
Il ruolo della strumentazione meccanica abbinata alle tecniche di otturazione
- Questo evento è passato.
EVENTO IN VIDEOCONFERENZA
ABSTRACT
Il corso si propone di fornire a tutti i partecipanti un approfondimento delle conoscenze e delle nozioni utili all’esecuzione, nell’attività giornaliera di noi tutti, di trattamenti endodontici
sempre più predicibili e di successo.
Sarà analizzata la letteratura internazionale sulle tecniche più attuali di preparazione endodontica con strumenti meccanici in nichel-titanio; si illustreranno le caratteristiche fisiche e meccaniche degli strumenti di nuova generazione Mtwo; si spiegherà la tecnica di preparazione canalare con gli strumenti Mtwo e otturazione canalare; verranno illustrate le modalità di settaggio dei motori endodontici (regolazione di velocità e torque); si puntualizzeranno le modalità di pulitura, sterilizzazione ed avvicendamento degli strumenti Mtwo; verranno forniti i risultati di sperimentazioni scientifiche e si evidenzieranno i risultati clinici ottenuti con gli strumenti Mtwo.
PROGRAMMA
Registrazione dei partecipanti
Inizio lavori
Strumenti in Ni-Ti
Rivisitazione dei concetti di preparazione simultanea con strumenti Mtwo.
Sondaggio endodontico con strumenti meccanici e manuali: vantaggi e svantaggi.
Ritrovamento e sondaggio endodontico del quarto canale (MB2) dei molari superiori e
dei canali calcificati: corretto uso dello strumento Mtwo 10.04.
Nuovi concetti sulla velocità di rotazione degli strumenti Ni-Ti: vantaggi nell’uso di
velocità ridotte.
Corretto utilizzo del localizzatore endodontico in associazione con gli strumenti
meccanici.
Preparazione dell’apice in funzione dell’otturazione.
Comportamento degli strumenti Mtwo nei canali curvi: confronto con altri strumenti.
Sistema di otturazione M-seal.
Discussione e verifica questionario
Chiusura dei lavori
DOTTOR PAPPALARDO
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2000 presso l’Universit‡ degli Studi di Catania.
Nel 2004 ha conseguito un Master di 2? livello in Endodonzia avanzata presso l’Universit‡ degli Studi di Chieti.
Socio attivo S.I.E. (Società Italiana di Endodonzia).
Socio attivo S.I.D.O.C. (Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice).
Socio ordinario A.I.E. (Accademia Italiana di Endodonzia).
Socio ordinario A.I.C. (Accademia Italiana di Conservativa).
Socio A.A.E. (American Association of Endodontists).
Socio S.I.T.D. (Società Italiana di traumatologia Dentale)
Dal 2010 Ë Tutor didattico presso l’Università di Catania per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria disciplina Odontoiatria Conservativa e Patologia Speciale Odontostomatologica.
Dal 2015 Ë Professore a Contratto di Clinica Odontostomatologica presso il corso di Laurea in Odontoiatria dell’Università di Catania.
Da giugno 2016 Segretario Culturale Regionale S.S.E. (Sezione Siciliana SIE).
Responsabile Regione Sicilia Progetto “hAICarie” per l’anno 2016 e 2017.
Ha collaborato con il Prof. V.A. Malagnino per la realizzazione degli strumenti canalari in nichel-titanio M-Two.
Svolge la sua attività clinica esclusivamente in Endodonzia e Microscopia Endodontica.
Docente di corsi di aggiornamento nell’ambito dell’insegnamento di Endodonzia e Conservativa. Relatore e Tutor in numerosi congressi in ambito di Endodonzia ed Odontoiatria restaurativa.
Autore di pubblicazioni di lavori scientifici e clinici nell’ambito dell’Endodonzia e Conservativa.
Si mantiene costantemente aggiornato in particolare in campo endodontico e restaurativo partecipando ai più importanti congressi e corsi di formazione del settore sia in Italia che all’estero e leggendo costantemente tutte le principali riviste e libri del suo ambito clinico.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.