
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
Il rialzo del seno mascellare è una tecnica di rigenerazione ossea utilizzata
ormai comunemente per la riabilitazione implanto-protesica dei settori
posteriori atrofici dell’arcata superiore.
La condizione di edentulia determina una progressiva atrofia ossea a livello
alveolare che, di solito, è associata a una progressiva pneumatizzazione del
seno mascellare; tale atrofia, che si sviluppa nei tre piani dello spazio, deve
essere valutata in fase diagnostica in modo tridimensionale.
Anche se, allo stato attuale delle conoscenze, mancano ancora adeguati trials
clinici longitudinali prospettici randomizzati e gli studi retrospettivi
pubblicati presentano delle limitazioni dal punto di vista strettamente
scientifico, l’elevazione del seno mascellare può essere considerata una
procedura chirurgica predicibile per risolvere casi di atrofia mascellare
posteriore avanzata.
Il rialzo di seno mascellare per via laterale, descritto e codificato tra gli
anni ’70 ed ’80, è una tecnica chirurgica affidabile che consente di rigenerare
notevoli volumi di osso con una bassa incidenza di complicanze, soprattutto da
quando è stato introdotto nei protocolli operativi l’utilizzo della chirurgia
piezoelettrica.
Nell’ottica di minimizzare l’invasività chirurgica pur mantenendo elevata la
predicibilità di successo,
più recentemente l’approccio chirurgico al seno per via laterale è stato
implementato da quello crestale,
con varie proposte di sistematiche che utilizzano tecniche manuali o meccaniche.
Nell’ambito del corso verranno illustrate, step by step, le tecniche chirurgiche
di rialzo del seno per via laterale e per via crestale, ed i criteri di scelta
fra le due tecniche, per consentire di pianificare ed effettuare elevazioni del
pavimento sinusale anche di grande entità in condizioni di massima sicurezza e
di riproducibilità di risultati.
PROGRAMMA
08:30 Registrazione dei partecipanti
09:00 Le atrofie mascellari posteriori: diagnosi e piano di trattamento
implantare
09:30 Il seno mascellare:
– anatomia chirurgica
– fisiologia e fisiopatologia
– team approach odontoiatra/otorinolaringoiatra
13:00 Pausa pranzo
14:00 Rialzi di seno mascellare per via laterale e transcrestale:
– criteri di scelta nell’approccio al seno mascellare
– tecniche chirurgiche
– utilità clinica della piezochirurgia
– biomateriali da innesto
– impianti e timing del loro posizionamento
– prevenzione e trattamento delle complicanze
18:00 Conclusione dei lavori, Test ECM e consegna degli attestati ai discenti
DOTTOR STACCHI CLAUDIO
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria con il massimo dei voti e
specializzato in Chirurgia Odontostomatologica con lode presso l’Università
degli Studi di Trieste.
Dal 2007 ad oggi è professore a contratto di Implantologia Osteointegrata presso
il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e presso la Scuola di
Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica dell’Università degli Studi di
Trieste.
Socio attivo fondatore e Presidente della International Piezosurgery Academy per
il triennio 2017-2019, socio attivo della Società Italiana di Chirurgia Orale e
Implantologia (SICOI) e socio attivo dell’Italian Academy of Osseointegration
(IAO).
E’ membro dell’Editorial Board del Journal of Oral and Maxillofacial Research e
reviewer dell’International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry e del Journal of Oral Implantology.
Autore di numerose pubblicazioni e relatore a congressi nazionali ed
internazionali su temi di chirurgia orale ed implantologia.
Svolge attività limitata alla parodontologia ed all’implantologia presso la
Clinica Odontoiatrica e Stomatologica dell’Università di Trieste e presso il
proprio studio privato in Gorizia.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.