digitale tra clinica ed odontotecnica
Ore 13.15-13.30 Pausa pranzo
Ore 13.30-16.00 I fattori che influenzano la migliore performance nel design implantare
Ore 16.00-17.30 Problemi futuri: perimplantiti e fallimenti implantari.
Ore 17.30 Conclusione dei lavori. Verifica mediante quiz a risposta multipla. Test di gradimento. Consegna attestati.
DOTTOR DE MARTINIS TERRA
Nato a Roma il 26/03/1979 e residente a Pescara.
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria il 5/11/2003 presso l’Università degli
studi “G. d’Annunzio” Chieti.
Libero professionista in Pescara con particolare predilezione per l’implantologia.
Frequentatore del reparto di Chirurgia orale del Dipartimento di Scienze
Odontostomatologiche presso l’Universit‡ degli studi “G. d’Annunzio” Chieti nel 2004.
Perfezionato in Chirurgia orale: “Chirurgia orale ambulatoriale” c/o l’Universit‡ degli studi “G.d’Annunzio” Chieti nell’a.a. 2004/2005.
Master Universitario di II livello “Implantoprotesi dell’Età Avanzata” nell’a.a. 2005/2006.
Segretario culturale del Cenacolo Odontostomatologico dell’Adriatico dal dicembre 2005 al
2009.
Vice Presidente del Cenacolo Odontostomatologico dell’Adriatico dal dicembre 2009 al 2011
Relatore in alcune conferenze nazionali.
Pubblicazioni di articoli su riviste nazionali e internazionali.
Tutor dell’azienda 3D Alpha Biomedical dal 2004 al 2008.
Tutor dell’azienda ADIN dal 2009.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.